L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 827
Ci sarà anche la delegazione giapponese guidata dall’arcivescovo emerito di Nagasaki, mons. Joseph Mitsuaki Takami, nella chiesa di San Pietro Somaldi a Lucca, sabato 6 maggio alle 21, per il concerto «Sakura – Fiori di ciliegio. Puccini, Lucca meets Nagasaki». La serata, a ingresso libero, organizzata da Fondazione Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo e Lions Club Lucca Le Mura, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca, rientra nelle iniziative in programma per Thesaurum fidei che dal 6 al 31 maggio offrirà varie occasioni per fare memoria del beato Angelo Orsucci (Lucca 8 maggio 1573 – Nagasaki 10 settembre 1622) e dei cristiani martiri in Giappone.
Il concerto di sabato sera, è un omaggio musicale per festeggiare l’anniversario della nascita del missionario lucchese che per primo ha legato il suo nome e quello di Lucca alla città di Nagasaki. Legame poi, in epoche successive, sublimato dalle note di Giacomo Puccini. Non a caso la scelta di un concerto è andata alla chiesa di San Pietro Somaldi. Lì c’è l’organo suonato dal Maestro autore della Madame Butterfly, opera ambientata proprio a Nagasaki. La serata prevede una prima parte in cui si esibirà Manuel Del Ghingaro proprio all’organo con la “Sonata X” di Domenico Puccini. La seconda parte invece, prevede un concerto lirico con la soprano Silvia Pantani e la pianista Anna Cognetta. La direzione artistica e la presentazione è affidata a Vievien Hewitt. Alla serata parteciperanno i più alti rappresentati delle associazioni e degli enti organizzatori del concerto. La cittadinanza tutta è invitata a prendere parte a questa occasione di condivisione che celebra il legame tra Nagasaki e Lucca come anche a un altro appuntamento importante, che vedrà protagonista sempre la delegazione giapponese e in particolare mons. Takami. Infatti lunedì mattina 8 maggio, anniversario della nascita del Beato Angelo Orsucci, alle ore 9 ci sarà un ritrovo in San Romano e, dopo un momento di preghiera, interverrà proprio l’Arcivescovo emerito di Nagasaki sulla fede tramandata nella sua famiglia (cristiani nascosti) e da lui ricevuta. Dopodiché, alla presenza delle autorità, sarà scoperta alle 10 una targa commemorativa in un ambiente interno alla struttura: ricordiamo che nel convento domenicano di San Romano entrò e prese i voti il giovanissimo Angelo Orsucci. Al termine della cerimonia la delegazione giapponese si trasferirà a piedi davanti il palazzo natìo del missionario lucchese, in via Guinigi, dove c’è già una lapide storica. Infine la delegazione visiterà l’oratorio degli Angeli Custodi dove alle 11.30 l’arcivescovo emerito di Nagasaki celebrerà una messa.
Tutto il programma di Thesaurum fidei (Lucca, 6-31 maggio) è consultabile su: www.diocesilucca.it/thesaurumfidei
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1068
"Lucca sarà invasa piacevolmente da un'incursione di ballo, che uscirà dai luoghi istituzionali per farsi conoscere da cittadini e turisti": con queste parole Paola Granucci, assessore al commercio, ha descritto quello che accadrà tra il 12 e il 21 maggio in occasione del "Dance Meeting". La manifestazione, che già per dieci edizioni ha portato a Lucca ballerini e semplici amanti della danza da tutta Italia e dall'estero, è inserita a buon diritto nel calendario di "Vivi Lucca" 2023, che comprende tutti gli eventi più importanti della stagione. "Loro credono in Lucca, e Lucca crede in loro - ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano -. Questa manifestazione ci piace tantissimo: occupa l'intera città, e la rende viva e gioiosa con grande professionalità".
Parlare di "occupazione" non è casuale: innanzitutto, si riferisce al fatto che la manifestazione si snoderà per l'intera città, con fulcro in Teatro del Giglio e San Romano, ma con il coinvolgimento anche delle più belle piazze della città, delle mura urbane e persino dei sotterranei delle mura, così che anche i pochi che non conoscano in anticipo il programma si imbatteranno con ogni probabilità in qualche evento. Ancor più significativamente, si prevede un grande afflusso di persone da tutta Italia, così che gli organizzatori hanno dovuto chiudere le iscrizioni ben prima della data prevista. "Lucca è un contenitore veramente bello, che ben si presta ad un lavoro artistico di questo tipo" ha affermato Lorella Reboa, direttrice artistica della manifestazione.
La manifestazione avrà inizio il 12 maggio alle ore 17, in piazza san Michele, con un flash mob ispirato a Giacomo Puccini, per proseguire alle ore 21 con lo spettacolo di apertura, che vedrà la rappresentazione sul palco del nostro prestigioso teatro del Giglio di "Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto". Lo spettacolo vedrà impegnata l'orchestra del conservatorio Boccherini, diretta da GianPaolo Mazzoli, e la Compagnia balletto di Roma, con coreografia di Fabrizio Monteverde, uno dei più importanti coreografi del panorama italiano. Tra gli interpreti, particolarmente attese Carola Puddu, nel ruolo del Cigno Nero, e Roberta De Simone, che interpreterà il Cigno Bianco. "Un bellissimo appuntamento, non a caso già sold out da una settimana- ha commentato Reboa -. Molto importante, in una città che non è una grande città come Milano o Roma non si vede mai un'operazione del genere. Il fatto che ci sarà un'orchestra dal vivo, poi, è un piacevole ritorno al passato, di buon auspicio in un periodo in cui, purtroppo, sempre più balletti sono realizzati con accompagnamento musicale registrato".
Importante la collaborazione con il conservatorio Boccherini: oltre allo spettacolo del 12, saranno coinvolte le classi di composizione, che hanno scritto dei pezzi appositamente per l'occasione, nonché i gruppi di archi e di fiati, coinvolti in numerose performance in giro per la città.
Ci saranno poi numerosi eventi tra masterclass, concorsi e rassegne, oltre a più di 50 spettacoli e performance, che daranno la possibilità ai ragazzi di esibirsi e mostrare le proprie capacità, nonché di confrontarsi anche con realtà professionali.
Domenica 14 maggio alle ore 21 è prevista al teatro del Giglio una serata di Gala con i vincitori dei vari concorsi, oltre a danzatori provenienti dalle grandi scuole europee. La serata si aprirà con un défilé di 36 bambine delle scuole di danza lucchesi che renderanno omaggio ad Alessandra Ferri, collegata dal Royal Opera House di Londra, che in occasione riceverà il Premio alla carriera città di Lucca.
Ancora, tra gli eventi si annoverano uno spettacolo di musica e danza, con musiche che spazieranno da Boccherini a Piazzolla, cui si potrà accedere su invito alle ore 18 di giovedì 18 maggio, nel sotterraneo del baluardo San Regolo; e poi, venerdì 12 maggio alle 18, la presentazione all'Agorà del libro "I sessanta anni del balletto di Roma", scritto e presentato dalla giornalista Carmela Piccione, e la masterclass a Villa Bottini con i direttori dei centri di formazione europei presenti in quei giorni come giurati dei vari concorsi.
La conclusione si avrà, il 21, con un evento molto atteso: due masterclass proposte dalla prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Virna Toppi, conosciuta nell'ambito della danza per essere apparsa più volte in televisione come partner di Roberto Bolle.
Una manifestazione, insomma, fondamentale dal punto di vista culturale, ma che avrà anche il pregio di portare un notevole influsso di persone nella nostra città. "A Lucca si arriva non solo per le bellezze monumentali e per il piacere di stare in questi luoghi così suggestivi, ma anche perché ci sono degli eventi importanti- ha affermato Remo Santini, assessore al turismo -. Questo è il filone su cui quest'amministrazione comunale scommette: cerchiamo di affiancare, agli eventi già iconici e immancabili per la città, anche altri, sapendo che portano un turismo di qualità che si trattiene sul territorio".
Come per tutti gli eventi di rilievo, anche in quest'occasione si troveranno coinvolte le attività grazie alla collaborazione con Confcommercio: quest'anno vi saranno infatti degli sconti dedicati per gli avventori del Dance Meeting in tutti i negozi che presentino sulla vetrina l'apposito adesivo.