L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 513
Ai festeggiamenti del centenario della morte di Giacomo Puccini si aggiunge l’omaggio che l’azienda Etruria Statue di Piano di Coreglia ha fatto per il Maestro, dando una nuova veste al busto che hanno in produzione da tempo. La presentazione dell’oggetto artigianale si è tenuta alla Camera di Commercio di Lucca alla presenza dell’assessora alle attività produttive Paola Granucci, di Sabrina Mattei (vicepresidente Cna Lucca e presidente Cna artigianato artistico), di Stephano Tesi (direttore Cna Lucca), di Valter Tamburini (presidente CCIAA Toscana Nord Ovest), di Tania Franchini (ideatrice del progetto) e, naturalmente, di Carlo Pellegrini titolare di Etruria Statue. La statuina in gesso realizzata dall’azienda, che ha sede nella culla dei figurinai del nostro territorio, ha lo scopo di valorizzare l’eleganza e lo stile del Maestro. E’ un oggetto artigianale dipinto a mano, che racconta un territorio caro a Puccini e narra le fatiche e le fortune di un mestiere, quello dei figurinai, appunto, che ha caratterizzato la vita di intere comunità.
Nel 2013 Simonetta Puccini, nipote del compositore e ultima erede, visitò il museo della figurina di gesso e dell'emigrazione di Coreglia e, con grande sorpresa, trovò un piccolo busto che rappresentava Giacomo Puccini. Lei stessa chiese ad Etruria Statue di riprodurla con una piccola modifica, togliere la sigaretta che il Maestro aveva ad un lato della bocca. .
“La statuina non fu mai dipinta - racconta Tania Franchini - e, oggi, sono certa, sarebbe felice di vedere con quale cura, maestria e talento è stata dipinta. Quest'operazione, costruita in sinergia con l’azienda Etruria Statue, vuole quindi essere un omaggio al compositore ma anche un supporto alle poche aziende rimaste sul territorio che rischiano di scomparire. Un mestiere, quello dei figurinai, frutto di saperi tramandati di generazione in generazione e che rappresenta la storia, l'arte, la memoria, la cultura e l'identità dell'intera Valle del Serchio, dove il lavoro è carente, a volte, introvabile, soprattutto per le donne. E’ nostro compito difendere il ruolo e l’identità dei maestri artigiani, che coniugano tradizione ed eccellenza, rappresentando, da sempre, un elemento di riconoscibilità del nostro Paese nel mondo”.
“Purtroppo l’attività dei figurinai – precisa Carlo Pellegrini - negli anni 80, con l’avvento del mercato asiatico, è praticamente scomparsa, inghiottita da giganti cinesi che con la loro concorrenza hanno annientato tutto quello che era stato costruito in centinaia di anni. Nonostante ciò, siamo riusciti, io e Orlando, con nostra madre Silvana e dodici collaboratori, a portare avanti l’opera dei nostri padri figurinai e, con i nostri 58 anni di attività, nelle mille difficoltà, continuiamo con la passione che avevano i nostri avi nel 1966”.
La Cna di Lucca, cui l’azienda fa parte, supporta l’iniziativa considerando importante valorizzare un personaggio così illustre per il nostro territorio.
“Siamo orgogliosi che l’omaggio a Puccini possa essere fatto attraverso la creatività e la maestria delle nostre aziende – ha commentato Sabrina Mattei – con un mestiere che viene portato avanti dal Seicento e che ha fatto conoscere le figurine di gesso in tutto il mondo. Da parte nostra ci aggiungeremo ai festeggiamenti del centenario di Puccini dedicandogli anche la prossima edizione di Alfabeto Artigiano che si terrà dal 13 ottobre al 3 novembre a Seravezza. La statuina presentata oggi sarà esposta anche in questa occasione”.
Sia l’assessora Granucci, sia il presidente della CCIAA Tamburini hanno messo in evidenza l’importanza del progetto anche in parallelo alle altre iniziative presenti sul territorio per promuovere l’immagine di Puccini nel mondo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 387
Il parco «La Montagnola» a San Concordio in contrada si animerà nel pomeriggio di domenica 26 maggio con i volti, i sapori, i suoni e la bellezza delle diverse comunità che fanno di San Concordio e di Lucca una città globale. È la Festa dei popoli, giunta quest’anno alla sua nona edizione. Un evento che rappresenta il culmine di percorsi di partecipazione, coordinati da Caritas Diocesana di Lucca, che in questi anni hanno attivato tanti soggetti del territorio tra cui l’Istituto Comprensivo «Ungaretti» di San Concordio, la parrocchia di San Concordio, le comunità straniere del territorio e diverse associazioni legate ai temi della pace, dell’inclusione, della multiculturalità. La Festa, che gode del patrocinio del Comune di Lucca, si svolgerà dalle ore 16.30 alle 22 circa e si articolerà su varie aree di attività: l'area esibizioni dove si alterneranno danze, musiche, canti e testi provenienti da varie tradizioni del mondo. L’area tè dove sarà possibile degustare tè marocchino, l’area della bellezza con i tatuaggi all'henné e le treccine africane, l’area degustazioni dal mondo con piatti provenienti da Albania, Algeria, Senegal, Marocco, Ucraina, Filippine, Tunisia, Sri Lanka, Nigeria e altri.
Saranno previste anche attività, per i più piccoli, proposte da alcune delle associazioni presenti alla Festa e l’angolo delle Favole dal mondo: Letture ad alta voce di fiabe e racconti provenienti da tutto il mondo in collaborazione con l’Ist. Comprensivo «Ungaretti». Si svolgerà inoltre un laboratorio teatrale a cura di «And Or - Margini creativi».
Infine saranno presenti gli stand di varie associazioni e gruppi del territorio: Emergency Lucca, Amnesty Lucca, Amany Nyayo, Lucca Tuareg, Ass. Eccomi, Presidio di Libera di Lucca, Villaggio del fanciullo, Lillero, Coop. Sociale Nanina, Gruppo scout Agesci Lucca Ponte 1.
Le diverse edizioni della Festa hanno sempre più attestato questo appuntamento come un evento importante della città: oltre 5000 persone partecipanti, oltre 40 associazioni coinvolte, più di 60 esibizioni proposte nelle sette edizioni precedenti.
Quest’anno sarà presente anche una piccola esposizione di opere pittoriche realizzate dai detenuti della Casa Circondariale San Giorgio nell'ambito dei corsi promossi da Caritas Diocesana. «La Festa – spiega don Simone Giuli, direttore della Caritas Diocesana e cappellano del carcere di Lucca – è un piccolo esempio di una comunità dove le diversità sono ricchezza, dove la pace è un valore irrinunciabile, dove si può stare bene insieme, ciascuno con la propria identità, una comunità non ideale ma possibile, concreta e realizzabile».
- Galleria: