L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 453
È tutto pronto per Ruote nella storia. Domenica 4 settembre, sulle strade di Altopascio e Montecarlo romberanno i motori delle più belle auto d'epoca: diciassette gli equipaggi iscritti al raduno, in arrivo da tutta Italia, che sfileranno con la loro eleganza su un percorso suggestivo che assicurerà tanto divertimento e tanta bellezza.
A Ruote nella storia sarà possibile ammirare un'Alfa Romeo Spider 1300 del 1973, l'iconica Jaguar E-Type del 1966, una Mercedes SL 230 del 1964, una MG Coupè del 1960 e anche una splendida Bugatti T 23 Brescia 1500 del 1923, modello protagonista indiscusso della Milla Miglia: un'occasione davvero imperdibile per gli appassionati per vedere da vicino le auto che hanno fatto sognare intere generazioni.
"Ci siamo: siamo arrivati alle ultime ore prima di Ruote nella storia – commenta il direttore di Ac Lucca Luca Sangiorgio -. Questo raduno è un vanto per la nostra delegazione, perché riserva una vetrina speciale a quelle vetture che rappresentano il patrimonio motoristico italiano e non solo. Siamo davvero soddisfatti perché gli equipaggi iscritti sono molti e in arrivo anche da altre regioni. Questo è un fatto che dà lustro alla nostra manifestazione e centra lo scopo per cui è stata ideata: coniugare la passione per le auto con la scoperta delle bellezze del nostro territorio. A nome di Ac Lucca, - prosegue Sangiorgio - voglio ringraziare le amministrazioni comunali di Altopascio e Montecarlo e alla Villa Reale di Marlia per la preziosa sinergia a livello organizzativo: grazie alla loro collaborazione, siamo stati in grado di tratteggiare un programma di alto livello. Un sentito ringraziamento lo rivolgo anche al pittore altopascese Giuseppe Fami per aver realizzato e donato una sua opera che è diventata il premio che consegneremo a tutti i partecipanti: un ricordo unico che li accompagnerà sulla strada del ritorno".
IL PROGRAMMA. Domenica 4 settembre, nella Sala dei Granai di Altopascio, in piazza Ospitalieri 5, alle 8.30 si svolgeranno le operazioni di accreditamento degli equipaggi e le verifiche sportive. Alle 9, le vetture partiranno da piazza Ricasoli alla volta di Montecarlo: dopo il passaggio nel centro storico, si svolgerà il controllo a timbro previsto in piazza Carrara. Alle 10.30, le auto proseguiranno verso la "Quercia delle Streghe" per il secondo controllo a timbro per poi attraversare Gragnano, Tofori, S. Andrea in Caprile, S. Pietro a Marcigliano, Valgiano, Matraia, fino ad arrivare alla Villa Reale di Marlia. Alle 11, gli equipaggi saranno accompagnati alla visita guidata della villa per poi effettuare il terzo controllo a timbro. Alle 12.30 le vetture partiranno per rientrare nella cittadina del Tau: qui si svolgerà l'ultimo controllo a timbro e il pranzo per tutti i partecipanti al ristorante "La Loggia". La premiazione fissata per le 15 in piazza Ricasoli chiuderà la manifestazione.
Ruote nella storia è il raduno non competitivo organizzato da Aci Sport e Aci Storico, con il supporto organizzativo e logistico di Aci Lucca e Lucca Corse.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 383
C'è tempo fino al prossimo 30 settembre per partecipare al concorso "Gustando le Apuane: menù a km zero". Il concorso, organizzato dal Parco delle Apuane con il coinvolgimento della comunità dei residenti e degli agricoltori e artigiani, ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle tradizioni locali e valorizzare le produzioni tipiche e di eccellenza.
Come funziona: le strutture certificate e consigliate del Parco che hanno aderito stano sottoponendo i propri piatti e ingredienti di diretta provenienza dal territorio al giudizio dei propri clienti (sia turisti che membri delle comunità del Parco) attraverso una votazione popolare pubblica online.
La lista delle strutture partecipanti, il regolamento del concorso, la locandina e il modulo per votare si trovano al seguente indirizzo web: http://www.parcapuane.it/menu_km_zero_2022.html
Gli avventori potranno esprimere una sola volta il loro giudizio per un unico esercizio partecipante al concorso. Dopo la scadenza del concorso, il prossimo 30 settembre 2022., verrà definita la graduatoria che verrà pubblicata sul sito dell'ente.
Fra tutti i votanti, invece, verranno estratti a sorte sette beneficiari di premi, consistenti in servizi di ricettività e/o enogastronomici da consumare presso una delle strutture vincitrici.
La lista delle strutture partecipanti, il regolamento del concorso, la locandina e il modulo per votare si trovano al seguente indirizzo web: http://www.parcapuane.it/menu_km_zero_2022.html