L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 665
Anche l'Automobile Club lucchese ha aderito a #blindside, la campagna di sensibilizzazione per la mobilità responsabile che l'Automobile Club d'Italia lancerà da domani (domenica 19 novembre) sui social, in occasione della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada. "La sicurezza è una linea sottile... non oltrepassarla" è il monito che accompagna immagini di auto, moto, bici e monopattini, attraversate dal confine - decisivo quanto sottile - tra la mobilità sicura e l'incidentalità stradale.
"L'attenzione verso una guida attenta e consapevole - commentano il presidente e il direttore di Aci Lucca, Luca Gelli e Luca Sangiorgio - è indispensabile e sempre maggiore. La guida distratta, la guida non concentrata, rappresentano una delle cause principali di incidenti sul nostro territorio: dobbiamo fare tutto ciò che possiamo per contrastare questi fenomeni e salvare quante più vite possiamo. Con la nuova campagna, Aci si schiera, ancora una volta, dalla parte dell'educazione stradale, della sensibilizzazione, dell'attenzione".
I contenuti della campagna sono elaborati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, per stimolare la coscienza degli utenti della strada e facilitare la velocità di propagazione attraverso i canali digitali. L'hashtag #blindside è un forte richiamo al rispetto delle regole di circolazione e alla cautela verso gli altri utenti della strada. Il termine blind side (punto cieco) si riferisce a situazioni in cui si potrebbe erroneamente pensare di poter infrangere il Codice della Strada senza conseguenze.
Nella campagna #blindside, la connessione tra il punto cieco dei mezzi di trasporto e la mancanza di attenzione alla guida è cruciale. La disattenzione durante la guida può creare situazioni pericolose simili a zone cieche, in cui non si è consapevoli di ciò che accade intorno a noi. La campagna ACI sollecita la consapevolezza di queste "zone cieche" nella guida e nel nostro comportamento al volante.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 375
È stato inaugurato questa mattina, all'interno della chiesa di San Francesco, l'anno accademico 2023/24 della Scuola di Alti Studi IMT alla presenza delle autorità e dei rappresentanti delle istituzioni politiche e accademiche del territorio.
Nella splendida cornice della chiesa di San Francesco, situata nell'omonima piazza, a 19 anni esatti dalla sua nascita è stato inaugurato il nuovo anno accademico della scuola d'eccellenza lucchese, che ha trovato proprio nel quartiere attorno alla chiesa restaurata la sua casa. Presenti tra le panche della chiesa tutte le più importanti personalità del territorio, tra cui: il senatore Marcello Pera, il prefetto Giuseppa Scaduto, il questore Dario Sallustio e numerosi rappresentanti della Regione Toscana, del Comune e della Provincia.
A susseguirsi al leggio, portando ognuno il proprio saluto e ringraziando la scuola, i docenti per il suo profuso impegno per il territorio e la formazione, sono stati: il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, il presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini, il sindaco di Lucca Mario Pardrini, l'assessora della Regione Toscana all'Istruzione Alessandra Nardini ed il rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola.
"È la seconda volta che ho l'onore, in questa veste, di presenziare all'inaugurazione dell'anno accademico di una delle realtà che maggiormente innalzano Lucca concedendole una spazio di rilievo in tutto il mondo - ha dichiarato il sindaco Pardini -. È difficile per noi amministratori spiegare quanto le competenze che questa scuola d'eccellenza si impegna a portare avanti siano fondamentali: dall'informatica alla cybersicurezza, dalle neuroscienze alle skill di management orientate alla pubblica amministrazione. Questi sono tutti tasselli del futuro che necessariamente dovremmo costruire insieme."
"Quando mi fu dato questo incarico un anno fa ricordo che stressai tantissimo il rettore Rocco De Nicola con la ricerca di un approccio 'data driven', cioè basato sui dati come fondamento dell'amministrazione e non solo sulla ricerca dei consensi - ha ricordato Pardini -. Dico questo per sottolineare il più possibile quanto un approccio ancora più scientifico, moderno e preciso possa permettere anche agli amministratori del pubblico di fare decisioni informate e tattiche”.
“Ciò sarà possibile unicamente però attraverso le competenze e le figure professionali che giovani come quelli che vedo potranno acquisire in questi mesi di studi, per questo auguro un buon anno a tutti i presenti e vi ringrazio per il costante impegno” ha quindi concluso il sindaco di Lucca.
Durante il suo discorso Rocco De Nicola, presente nel suo terzo ed ultimo anno di mandato come rettore, ha invece riassunto i traguardi accademici e strutturali raggiunti dalla Scuola IMT nell'ultimo anno, ringraziando il supporto delle istituzioni che hanno reso possibili questi raggiungimenti.
"È per me un immenso piacere ed un onore poter salutare tutti i docenti presenti ed accogliere le personalità politiche, religiose, economiche e sociali venute qui oggi per questa inaugurazione - ha esordito De Nicola -. È grazie infatti ad un impegno congiunto di tutte queste realtà, tra cui non posso che sottolineare l'aiuto e l'amicizia dimostrata dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal presidente Bertocchini, che l'incredibile crescita della nostra scuola è stata possibile."
"Puntando su una formazione d'eccellenza, che oggi ci viene riconosciuta a livello nazionale e globale, e su un approccio sin dalla sua nascita multidisciplinare e fortemente integrato tra le materie, la scuola IMT è riuscita a distinguersi, collaborando con tantissimi enti accademici e politici del territorio - ha continuato -. Grazie alle strutture e agli spazi che siamo riusciti a realizzare in collaborazione con la Provincia, la Fondazione CRL ed il comune, siamo stati in grado di rivitalizzare una zona di Lucca, concedendogli nuova vita e dedicando uno spazio interamente al campus degli studenti."
"Dalla sua fondazione, i finanziamenti ministeriali ordinari e legati ai progetti di ricerca destinati alla nostra scuola sono aumentati da 1,5 milioni ai 13 del 2023. Questo non è solo una dimostrazione di stima nei confronti del lavoro di ciascuno di noi ma è anche un aiuto fondamentale per continuare ad innovare e a migliorare, come è nostro volere fare attraverso l'apertura di nuovi spazi ed altri corsi dedicati agli studenti italiani e stranieri."
Dopo i saluti, è stato il turno dell'ensemble suonato dalle trombe del conservatorio Luigi Boccherini, che ha lasciato poi il posto alla lectio magistralis tenuta da Elena Bottinelli, head of digital transition and trasformation del Gruppo San Donato, intitolata: "Il rapporto fra sanità pubblica e privata. Le sfide sociali e digitali."
- Galleria: