L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 562
'Aci Lucca torna sui banchi di scuola insieme agli studenti dell'istituto Santa Dorotea di Lucca e lo fa con il progetto "Cresco sicuro", dedicato all'educazione stradale. Due i format proposti agli alunni: "A passo sicuro", che racconta i comportamenti corretti da osservare quando ci si sposta a piedi, e "Due ruote sicure", che insegna le regole dell'educazione stradale in sella alla bici.
"Voglio ringraziare tutte le insegnanti e la dirigenza dell'istituto Santa Dorotea – commenta il direttore Luca Sangiorgio – che ci hanno accolto in maniera davvero calorosa nelle prime due giornate del nostro progetto "Cresco sicuro". L'educazione stradale e le buone pratiche sono importanti per costruire, passo dopo passo, strade sicure e guidatori consapevoli. I bambini e le bambine diventano, quindi, veri e propri ambasciatori di regole e comportamenti corretti, da trasmettere anche agli adulti".
Il progetto "Cresco sicuro" si concluderà il prossimo 14 aprile insieme ai bambini e alle bambine della classe quinta.
Per informazioni e contatti: ufficio "Educazione stradale" 0583.505474; Michela Del Bianco
Grande successo a MagicLand per la mostra "Alberto Sordi segreto" curata da suo cugino Igor Righetti
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 763
Sta suscitando grande emozione e interesse la mostra fotografica "Alberto Sordi segreto" ideata e curata da suo cugino Igor Righetti, autore del libro omonimo giunto all'undicesima ristampa in due anni. Attraverso 20 immagini eccezionali si scopre un Alberto Sordi mai visto prima, fuori dal set, nelle pause di lavorazione dei suoi film assieme ad altri grandi personaggi come David Niven o Brigitte Bardot, Vittorio De Sica, Anna Magnani e Aldo Fabrizi, all'interno della sua casa con i suoi amati cani e in situazioni di vita quotidiana.
Un'occasione unica per scoprire il lato familiare di un grande artista come Alberto Sordi, entrato nel cuore di tutti e che, probabilmente, è stato ed è tuttora l'attore italiano più amato. La rassegna è costituita da immagini provenienti dagli album di famiglia del curatore e da Reporters Associati & Archivi di Alessandro Canestrelli, figlio del fotografo di scena di tanti film dell'attore.
La mostra è allestita nel foyer del "Gran teatro di MagicLand", il parco divertimenti a Valmontone più grande del Centro Sud Italia guidato dall'amministratore delegato Guido Zucchi, diventato il "Gran Teatro Alberto Sordi", il primo del Lazio dedicato al grande attore, in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa per omaggiarne la carriera e le origini valmontonesi.
Pietro Sordi, padre dell'Alberto nazionale, nacque e visse proprio a Valmontone. All'interno del teatro da 800 posti Igor Righetti ha inaugurato anche un piccolo monumento in travertino con un bassorilievo dorato raffigurante il vigile Otello Celletti, interpretato da Sordi nel 1960, disegnato dal maestro Giuseppe Raffa e realizzato da Aurart di Massimo Palombo, immagine simbolo dell'"Alberto Sordi Family Award", riconoscimento internazionale ideato nel 2017 da Righetti che ha assegnato, tra gli altri, ai premi Oscar Colin Firth, Hellen Mirren e Robert Moresco, a Gina Lollobrigida, Mark Strong e Matt Dillon.
All'inaugurazione della mostra e del teatro sono intervenuti, tra gli altri, gli attori Vincenzo Bocciarelli, Daniele Foresi e Luca Graziani, il rapper Luca Mezzosangue, l'attivista animalista Daniela Martani, l'organizzatrice di eventi Francesca Piggianelli l'astrologo Jupiter, il direttore della fotografia candidato al David di Donatello Gianni Mammolotti, il produttore cinetelevisivo Max Filippini, l'imprenditrice Mariastella Giorlandino, il fotografo delle celebrità Alessandro Canestrelli (figlio del fotografo di scena di tanti film di Alberto Sordi), Carlo Filippo Livignani e gli influencer Lorenzo Castelluccio, Valerio Fiore, Suami Lisciani, Flavio Salerno e Rafaela Dos Santos. Di grande suggestione la performance dell'illusionista Heldin dedicata ad Alberto Sordi. L'inaugurazione si è conclusa con il taglio della torta artistica a forma di libro con la copertina del volume "Alberto Sordi segreto" realizzata dal maestro pasticcere Enrico Maggi e le decorazioni floreali della flower designer Cristina Pizzuti. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno.
- Galleria: