L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 597
Avete mai avuto quell’irrefrenabile voglia di saltare in sella ad una bicicletta e di cominciare a pedalare solo per il gusto di viaggiare attraverso le meraviglie che il territorio offre? Ebbene, la Cicloclassica Puccini dà questa opportunità grazie alla sua 2^ edizione che si svolgerà nel fine settimana del 1-2 aprile.
Si tratta di un’esperienza unica che prevede ben quattro percorsi ciclopedonali, di lunghezza e difficoltà diverse, che si svilupperanno attraverso le terre e le dimore della vita del Maestro Giacomo Puccini.
Tre dei quattro percorsi partiranno e si chiuderanno a Lucca in piazza Napoleone. Il primo percorso, il più breve, di 22 chilometri, arriverà fino a piazza Cesare Battisti a Ponte a Moriano.
Il secondo percorso di ben 95 chilometri attraverserà Ponte a Moriano, Celle di Puccini, Chiatri, Massaciuccoli.
Il terzo, di 51 chilometri, avrà come unica tappa Massaciuccoli.
Il quarto percorso invece sarà più pianeggiante in quanto avrà inizio a Massaciuccoli e si chiuderà a Viareggio con una lunghezza di 17 chilomentri.
Un’iniziativa senza dubbio lodevole volta a creare un perfetto connubio fra territorio e cultura mediante lo sport. L’obbiettivo, dunque, è sicuramente la valorizzazione di un territorio unico e variegato come il nostro che solo poco tempo fa ha subito gravi danni a causa di un brutto incendio e che proprio per questo è finito sotto i riflettori della cronaca. Attraversare queste terre non significa però solamente ammirare la bellezza paesaggistica che esse offrono, ma anche immergersi in una splendida cultura, fatta da musica, buon cibo e soprattutto persone, che trova nella natura la sua perfetta espressione. Proprio per questo motivo il cicloturismo rappresenta un fattore di incredibile importanza per i comuni coinvolti in tale manifestazione: basti pensare che in Italia nel 2022 il “turismo della bicicletta” ha prodotto ben 78 milioni di presenze e un ciclo di affari pari a quasi 7 miliardi di euro. Sicuramente una risorsa da sfruttare, ovviamente nel rispetto del territorio.
Non si tratta però unicamente di un evento di matrice turistica, ma anche di uno stimolo alla creazione di percorsi pedonali e ciclabili che coinvolgano sempre di più anche la popolazione locale e che facilitino i legamenti fra i vari comuni portando ad una diffusione sempre più radicale della bicicletta.
Il sindaco di Massarosa Simona Barsotti si è detta molto soddisfatta del lavoro svolto in sinergia dai vari comuni per creare un evento che fosse il più completo e appassionante possibile, e anche del coinvolgimento che la 1^ edizione ha portato e che sicuramente anche questa 2^ edizione avrà.
La partecipazione è completamente gratuita, basterà inviare un'e-mail a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 351