L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 602
"Maria Luisa, Duchessa di Lucca, una governante da ricordare": proseguono le visite guidate per il pubblico e le scuole dedicate a Maria Luisa di Borbone e Lorenzo Nottolini, inserite nel calendario di eventi della Fondazione Banca del Monte di Lucca, organizzato per celebrare la scomparsa della duchessa di Lucca, avvenuta il 13 marzo 1824.
In collaborazione con il Museo Nazionale Palazzo Mansi, il Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e con il patrocinio dell'amministrazione Provinciale di Lucca, ha riscosso grande partecipazione la visita guidata, organizzata per scuole e pubblico, alle opere legate a Maria Luisa e Lorenzo Nottolini conservate nel museo. In particolare sono stati illustrati i dipinti ritratti di Maria Luisa e di Lorenzo Nottolini nonché i quattro pannelli di Vincenzo Consani, preparati per ornare il basamento del monumento a Maria Luisa di Borbone posto in piazza Grande
(Vai al link per vedere il filmato della visita https://www.youtube.com/watch?v=PfZ3mFYC1x0)
Prossimo appuntamento Mercoledì 17 aprile 2024, con ritrovo e partenza alle 11 a Monte San Quirico, con una passeggiata lungo gli argini del Serchio fino a Ponte San Pietro. Gli argini furono in gran parte costruiti nell'Ottocento dall'architetto Lorenzo Nottolini proprio per rafforzare la difesa della città e della Piana dalle inondazioni del Serchio (sul lato nord l'opera di contenimento è attribuita al vescovo San Frediano). Anche in questo caso, la visita è aperta a tutti.
Al termine delle celebrazioni realizzate nel mese di marzo 2024, alcuni importanti video documentari ripropongono i momenti salienti di tali iniziative. Le registrazioni sono state curate ed elaborate da Paolo Pescucci, vicepresidente dell'associazione Amici dell'Agorà di Lucca, che ha realizzato altri video informativi su Lucca e sulle opere di Maria Luisa, in primis sull'Acquedotto Lorenzo Nottolini. Curati da Pietro Paolo Angelini sotto la regia di Paolo Pescucci, vogliono essere un significativo contributo storico per conservare la memoria e diffondere la conoscenza di Maria Luisa, una principessa a lungo dimenticata, morta Duchessa di Lucca.
È la Fondazione Banca del Monte di Lucca il motore di questo calendario di eventi a ingresso libero, grazie a Pietro Paolo Angelini che ha ideato e coordina il progetto, insieme a Ministero dell'Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, Provincia di Lucca, in collaborazione con "Accademia Maria Luisa" di Viareggio, Fondazione "Villa Bertelli" di Forte dei Marmi, Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico, con il patrocinio di Comune di Lucca e Comune di Viareggio e il sostegno di Lions Club "Lucca Le Mura", Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, associazione Lucchesi nel Mondo, Fondazione Alfredo Catarsini 1899, associazione Culturale Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia, associazione "La Sorgente APS" di Guamo, Famiglia Ciambelli proprietari di "La Specola" Marlia. Per l'evento del 13 marzo a Viareggio si sono aggiunti il Rotary Club Viareggio Versilia e l'Auser Comprensoriale Versilia.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e rilasciano, a chi ne fa richiesta, un certificato di presenza. Per informazioni:
Si ricorda inoltre il termine per invio materiale del concorso scolastico a tutti gli istituti che hanno presentato domanda: i termini per la presentazione dei lavori scadono il 30 aprile 2024: vanno inviati alla mail
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 501
Nel ricordo di Michele Lippi, fondatore e creatore della ditta 1925, i fratelli Andrea Alessandra e Ilaria hanno installato un defibrillatore ad uso pubblico, posizionandolo all’esterno del cancello dall’azienda in Via Romana 2033 località Antraccoli, in modo che sia fruibile per chiunque possa trovasi in situazione di bisogno.
“ Abbiamo voluto che sia disponibile per chiunque in ogni ora del giorno e della notte - dicono i fratelli - Tutti noi ci auguriamo che non si verifichino casi di necessità, ma è tuttavia realistico valutarne la possibilità; è quindi importante che l’accesso all’uso del defibrillatore sia garantito anche in orario di chiusura della ditta. Come voleva Michele speriamo che molte altre aziende seguano il nostro esempio, rendendo così un servizio importante a tutti i cittadini. ”
Il figlio di Michele, Giovanni, lavorando in ambito sanitario, sottolinea l’importanza di questo nuovo defibrillatore “E’ risolutivo in caso di arresto cardiaco quando è fondamentale intervenire tempestivamente”.
L’obiettivo di chi installa un DAE (defibrillatore automatico esterno) è quello di rendere il territorio cardioprotetto e fornire uno strumento salvavita alla comunità.
Il nuovo defibrillatore è segnalato anche al numero unico di emergenza uno-uno-due (112), in modo che lo stesso possa comunicarne la posizione.
Si ricorda altresì che secondo la legge 116 del 2021 (art. 3), in caso di emergenza, chiunque può prendere questo defibrillatore ed usarlo, anche senza aver svolto un corso specifico, in quanto il DAE, tramite la sintesi vocale, guida passo passo l'eventuale soccorritore e nel caso si rendesse conto che la scarica elettrica non è necessaria, oltre a non consigliare di premere l'apposito pulsante, impedisce alla persona di erogarla.
L’installazione del defibrillatore è stata proposta da Fabrizio Bonino, vice presidente ed istruttore BLS-D dell' Associazione Cecchini Cuore ONLUS fondata dal cardiologo Dr. Maurizio Cecchini di Pisa, al quale ci si può rivolgere per organizzare e/o seguire corsi di formazione, totalmente gratuiti, per imparare a riconoscere un arresto cardiaco, praticare un massaggio cardio polmonare ed utilizzare il DAE. Il numero di telefono da contattare è il 342-8602303.
- Galleria: