L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 827
Ancora posti disponibili al Bagno Biondetti-ViennaLuce per la serata di domenica 21 agosto quando si esibirà la straordinaria voce di Ivana Spagna. Il concerto sarà una carrellata dei grandi successi di questa artista di fama internazionale che, grazie a Franca Dini e alla sua organizzazione, ha scelto di venire allo stabilimento balneare della famiglia Menici, ormai una splendida realtà del panorama turistico del litorale di Marina di Pietrasanta a Focette.
Dopo Bobby Solo e Gennaro Cosimo Parlato, due eventi che hanno riscosso un clamoroso successo, la stagione estiva del bagno gestito fino a qualche anno fa dalla famiglia del pilota Clemente Biondetti, cosiddetto mister Mille Miglia per averne vinte, addirittura, quattro, continua tra un full-up e l'altro, complici anche una cucina di alta qualità e un ambiente vivace e trascinante.
Al timone del bagno Giacomo Menici insieme al fratello Isacco e alla sorella Monica, con il contributo fondamentale di Naghy Kemal e del papà nonché marito di Monica Dani Kemal. Un bagno con conduzione familiare che sta riscuotendo apprezzamenti e che presenta arredi ispirati alla Miami degli anni Venti-Trenta e una struttura balneare che richiama la Versilia di tanti anni fa. Un must nel suo genere: "Ivana Spagna è il terzo appuntamento musicale che abbiamo voluto fortemente organizzare qui al Vienna-Luce-Bondetti - spiega Giacomo Menici - Stiamo andando verso il pienone anche questa volta, ma è inevitabile vista la qualità dell'artista e anche, consentimelo, l'entusiasmo e la professionalità che ci mettiamo noi. Teniamo moltissimo alla organizzazione di eventi musicali e l'anno prossimo faremo ancora di più e ancora meglio. Anche domenica prossima il menu fisso prevede piatti a base di pesce e le nostre fantastiche focaccine Atelier".
Per chi volesse prenotare per la serata di domenica 21 agosto il telefono è il 371 3765085
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1107
I migliori incontri, nella vita, si fanno sempre un po' per caso. Così capita che un giorno, seduti al tavolino di un elegante albergo a Lido di Camaiore, ci si imbatta, nel corso di un'intervista 'contiana' all'esperto di musica Giorgio Verdelli, in una persona che, a pelle, ispira tutta la nostra simpatia. Discreto, umile, riservato: tempo due minuti e scatta l'intesa.
Lui è Ciro Castaldo, nella vita insegna matematica e fisica, ma il suo cuore si divide tra la passione per i numeri e quella per le lettere. Per Edizioni Melagrana ha pubblicato tre libri a tema musicale, l'ultimo dei quali - dedicato al compianto maestro Giancarlo Bigazzi - è stato presentato anche in Versilia in occasione della rassegna Lido Cult.
Giancarlo Bigazzi - L'artigiano della canzone: questo il titolo scelto per la sua recente fatica letteraria che vanta, tra l'altro, due importanti contributi inediti come pre e post-fazione: il primo, a firma dell'immenso Massimo Ranieri; il secondo, dell'intramontabile Marco Masini. Un piacevole viaggio, tra aneddoti e sorprese, alla scoperta di uno dei più grandi autori che la musica italiana abbia annoverato.
Ciro Castaldo, docente e scrittore: come coniuga la logica dei numeri con l'apparente libertà della scrittura?
"Fin dall'adolescenza ho avuto il pallino dell'insegnamento. Sia alle superiori che all'università mi sono appassionato all'ambito scientifico - perché mi piaceva rendere semplice una cosa complicata - e, contemporaneamente, a quello umanistico - nutrendo vivo interesse per la lettura e la scrittura. Allo stesso esame di stato abbinai la matematica alla letteratura: un fatto che poteva anche apparire strano, ma non per me in quanto rappresentava la mia naturale inclinazione".
E la musica?
"Dunque, la critica musicale è arrivata col tempo. Fin da piccolo ho coltivato una passione per i cantautori e gli interpreti della cosiddetta "musica d'autore". Una su tutti: Mia Martini".
Lei ha anche scritto un libro su Mia. Vuole parlarcene?
"Ho collaborato per anni con il suo fans club ufficiale, "Chez Mimì", cominciando quando ancora la cantante era in vita. Poi, nel 1995, è avvenuta, purtroppo, la sua prematura scomparsa, che, ovviamente, ha lasciato tutti noi nello sgomento. Il club, comunque, ha deciso di andare avanti e di parlare dell'artista come se fosse ancora viva: promuovendo il suo percorso artistico ed umano attraverso interviste a collaboratori e colleghi che la stimavano. Nel giro di pochi mesi, così, mi sono ritrovato a contatto con personaggi del calibro di Enrico Ruggeri, Lucio Dalla, Mango, Eugenio Bennato ed altri".
