L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1079
Natale non è poi così lontano, dato che sabato 25 novembre, a Lucca, si terrà già l'accensione delle luci. Inoltre, potranno già essere ammirate alcune delle installazioni dedicate alla festività, che saranno poi integrate, con altre, nelle settimane successive.
Proprio questa mattina, durante una conferenza stampa nella sala degli specchi di palazzo Orsetti, sono state illustrate le principali novità che caratterizzeranno la seconda edizione di Lucca Magico Natale. Dopo il grande successo dello scorso anno, l'amministrazione comunale ha, infatti, deciso di implementare e sviluppare ulteriormente il calendario di eventi e iniziative che coinvolgerà i cittadini, le realtà commerciali e i luoghi simbolo del territorio, unendo gli elementi magici delle festività alle bellezze della città per creare un'atmosfera unica.
Sono intervenuti alla presentazione dell'evento i tre assessori che hanno curato e coordinato il palinsesto di LMN, Paola Granucci, Mia Pisano e Remo Santini con una sinergia che prosegue dinamica, rendendo orgogliosa tutta l'amministrazione: "La seconda edizione di Lucca Magico Natale mira nuovamente a creare l'atmosfera unica che nasce dal connubio delle tipicità natalizie e le bellezze del nostro territorio – hanno dichiarato i tre assessori –. Abbiamo previsto un calendario di iniziative ricco di cultura e bellezza, in cui le tradizioni e le peculiarità lucchesi saranno esaltate e celebrate. Un evento che renderà la città ancora più attrattiva, sia per i cittadini che per i visitatori, intercettando tutte le esigenze, le volontà ed i gusti di ognuno. Sono moltissime le realtà coinvolte nel programma che andremo a presentare e questo aumenta il lavoro di un lungo lavoro che auspichiamo possa rendere orgogliosi e fieri noi e tutti i cittadini". Hanno inoltre aggiunto che i numeri che caratterizzano questa iniziativa che è stata definita "un viaggio affascinante tra musiche, tradizioni e luoghi sorprendenti" per "una città che emoziona" saranno i seguenti: nove mercatini, 45 giorni di feste, 31 eventi da vivere, sette installazioni d'autore e un milione 432 mila 869 luci colorate.
La data di accensione delle numerosi luci e installazioni è prevista per sabato 25 novembre alle ore 17.30. Il ricco programma della giornata, che segnerà l'inizio di LMN, sarà illustrato nei dettagli nei prossimi giorni e coinvolgerà tutti i cittadini.
Come ha anticipato l'assessore Granucci: "Quest'anno ci sarà il primo mercato di Natale in Piazza San Francesco, che aprirà i battenti l'8 dicembre. Sotto il loggiato di Palazzo Pretorio troverà invece spazio un grande mercatino di presepi artigianali e decorazioni natalizie, oltre a una suggestiva mostra delle natività. In Piazza Napoleone sarà invece di scena la tradizionale fiera d'Inverno, dall'8 dicembre al 6 gennaio. Anche nelle periferie grandi novità: a Sant'Angelo un caratteristico mercatino natalizio il 2, 3 e l'8 dicembre, in programma anche a Ponte a Moriano il 26 novembre a partire dalle ore 10".
"Anche per quest'anno sono previste importanti installazioni – ha dichiarato Santini - che si rinnovano nello stile, nelle creatività e nelle idee e troveranno dimora nei luoghi iconici del centro storico di Lucca e dei borghi, a cura di artisti contemporanei internazionali. Il celebre architetto Michel Boucquillon proporrà infatti un grande albero di Natale in piazza San Michele ed una proiezione suggestiva sulla stessa chiesa, con due installazioni natalizie innovative e sorprendenti realizzate per l'occasione. L'artista multimediale Francesco Zavattari firmerà invece con il suo inconfondibile stile l'allestimento nelle sortite di San Frediano e San Martino, oltre all'albero di Natale nella stessa piazza del Duomo. Emiliana Martinelli, lucchese doc e designer internazionale, sarà invece protagonista in piazza San Giovanni, con il suo Bosco di Natale luminoso e magico, che si evolve ulteriormente rispetto al già grande spettacolo offerto lo scorso anno".
E a proposito di alberi di Natale, il più grande e luminoso sarà posizionato in piazza Napoleone: 14 metri in altezza di luci e colori nel segno della tradizione più profonda. Un altro importante albero di Natale, realizzato dall'ufficio verde pubblico del comune di Lucca, sarà invece posizionato sulla salita Caffè delle Mura ed inaugurato nel primo weekend di dicembre.
Quest'anno, oltre alle illuminazioni dei principali viali e quartieri del centro, tra cui via dei Fossi, saranno illuminate anche quattro zone della periferia: Ponte a Moriano, Santa Maria a Colle, San Vito, Santa Maria del Giudice. Tutte le luci anche sono a cura di Verdina Luminarie, come nella passata edizione.
EVENTI E CULTURA
Lucca Magico Natale sarà anche quest'anno contraddistinto da un nutrito numero di eventi e iniziative, che porteranno l'atmosfera di festa ai cittadini e visitatori di ogni età.
"Giochi e intrattenimento per grandi e piccoli nel Villaggio di Babbo Natale a Villa Bottini – ha sottolineato l'assessore Pisano - e all'Orto Botanico, dove con i laboratori natalizi i bambini e le famiglie troveranno idee regalo, creatività e spunti per caratteristiche decorazioni natalizie. Per chi avrà un po' di tempo da dedicare alla cultura e alla scoperta di tesori nascosti, ci sarà inoltre il calendario Storie e Tesori delle feste, con le visite guidate alle chiese di Lucca nella calda e magica atmosfera delle feste di fine anno. Molteplici infine le attività culturali e artistiche che coinvolgeranno diverse realtà del territorio, tra enti partner, professionisti, associazioni e aziende".
IL CONTEST
Sarà lanciato inoltre un contest fotografico, in cui le più belle foto natalizie relative a Lucca con l'hashtag #LMN saranno premiate dall'amministrazione comunale e pubblicate sui canali ufficiali del comune di Lucca.
Alla conferenza è stato specificato che, anche quest'anno non è stata richiesta nessuna quota ai commercianti e che sono stati stanziati da parte del comune 100 mila euro per le luci e gli addobbi natalizi nel centro storico a cui vanno aggiunti i 25 mila euro stanziati per le periferie. Per quanto riguarda invece gli eventi culturali durante Lucca Magico Natale sono stati stanziati dal comune 20 mila euro per le varie iniziative e altre 20 mila euro per la festa di Capodanno.
Importante anche per questa edizione il contributo degli sponsor: aziende del territorio che credono nell'importanza delle tradizioni, dei valori delle imminenti festività e supportano l'amministrazione comunale con lo scopo di valorizzare e promuovere le bellezze del territorio e le tipicità. Sarà inoltre attivato in questi giorni il bando di Lucca Riscossioni e Servizi per partecipare come sponsor o partner a LMN e contribuire ad arricchire ulteriormente il palinsesto. Sui canali ufficiali del comune di Lucca verranno comunicati link e modalità di adesione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 335
Torna la Giornata mondiale dei poveri, un’occasione che richiama tutti, e in particolare ogni singolo cristiano e tutte le comunità, a mettere attenzione al diffuso e variegato problema della povertà. Papa Francesco ha indetto la giornata per domenica 19 novembre con un messaggio che, richiamando il versetto biblico “Non distogliere lo sguardo dal povero” (Tb 4,7), mette in risalto il tema del vedere e il suo negativo risvolto dell’indifferenza. La Caritas diocesana di Lucca ha scelto così diffondere il messaggio attraverso il claim “Facci caso”, che accompagnerà tutte le varie iniziative in programma.
In vista di domenica 19 varie sono già le iniziative. Una veglia di preghiera si è già svolta venerdì 10 a Borgo a Mozzano presso la Chiesa di San Jacopo e un’altra si terrà giovedì 16 a Camaiore presso Badia di San Pietro. Le veglie sono momenti di riflessione affidati all’animazione delle comunità nelle due aree pastorali Valle del Serchio e Versilia. Sabato 18 novembre sarà poi la volta di Ganzo Fest, evento legato al progetto Daccapo che Caritas condivide con la Società Cooperativa Sociale Nanina e l’Associazione Ascolta la mia voce. L’iniziativa avrà luogo dalle ore 15 presso il Laboratorio di Daccapo in via Stipeti 33 a Coselli, Capannori.
Il 19 novembre, data in cui cade la Giornata mondiale dei poveri, l’evento di maggior richiamo sarà l’incontro con don Luigi Epicoco presso la Cattedrale di San Martino, a Lucca. Il tema sarà l’approfondimento del passo biblico scelto dal Papa in occasione della giornata. L’incontro si terrà alle ore 16. Don Luigi è un giovane presbitero della diocesi de L’Aquila molto conosciuto anche attraverso la rete e i social in particolare. Laureato in Filosofia e Dottorato in Teologia Morale, docente di Filosofia alla Pontificia Università Lateranense e all’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila. Nel 2021 è stato nominato da Papa Francesco Assistente Ecclesiastico del Dicastero per la Comunicazione. Nei suoi studi e nel suo ministero si occupa di formazione e spiritualità cristiana. Ha al suo attivo molte pubblicazioni tradotte in diverse lingue. Del 2023 è «Per custodire il fuoco Vademecum dopo l'apocalisse» (Einaudi). Al termine dell’incontro, alle ore 18.30, Solenne messa in Cattedrale presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti, animata da 11 corali parrocchiali che saranno dirette dall’incaricato per la musica sacra don Emilio Citti.
Ma le iniziative attorno a questa ricorrenza non terminano con domenica 19 novembre. Martedì 28 novembre dalle ore 18.30 presso l’auditorium dell’Oratorio Giovanni Paolo II della Parrocchia di Sant’Anna in Lucca ci sarà, invece, Esci e riesci, un evento dedicato ai volontari e al protagonismo giovanile, con scambi di esperienze, testimonianze di servizio e momenti animativi. L’iniziativa vede la partecipazione, oltre che di Caritas diocesana e della Parrocchia di Sant’Anna, anche del Villaggio del Fanciullo, che insieme hanno condiviso un percorso proprio sul volontariato giovanile che ha come traguardo questo evento.
L’ultima proposta in programma è la quarta edizione di Olio bòno, la raccolta solidale delle olive per produrre olio per le famiglie e le persone fragili. La raccolta si terrà sabato 2 e domenica 3 dicembre. Come per le precedenti edizioni, Olio bòno vedrà la collaborazione con la Cooperativa Agricola Sociale Calafata, che si occuperà dei dettagli tecnici della raccolta.
Oltre a tutti questi appuntamenti, Caritas realizzerà una serie di proposte per sollecitare l’attenzione e comunicare ulteriormente il tema della Giornata mondiale dei poveri. Vanno in questa direzione le azioni teatrali nelle piazze a cura di Fabio Saccomani, che insieme ad altri attori porterà in scena brevi performance in alcuni luoghi pubblici della diocesi altamente frequentati. Si potrà assistere a questi piccoli spettacoli di strada giovedì 16 mattina a Castelnuovo di Garfagnana, sabato 18 pomeriggio a Lucca e domenica 19 a Viareggio. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di ALDES | SPAM! Rete per le arti contemporanee e il prezioso supporto di alcuni artisti, come Roberto Castello, Nicola Fanucchi e Aldo Tarabella.
Sul fronte pubblicazioni, Caritas diocesana distribuirà poi sul territorio un Decalogo dell’indifferenza, un piccolo vademecum ironico e spiazzante che elenca dieci possibili regole per tenersi debitamente alla larga dal tema povertà e da qualsiasi aiuto si possa offrire a persone vulnerabili. Il senso va nella direzione esattamente opposta: perché agire e, nel farlo, quali pensieri, ragioni, argomentazioni evitare.
Anche in ambito digital non mancheranno le iniziative. Caritas racconterà sui social la Giornata mondiale dei poveri attraverso i contributi delle comunità, pubblicherà dei piccoli focus sul tema della povertà sempre accompagnati dal claim “Facci caso” e, insieme al Centro missionario diocesano, sta lavorando alla creazione di un e-commerce fittizio sul tema del consumo etico come strumento di sensibilizzazione e formazione.
Per qualsiasi approfondimento o ulteriore informazione, si rimanda ai contatti della Caritas diocesana di Lucca, raggiungibile via e-mail a