L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 512
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner. Durante il concerto verranno eseguite musiche tratte dalla saga cinematografica di Peter Jackson con interventi speciali di alcuni dei vari doppiatori originali dei personaggi di fantasia della Terra di Mezzo. Alla conferenza stampa di venerdì 18 luglio per la presentazione del progetto erano presenti oltre al sindaco di Lucca Mario Pardini, l’Amministratore unico e il direttore artistico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini Giorgio Angelo Lazzarini e Cataldo Russo, il comproprietario di Palazzo Pfanner Dario Pfanner e alcuni membri di Lucca Crea. Uno degli obiettivi principali di tale evento è quello di andare ad intrecciare la grande storia, la grande tradizione e il grande patrimonio musicale lucchese con quelle che sono le nuove mitologie attraverso la Suite sinfonica di Howard Shore, ovvero la colonna sonora de Il Signore degli Anelli. “Il luogo iconico di Palazzo Pfanner – ha commentato il direttore artistico Cataldo Russo – nonché set cinematografico di innumerevoli film e capolavori della cinematografia, sarà arricchito non solo dall’aspetto musicale, ma anche dalla presenza di alcuni doppiatori originali che durante il concerto leggeranno alcune pagine del capolavoro di Tolkien”. Saranno infatti presenti Cristina Poccardi, Lidia Perrone e Massimiliano Manfredi, voce inconfondibile del personaggio di Legolas interpretato da Orlando Bloom nella saga cinematografica e di altri attori come Matt Damon, Adrien Brody e Edward Norton. “Devo ringraziare il Teatro del Giglio e il sindaco – ha poi dichiarato Dario Pfanner - perché ci hanno dato l’opportunità che fino a ieri, per me e la mia famiglia, sembrava irrealizzabile: quella di portare un organico orchestrale a suonare in questo giardino, che è di per sé un teatro naturale, una quinta teatrale. È un progetto che mi auguro sia l’inizio di una collaborazione tra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio, e quindi l’amministrazione comunale”. Il sindaco Mario Pardini ha poi concluso la conferenza ringraziando lo staff di Lucca Crea: “Stanno facendo un lavoro enorme di apertura verso la città e che sempre di più intercetta, attraverso nuove forme di comunicazione, fasce della popolazione sempre più ampie”. L’ingresso sarà gratuito ma limitato a soli 200 posti, e proprio per questo motivo il Teatro del Giglio si attiverà per avere l’autorizzazione per poter usufruire di uno schermo in Piazza San Michele. I biglietti saranno distribuiti a partire da venerdì 1 agosto 2025 presso la biglietteria del Teatro del Giglio negli orari di apertura, dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 13.00, fino ad esaurimento. Lo spettacolo sarà intitolato “Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner” e godrà della collaborazione con l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno diretta da Mario Menicagli. Sarà un’occasione sicuramente da non perdere, splendida come la sua cornice, rappresentata dal giardino di Palazzo Pfanner e dalle Mura di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 305
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la Scuola Civica diretta dal Maestro Piero Gaddi che, nelle proposte del festival estivo giunto quest’anno alla sua 23esima edizione, abbina alla bellezza dei nostri territori e delle nostre emergenze artistiche musica di qualità: come quella che ha contraddistinto l’appuntamento del 10 luglio con lo Scott Hamilton Quartett che nel suggestivo scenario della Rocca di Ceserana nel comune di Fosciandora ha fatto vivere un incontro davvero ‘ravvicinato’ con il sound affascinante di questo raffinato jazzista statunitense. Un dialogo fra musica e territorio che ha coinvolto tutto il folto e qualificato pubblico che non ha voluto mancare a questo appuntamento così suggestivo concluso dal brindisi organizzato dalla Pro Loco di Fociandora.
“Crediamo che queste attività siano davvero un valore aggiunto di valorizzazione delle nostre bellezze, troppo spesso poco conosciute, ma proprio per questo di grande fascino e interesse” ha dichiarato Giulia Sartini (Corporate Strategy Manager Idrotherm 2000). Il Sindaco di Fosciandora Moreno Lunardi ha omaggiato l’azienda di una targa ricordo e le “signore” della Idrotherm 2000 (Laura Citti; Gulia Sartini, Lorenza Sartini, Raffaella Sartini,) di un graditissimo omaggio floreale.
- Galleria: