L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1213
Si è tenuta giovedì 6 febbraio, al ristorante “Bimbotto” di Vorno, la cena sociale dell’ASD Luccatriathlon. La cena è stata l’occasione per presentare il nuovo consiglio direttivo, che sarà in carica fino a tutto il 2026, e per programmare i nuovi obiettivi per l’anno 2025. La presidenza della società resta saldamente in mano a Nicola Lippi, che guida il sodalizio lucchese per il nono anno consecutivo mentre, come vice presidente, è stato eletto Fabrizio Perotti che, per la prima volta, assume una carica del consiglio. Patrizio Viani, che assieme a Franco Baccelli, Simona Casentini, Davide Agrestini e Mirko Lombardi, è tra i soci fondatori del gruppo, con Diego Bianchini, Maicol Lucarotti, Francesco Del Grande e Paolo Pistelli, completa la composizione del nuovo direttivo. L’ASD Luccatriathlon ha soffiato le 15 candeline lo scorso 17 novembre, essendo stata costituita nel 2009. La stagione 2025 è ormai alle porte e dal 22 gennaio sono aperte le iscrizioni per chi volesse entrare a far parte della società, per provare a cimentarsi in questa disciplina che, come molti sapranno, racchiude tre sport, ossia nuoto, bicicletta e corsa ma che accomuna i suoi interpreti per la passione che li unisce. Alla cena erano presenti anche molti atleti che, nella scorsa stagione, si sono cimentati sia in gare di Duathlon (corsa – bici – corsa), che in distanze di triathlon Sprint e Olimpico, fino alle quelle ben più impegnative come il mezzo Ironman (1.900 metri di nuoto, 90 km di bici e 21 km a corsa) e Ironman full con 3.800 metri di nuoto, 180 km in sella alla bici per poi concludere la fatica completando i 42 km e 195 metri della maratona. E’ soddisfatto Nicola Lippi per quanto fatto fino ad oggi ma anche per le prospettive future della società: “Anche quest’anno abbiamo rinnovato l’affiliazione alla Federazione italiana di Triathlon, la Fitri – ci ha detto il presidente – e questo ci consentirà di dare la possibilità ai nostri iscritti di cimentarsi nella “triplice” nel corso di questa stagione, la sedicesima dalla sua fondazione. Partecipando alle gare, grazie ai nostri atleti, portiamo il nome di Lucca non solo in giro per l’Italia ma anche in Europa e, in alcuni casi, anche nel mondo, con gare di livello internazionale”. Oltre all’ASD Luccatriathlon, che rappresenta l’unica squadra della nostra città, sono altre sei quelle che sono attive sul territorio della nostra provincia. “E’ lo spirito che ci unisce – ha concluso Lippi – il motore trainante della nostra società. Anche se alla fine della competizione, come è normale che sia, c’è un risultato in base alla classifica, per tutti noi gareggiare è un gran divertimento e soltanto il fatto di partecipare alle gare è, di per se, un piacere”. Le prime competizioni di triathlon, sul tutto il territorio nazionale, inizieranno con l’innalzarsi delle temperature (principalmente dell’acqua n.d.r.) e quindi nel mese di aprile, per arrivare al clou durante la stagione estiva e concludersi nel mese di ottobre. Il rinnovo del direttivo, lo scorso mese di novembre, ha portato diverse novità, con l’uscita di due figure storiche quali i fratelli Paolo e Roberto Nannizzi, vere e proprie colonne portanti del gruppo fin dalla sua fondazione, e con l’ingresso di nuove persone sia tra i consiglieri che nella carica del vice presidente. “Ho accolto l’invito dell’amico Nicola – ha commentato Fabrizio Perotti – ed ho accettato con piacere questo incarico. Fino ad ora avevo fatto parte della squadra solo come atleta, ma ho accettato questa carica per cercare, assieme a tutto il direttivo, di dare il mio contributo affinché questa società possa rimanere un punto di riferimento, non solo per chi è già iscritto tra le nostre fila ma anche per tutti coloro che, mi auguro, desiderino avvicinarsi a questa affascinante disciplina. Non nego poi che la decisione di accettare l’incarico sia stata motivata anche dalla volontà di ritornare alle gare, da cui manco da qualche anno. Come vice presidente dovrò dare il buon esempio ai nostri atleti e lo farò ripresentandomi al via di qualche competizione, sicuramente emozionato ma altrettanto determinato per entrare nell’acqua, nella cosiddetta “tonnara”, al suono della tromba che segnala la partenza. La cena, preparata da Nicola, proprietario del ristorante “Bimbotto” ma anche cuoco custode delle ricette tipiche lucchesi, è stata l’occasione per programmare allenamenti, per parlare del calendario gare del 2025, per ricordare o proporre eventuali convenzioni con attività commerciali, palestre e piscine, ma anche per raccogliere le prime iscrizioni. Ed a proposito di iscrizioni ma anche di informazioni, per chi fosse interessato ad avvicinarsi a questo sport nelle file del Luccatriathlon, è possibile consultare i profili social di instagram e facebook cercando Luccatriathlonasd, inviare una mail a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 263
Anche per questa settimana il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 6 febbraio, infatti, alle ore 21.15 sarà proiettato al Cinema Centrale LEGGERE LOLITA A TEHERAN il film di Erin Riklis tratto dall’omonimo libro di Azar Nafisi. “Tu lascerai l’Iran, ma l’Iran non lascerà mai te”. Una frase simbolo, diventata un manifesto per tanti lettori che hanno reso il romanzo Leggere Lolita a Teheran un enorme successo, sia fra i lettori appassionati di tutto il mondo, molti anche in Italia, che fra la diaspora persiana, costretta a vivere in molti casi il proprio paese come un ricordo. Un momento chiave di una storia che racconta vent’anni di vita a Teheran, a partire dai giorni successivi alla rivoluzione khomeinista del 1979, quando una donna, Azar Nafisi, protagonista e autrice del suo libro autobiografico, dopo gli studi negli Stati Uniti torna in Iran per insegnare letteratura angloamericana all’università.
Rimane forte la potenza di questa storia di amore per la letteratura e i libri, primaria necessità di ogni società, incarnata da Azar Nafisi e dalla sua ricerca di comunicazione profonda fra civiltà ormai sempre più vicine, se non nelle teste malate di alcuni governanti, ma soprattutto nella grandezza della magnifica Golshifteh Farahani, insieme a due sempre più emergenti sodali che nobilitano l’Iran al cinema negli ultimi anni come Zar Amir e Mina Kavani. Queste le parole di Mauro Donzelli di Comingsoon.it.
Il film sarà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 30,00 euro per i giovedì. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.