L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 233
Nel ritrovato Teatro Nieri di Ponte a Moriano è atteso l’ultimo appuntamento della rassegna “A teatro in famiglia”, un cartellone di spettacoli pensato dal Teatro del Giglio per offrire momenti di intrattenimento di qualità a tutta la famiglia, in particolare ai suoi spettatori più giovani, con lo scopo di avvicinare i bambini al mondo del teatro creando occasioni di confronto, emozione e crescita attraverso spettacoli pensati appositamente per loro. La scelta di avviare la programmazione del Teatro di Ponte a Moriano esprime uno dei punti strategici della direzione del Teatro nel valorizzare questo luogo appena restaurato: la vocazione di uno spazio dedicato ai giovani e alle famiglie. Peter Pan è un titolo emblematico con temi universali come l’avventura, il valore dell’immaginazione, il confronto tra infanzia ed età adulta, perfetto per creare la prima delle molte occasionni di dialogo con scuole e famiglie.
L’evento conclusivo della rassegna è in programma domenica 6 aprile alle ore 17.00: Peter Pan, uno dei classici senza tempo della letteratura per l’infanzia, che rivive sul palco grazie alla Factory Compagnia Transadriatica e alla Fondazione Sipario Toscana. Entrambe le realtà sono ormai da anni riconosciute a livello nazionale per l’importante lavoro di ricerca teatrale che svolgono con e per il pubblico più giovane, cercando sempre nuovi linguaggi e modalità espressive per raccontare storie universali in modo coinvolgente e originale.
Lo spettacolo è pensato per bambini a partire dai 6 anni, ma rappresenta anche un’opportunità imperdibile per tutta la famiglia, che potrà condividere insieme un’esperienza emozionante e immersiva. La magia della storia di Peter Pan, con la sua carica di avventura e fantasia, sarà reinterpretata in un modo che saprà conquistare tanto i piccoli quanto gli adulti, offrendo un viaggio nel cuore dell'infanzia e della sua immaginazione senza limiti. Inizio modulo
Fine modulo
L’ispirazione dello spettacolo – di Tonio De Nitto, con la collaborazione drammaturgica di Riccardo Spagnulo - viene dalle avventure di Peter e Wendy e dall’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington, dove il sentimento autobiografico di una mancanza incolmabile spinge l’autore a creare un mondo parallelo, un giardino prima, un’isola poi, dove i bambini si ritrovano in uno spazio senza confini fisici e temporali.
Con Peter Pan, Factory Compagnia Transadriatica attraversa temi fondamentali per la crescita dove sogno, vita e morte corrono sullo stesso filo e possono essere “una grande avventura”, per dirla come Peter.
Posto unico 5,00 euro. Info e acquisti alla Biglietteria del Teatro e online su TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 348
Si è tenuta questa mattina, nel corso di una conferenza stampa al Castello di San Donato sulle mura urbane, la presentazione della XIII^ edizione del Dance Meeting che si svolgerà a Lucca dal 3 all’11 maggio. Il Dance Meeting è un vero e proprio Festival Internazionale della Danza che ogni anno coinvolge migliaia di danzatori, operatori ed appassionati dell’arte tersicorea provenienti da ogni parte d’Italia e da tutta l’Europa. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Lucca, con la collaborazione del Conservatorio musicale Luigi Boccherini, del Teatro del Giglio Giacomo Puccini e della Fondazione Giacomo Puccini. Il Dance Meeting riceve anche un contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca. Alla conferenza stampa erano presenti l’assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano, Lorella Reboa, direttrice artistica del Dance Meeting Lucca, Cataldo Russo, direttore artistico del Teatro del Giglio, Maria Talarico, presidente del Conservatorio Boccherini, Martina Carnicelli di Confcommercio, Silvia Giannini, presidente FIDAPA della sezione di Lucca, Fulvio Spatarella, direttore del Teatro del Giglio, Luigi Viani, direttore della Fondazione Puccini ed Elena Giannesi del Conservatorio Boccherini. L’evento si aprirà con lo spettacolo inaugurale “Ballet Gala” dove si esibiranno le stelle di oggi e quelle di domani. Andranno in scena, infatti, i primi ballerini di grandi compagnie come l’Opéra di Parigi, Les Ballets di Monte-Carlo e l’Hamburg Ballett ma anche giovani promesse provenienti dalla Royal Ballet School di Londra e l’European Ballet School di Amsterdam. L’appuntamento è per il 4 maggio al Teatro del Giglio “Giacomo Puccini”. Nel corso della serata verrà anche consegnato il premio alla carriera “Lucca premia la danza” all’Etoile Alina Cojocaru, stella di fama mondiale, che danzerà il “Pas de deux bianco” dalla “Dama delle Camelie”, con una coreografia originale di John Neumeier. “L’evento coninvolge tantissime scuole di danza del nostro territorio – ha sottolineato l’assessore Mia Pisano. Il teatro del Giglio, negli ultimi anni, ha sempre registrato il tutto esaurito e, cosa altrettanto importante, il Dance Meeting si va ad inserire nello spazio culturale della nostra città, dandogli un valore aggiunto che per noi è molto importante”. Sono tante le iniziative programmate, tra le quali merita una menzione speciale l’“Exploring Giselle” che si terrà nelle giornate del 3 e 4 maggio nella splendida cornice di Villa Bottini. Si tratta di quattro masterclass incentrate sulla figura di “Giselle”, personaggio iconico del balletto classico, che è stato pensato e sarà realizzato in collaborazione con il Royal Ballet School di Londra. Le lezioni saranno tenute da Rachael Hunt dell’International Artistic, manager della celebre accademia londinese che ha sede al Covent Garden. “Grazie all’aiuto dei nostri partners – ha sottolineato Lorella Reboa – riusciamo a portare questa arte di musica e danza nelle strade, nelle piazze ma anche nelle attività commerciali di Lucca. Riteniamo che sia importante coinvolgere tutto il territorio in questo appuntamento ed è quello che faremo anche in questa XIII edizione”. Torneranno poi anche gli spettacoli - concerto dedicati ai più piccoli. Il 5 maggio, infatti, presso l’Auditorium Boccherini, saranno impegnati giovani danzatori delle scuole di danza lucchesi assieme ai musicisti del conservatorio Boccherini nel “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saens. Lo spettacolo, che prevede tre repliche, che registrano già il tutto esaurito, sarà rivolto ai bambini delle scuole primarie di Lucca. Dal 7 maggio sarà poi possibile assistere alle “Incursioni”, brevi performance di musica e danza che si svolgeranno nelle piazze della città, a Villa Bottini e, in collaborazione con la Confcommercio di Lucca, anche nelle vetrine dei negozi che hanno aderito all’iniziativa. Il primo di questi appuntamenti è previsto il 7 maggio in piazza San Michele, alle ore 18:00, con il Flash mob delle scuole di danza. Durante la manifestazione, inoltre, si terranno le selezioni per partecipare allo spettacolo “Il sogno di Clara”, liberamente tratto da “Lo Schiaccianoci” e che verrà messo in scena a dicembre 2025. Per quanto concerne il Teatro del Giglio “Giacomo Puccini”, questo ospiterà il 3 maggio la rassegna “Talent on Stage” e, nei giorni del 9,10, e 11 aprile, sarà sede della fase finale dei concorsi “CND Italie”, dei concorsi “Coreografie d’Autore” ed “Eurocity”. Infine, domenica 11 maggio, sempre al Teatro del Giglio “Giacomo Puccini” sarà possibile assistere al Galà conclusivo quando saranno premiati tutti i vincitori dei vari concorsi. “Vorrei rivolgere un ringraziamento particolare alla Confcommercio di Lucca e Massa - ha concluso Lorella Reboa - che coordinerà i negozi convenzionati, i quali esporranno in vetrina l’adesivo del Dance Meeting, segnalando così che all’interno si potrà usufruire di uno sconto sugli acquisti riservato a tutti i partecipanti alla manifestazione. Vorrei ringraziare inoltre la sezione F.I.D.A.P.A di Lucca ed Emiliana Martinelli di Martinelli Luce per il sostegno che ci hanno offerto con l’assegnazione di borse di studio elargite ai giovani talenti vincitori nei vari concorsi”.