L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 718
Al via domani venerdì 14 aprile il Lucca Tattoo Expò, che spenge 10 candeline al Polo Fiere di Lucca, con i patrocini di: Comune di Lucca, Provincia di Lucca, C.C.I.A.A, Lucca Crea, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e C.N.A.
La Convention Lucca Tattoo Expo in pochi anni è divenuta una manifestazione tra le più apprezzate in Italia e in Europa. Saranno oltre 200 i Tatuatori presenti provenienti da ogni città d'Italia ed inoltre è stata attuata una convenzione scuola-lavoro con l'Istituto Artistico Passaglia di Lucca, con la presenza di numerosi studenti delle IV e V classi interessati ad intraprendere in futuro, l'Arte del tatuaggio, con un concorso dedicato alla stesura della locandina per la edizione 2024, il vincitore del concorso vedrà l'utilizzo della sua Opera nella comunicazione istituzionale della prossima edizione di Lucca Tattoo Expo e uno spazio espositivo gratuito.
Saranno inoltre presenti 30 aziende del merchandising con i loro apprezzati prodotti artigianali.
Per la ristorazione all'interno del Polo Fiere verrà allestita una apposita Area Street Food curata da Truck Food Vizi & Virtù, con birrerie artigianali e specialità locali.
"La convention avrà un indotto economico importante anche sull' economia della Provincia di Lucca - sottolineano gli organizzatori - ; per alberghi, B&B e affittacamere, mentre nel prossimo futuro, si prospetta anche un aumento del turismo come conseguenza.
Ma adesso entriamo nel merito dei vari stili di tatuaggio più richiesti: oggi non ci sono soltanto il giapponese, il traditional il realistico e il polinesiano, ma nuovi tatuaggi fusion ricchi di elementi decorativi e molto particolareggiati.
Linee guida di come si sceglie un tatuaggio perfetto soprattutto se è il primo?
La prima cosa da fare è decidere quale parte del corpo si vuole tatuare: dovrà essere un tatuaggio che si senta come proprio e per tutta la vita, " anche se adesso è possibile cancellare il tatuaggio attraverso un tipo di laser di nuova generazione " oppure sovrapporre a un altro tatuaggio che i professionisti presenti alla convention di Lucca riescono ad eseguire .
La seconda cosa da decidere è lo stile che piace di più; ci si può orientare andando su internet o su riviste specializzate e scegliere a quel punto il tatuatore che pratica lo stile prescelto e affidarsi alla sua esperienza di Artista.
Cosa bisogna valutare per individuare un bravo tatuatore?
La prima cosa da fare è scegliere uno studio di professionisti, dove poter visionare il portfolio dell'artista e dove i colori e le attrezzature monouso siano certificate, diffidare di persone che praticano il tatuaggio a casa propria, o in ambienti non idonei dal punto di vista igienico.
Quale è in assoluto il tatuaggio più difficile da realizzare?
Le coperture di vecchi tatuaggi ( in gergo , cover up) sono per lo più, sfide molto complesse. Molte persone si rivolgono dopo molti anni dal primo o al secondo tatuaggio per chiedere di modificare lo stesso , sono in enorme aumento sia in Italia che nel mondo. In questo caso la copertura o restyling, va concordata con il tatuatore: sarà lui ad indicare lo stile e il nuovo soggetto necessario a coprire perfettamente un vecchio tatuaggio.
Il programma di venerdì 14 aprile
Ingresso giornaliero € 10,00 con il ticket del venerdì si accede all'ingresso gratuito il sabato
Ore 12 – Apertura al pubblico
Ore 15 – Inaugurazione con le autorità
Ore 18 AperiTattoo
Ore 20 – Tattoo Contest - Lettering Micro Cartoon
Ore 23 - Chiusura manifestazione
Sabato 15 aprile
Ore 10:00 – Apertura al pubblico
Ore 15:30 – DJ set
Ore16:00 – Pole Dance
Ore 16:30 – Corso di Formazione
Ore 16:30 Presentazione del libro, Traditional Tattoo Italy
Ore 17:00 – Samurai Karate
Ore 18:00 – Alkimia Dance
Ore 19:00 – Twerk Dance
Ore 20:00 - Tattoo Contest - Traditional Anime Fine Line
Ore 23:00 - Chiusura Manifestazione
Con il ticket del venerdì, si ha diritto all'ingresso anche il sabato.
INGRESSO GIORNALIERO EURO 10
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO
Con il ticket d'ingresso alla convention, si potrà assistere gratuitamente a tutti gli spettacoli in programma.
TUTTE LE INFO SONO DISPONIBILI SUL PORTALE www.luccatattooexpo.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 237
Sviluppo delle conoscenze geologiche, tutela e valorizzazione della geodiversità delle Alpi Apuane: sono gli obiettivi del Protocollo d’Intesa firmato tra il Parco regionale delle Alpi Apuane e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa nei giorni scorsi. Le due istituzioni, ognuna per le proprie competenze, si sono impegnate a collaborare fattivamente tra di loro e con altri eventuali soggetti aderenti ad analoghi protocolli, con lo scopo di studiare, tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio geologico delle Alpi Apuane, promuovendone la conoscenza e la fruizione attraverso azioni ed iniziative varie, tra cui pubblicazioni, cartografia specifica e o mezzi audiovisivi.
In particolare, il Parco s’impegna a coinvolgere il Dipartimento nelle iniziative e nei progetti nazionali ed internazionali legati alla rete europea e mondiale dei geoparchi; nella schedatura dei geositi delle Alpi Apuane e degli elementi rilevanti del patrimonio geologico dello stesso territorio; nella collaborazione per la gestione scientifica del museo didattico interattivo “ApuanGeoLab” di Equi Terme, finalizzato alla divulgazione delle Scienze della Terra, sia verso gli istituti scolastici, sia nei confronti dei visitatori del Parco, guidando all’osservazione e alla sperimentazione, dal livello planetario a quello locale. Infine, il Parco dovrà impegnarsi nella individuazione e nella realizzazione di progetti di ricerca che consentano all’Ente di dotarsi di strumenti innovativi e scientificamente rigorosi per una più approfondita conoscenza geologica e per una migliore gestione del territorio.
Per queste iniziative il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, secondo quanto previsto dal Protocollo che avrà la durata di tre anni, ha l’impegno di mettere a disposizione del Parco le proprie competenze scientifiche e professionali. Dovrà inoltre sviluppare ulteriori studi e ricerche scientifiche sul territorio delle Alpi Apuane, nella prospettiva di “progredire nella conoscenza geologica dello stesso territorio, sia in termini speculativi che applicativi, implementando anche le occasioni di fruizione didattica dell’area, attraverso convegni, escursioni, stage, workshop, tesi di laurea, dottorati di ricerca, etc.;
Infine, sarà compito del Dipartimento l’indicazione di ulteriori azioni ed interventi per favorire la conoscenza scientifica, la protezione ambientale e la valorizzazione economica del patrimonio geologico delle Alpi Apuane, con particolare riferimento alla fruizione turistica e culturale dei beni geologici e all’uso sostenibile delle georisorse delle Alpi Apuane.