Ed è così che è nato il libro?
"Sì. Nel 2019 ho voluto riunire tutte queste interviste che avevo realizzato per il fans club, aggiungendone altre scritte ex-novo, tra cui una al maestro Beppe Vessicchio ed una al musicista viareggino Giorgio Dolce. Ne è venuto fuori un libro, Martini cocktail, il cui titolo si può dire sia stato scelto dall'artista stessa perché una volta, in un'intervista, ebbe a dire che, se mai un giorno avesse dovuto scrivere la propria autobiografia, così l'avrebbe chiamata. Tra l'altro, il libro si conclude con un'intervista inedita alla cantante, realizzata (ma mai andata in onda) su Radio Kiss Kiss Napoli e rimasta chiusa nel cassetto per più di 20 anni".
Che collegamento c'è tra Mia Martini e la Versilia?
"Beh, diciamo che Mia Martini nasce 'artisticamente' in Versilia. Lei fu scoperta da Alberigo Crocetta - il talent scout di Patty Pravo - nel 1970 quando vennero organizzati concerti anche al "Piper" di Viareggio, dove Mia si esibiva accompagnata dal gruppo locale de "I Posteri" (tra cui, appunto, spiccava il chitarrista Giorgio Dolce)".
Qualche aneddoto?
"Fu proprio in questa fase storica che Crocetta spinse Mimì Berté a cambiare nome perché quello, a suo avviso, non funzionava. Bisognava trovarne uno più internazionale. Così, scherzando, disse: "I prodotti italiani famosi nel mondo sono tre: gli spaghetti, il Martini e la pizza. Scegli un po'..." Mia poi, l'anno successivo (ovvero nel 1971), vinse - inaspettatamente - il primo festival d'avanguardia e nuove tendenze sotto la pineta di Viareggio. La stampa di allora la definì "la sacerdotessa hippie", un po' perché si vestiva con scialli, collane e gonne lunghe, e un po' perché presentò una canzone al cui interno era presente il conflitto generazionale che poi fece epoca (il pezzo, per la cronaca, si chiamava Padre davvero...).
Di recente abbiamo avuto modo di scambiare due parole con Giorgio Verdelli a proposito di un altro grandissimo cantautore, ovvero Paolo Conte. Che rapporto c'era tra lui e Mimì?
"Le racconto due episodi. Il primo: nel 1985 bocciarono a Sanremo un brano scritto da Paolo Conte per Mia Martini. Si chiamava: Spaccami il cuore. La canzone era stata provinata da Caterina Caselli. Il maestro, di questo rifiuto, è venuto a conoscenza solo anni dopo. Il secondo: Roberto Galanti, discografico all'epoca di Mia Martini, portò la sua artista, un giorno, a casa di Paolo Conte. Il maestro andò alla porta, per accoglierla, e la presentò alla moglie come "la più grande interprete che c'era in Italia". Poi si misero al piano, Conte accennò il brano, e Mia lo fece subito suo cantandolo seduta stante".
E veniamo, finalmente, a Giancarlo Bigazzi e al suo ultimo libro. Leggendolo si capisce cosa c'è alle spalle di un brano di successo...
"Esatto. Dietro l'interprete che porta alla ribalta una canzone, in certi casi anche all'estero (vedi Gloria di Umberto Tozzi e Self Control di Raf), c'è un lavoro fatto con grande spirito di abnegazione da parte di un personaggio importantissimo per la storia della musica italiana: Giancarlo Bigazzi. Oltre ad essere un grande autore, quest'ultimo è stato anche un formidabile produttore e talent scout".
In che senso?
"Rose Rosse, Se bruciasse la città, Erba di casa mia, Vent'anni... Tutte queste canzoni sono state scritte da Giancarlo Bigazzi per Massimo Ranieri ed hanno decretato il suo successo. E ancora: Marcella Bella non era ancora Marcella Bella prima di interpretare Montagne Verdi, scritta - neanche a dirlo - dallo stesso Bigazzi. Lo stesso Marco Masini ha frequentato per oltre tre anni la casa di Bigazzi (la famosa 'villa Cingallegra' sulle colline di Settignano) prima che quest'ultimo scrivesse per lui il brano con il quale poi sbancò Sanremo: Disperato".
Come lavorava Bigazzi quando scriveva per gli altri?
"Come un vero e proprio sarto della musica (non a caso il sottotitolo del libro: "l'artigiano della musica"). Lui costruiva a tavolino il brano e lo adattava all'interprete che secondo lui lo avrebbe portato al successo. Penso a Luglio di Riccardo Del Turco, o, addirittura, a Gli uomini non cambiano di Mia Martini che fu un'operazione fantastica - peraltro scritta, incredibilmente, da tre uomini. Il fatto strano è che Bigazzi non conosceva il pentagramma, ma componeva ad orecchio. Qualcuno, più che artigiano, lo ha definito "arti-genio".
Chi sono oggi gli autori italiani che le interessano di più?
"Mi piacciono molto le performance e i testi di Achille Lauro, apprezzo molto il rock dei Maneskin (Damiano è un grande animale da palcoscenico, come Mahmood), così come mi interessa la penna di Franco126 e credo che Ariete (cantautrice bravissima) farà molta strada..."
Si dice che dietro un grande uomo ci sia sempre una grande donna: quanto deve Bigazzi alla sua dolce metà, ovvero la moglie Gianna Albina?
Gianna gli ha fatto da moglie, da madre e da segretaria. Era lei che accoglieva gli artisti, rispondeva al telefono, portava i provini a Giancarlo. Molti artisti passavano prima da lei - che, in qualche modo, faceva da filtro - per poi arrivare al marito.
Tra due giorni il grande Umberto Tozzi sarà ospite in Garfagnana. Vuole dirci quanto deve quest'ultimo a Giancarlo Bigazzi?
"I sodalizi artistici più importanti per Bigazzi sono stati proprio quelli con Tozzi e Masini. Specialmente con il primo si è instaurato un rapporto di profonda amicizia col tempo. Giancarlo ha scritto con Umberto, oltre alla già citata Gloria, brani iconici come Ti Amo, Eva, Donna amante mia, Io camminerò, Qualcosa Qualcuno, Notte Rosa... Ecco, una cosa che non tutti sanno è che Tozzi, inizialmente, non voleva cantare; voleva solo affinare le sue doti di autore. Fu proprio Bigazzi a spronarlo a provare la carta di interprete. E, col senno di poi, possiamo dire che ci avesse visto lungo..."
Parliamo del rapporto tra Bigazzi e il cinema
"A tal proposito ho intervistato il produttore cinematografico Claudio Bonivento, che sollecitò Bigazzi a collaborare col grande schermo, e Marco Risi, che è stato il regista di due pellicole cult che hanno avuto la colonna sonora scritta da Giancarlo Bigazzi: Mery per sempre e Ragazzi fuori. Anni dopo, poi, Bigazzi chiese allo stesso Risi di curare la regia del videoclip Pensa di Fabrizio Moro negli ambienti palermitani dove è stato girato il film. Infine Bigazzi ha messo la firma anche sulla colonna sonora di Mediterraneo, il capolavoro di Gabriele Salvatores che vinse l'oscar come miglior film straniero, e su ...E mi alzo sui pedali, la fiction televisiva sul ciclista Marco Pantani".
Capitolo Squallor: quanto ha inciso questo gruppo nel panorama culturale italiano?
"Giancarlo Bigazzi era il principale paroliere del gruppo. Un gruppo censuratissimo, eppure fortunatissimo nel mercato discografico. Geniali le copertine di Luciano Tallarini, alcune delle quali hanno fatto epoca: da Tromba a Pompa. Cos'erano gli Squallor per Bigazzi... Beh, essenzialmente, un modo per staccare la spina e divertirsi anche in maniera irriverente. Erano un po' la trasposizione discografica del film Amici Miei di Mario Monicelli".
Giancarlo Bigazzi si è spento il 19 gennaio 2012 all'ospedale di Lido di Camaiore. Qual era il suo rapporto con la Versilia?
"Gianna comprò la casa a Lido di Camaiore, proprio a due passi dall'ospedale dove Giancarlo era ricoverato, proprio per facilitargli questa sua lungo-degenza. La malattia, infatti, lo ha portato via in maniera moto lenta e graduale nel giro di 10 anni. Era un modo per farlo vivere in un clima mite, con vista mare, che gli ricordasse la serenità degli anni '60 e '70. Oggi è possibile ammirare una statua, nel Parco Bussoladomani, che la moglie ha voluto fortemente per ricordarlo. In termini artistici, Bigazzi è stato l'autore del brano Versilia per Mia Martini: un affresco della vita estiva sul litorale".
Per concludere: qual è la canzone scritta da Bigazzi che più sente sua?
"Nella mia nota d'autore di introduzione al libro scrivo che "la canzone diventa di chi la ascolta e la canta". Una frase che ho preso in prestito da Gino Paoli. Ed è vera. Per quanto mi riguarda, che dire... Di recente ho avuto questa sensazione con Luglio di Riccardo Del Turco, un brano in cui mi sono riconosciuto molto".