L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 507
Siamo quasi al termine della stagione rievocativa e l'ultimo appuntamento organizzato da Contrade San Paolino sarà il 3° Palio dei Balistarii della Repubblica di Lucca: gara di tiro in costume storico con la balestra antica da banco. L'evento è in programma per domenica 9 Ottobre alle ore 15.30 presso il Campo Tiri della Repubblica di Lucca - in Via Pattana a Pontetetto (LU). In caso di maltempo l'evento sarà annullato.
In questa occasione i balestrieri dell’associazione, suddivisi in 4 contrade (Falcone, Granchio, Luna, Sirena), si sfideranno in una gara a tiro singolo su bersaglio unico (corniolo) posizionato a 36 metri di distanza. La contrada che otterrà il miglior tiro si aggiudicherà l’ambito premio: un drappo dipinto dal lucchese Dario “Lustro” Barsotti. L’opera sarà presentata sabato 8 ottobre presso la Casermetta San Paolino alle ore 16.30.
Questo il programma della giornata:
-
15.00 Ritrovo partecipanti in costume storico
-
15.30 Presentazione dell’evento
-
15.45 Estrazione dell’ordine di tiro e delle panche
-
16.00 Inizio della gara in corniolo
-
16.45 Verifica dei tiri per decretare la contrada vincitrice
-
17.15 Premiazioni dei vincitori
-
17.30 Lezione di tiro per il pubblico intervenuto
-
18.00 Saluti e smontaggio
Maggiori informazioni sulle attività dell’associazione sul sito consanpaolino.org
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 299
Successo per Acilandia, il format pensato da Automobile Club di Lucca per insegnare e diffondere le buone pratiche di educazione e sicurezza stradale, rivolto ai bambini e ai ragazzi.
"Sabato scorso - commenta il direttore, Luca Sangiorgio - nel cortile della scuola media Carlo Del Prete circa 50 bambini e bambine tra i 6 e 13 anni hanno partecipato a Acilandia rispondendo a semplici quiz sui comportamenti da tenere in strada. Abbiamo ideato questo format per insegnare l'educazione stradale attraverso il gioco, per arrivare a tutti in modo semplice e diretto. Un format che può essere esportato ovunque, soprattutto a scuola ma non solo, arricchito dai tanti premi che abbiamo messo in palio come ACI Lucca".
I QUIZ. I quiz erano divisi in tre fasce: per i bambini di prima, seconda e terza elementare; per quelli di quarta e quinta e per i ragazzini delle medie. A guidarli è stata Michela Del Bianco, responsabile dei progetti educativi per ACI Lucca: a lei il compito di spiegare ai partecipanti le regole della sicurezza stradale e a motivare i perché di eventuali risposte sbagliate.
PROMOSSI E BOCCIATI. Cosa fare se il semaforo è giallo? "Passo con prudenza" è stata la risposta più gettonata, ma anche la più sbagliata: il codice della strada infatti parla chiaro e dice che in caso di segnale giallo occorre fermarsi. Altri errori comuni sono stati riportati nell'identificazione dei segnali stradali di obbligo e quelli di pericolo. Cento per cento di risposte corrette alle domande "cosa devo indossare in strada la notte?" (giubbotto catarifrangente), "dove devo passare con la bicicletta?" (pista ciclabile), "cosa devo fare sulle strisce pedonali?" (guardare a sinistra, a destra e poi passare) e "cosa devo fare con semaforo rosso?" (fermarsi).
In dieci hanno ricevuto l'attestato per aver superato il test della sicurezza stradale con il punteggio di 5 su 5, senza sbagliare nemmeno una risposta.
"In generale - spiega Del Bianco - è emerso che bambini e ragazzi sono piuttosto preparati sulle regole della sicurezza stradale, ma è importante un lavoro costante per diffondere l'educazione stradale, sia in famiglia che a scuola. È proprio partendo dai più piccoli, facendoli riflettere sui buoni comportamenti da tenere in strada, in bicicletta e o piedi, che si cominciano a formare menti consapevoli per i guidatori del futuro".
Aci Lucca c'è. Da sempre molto impegnato sul territorio provinciale, l'Automobile Club lucchese promuove anche per questo anno scolastico appuntamenti, corsi e giornate pubbliche, aperte a tutti, di formazione, sempre utilizzando lo strumento del gioco e del divertimento, risultato in più occasioni molto efficace.
Per eventuali ulteriori informazioni: