L'evento
La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

Paper Week 2025: inaugurata ufficialmente con il taglio del nastro, Lucca capitale
L’attesa è finita: la Paper Week 2025, che da lunedì 7 a domenica 13 aprile riempirà la nostra città e un gran numero di altre regioni italiane di eventi sull’importanza del riciclo di carta e cartone, è stata ufficialmente inaugurata questa mattina con un tradizionale taglio del nastro presso il loggiato di palazzo Pretorio

Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano di Luca Piattelli al ristorante Le Colonne
Primo appuntamento di primavera per gli Amici del sigaro toscano. Il ristorante Le Colonne di Matraia è stata splendida cornice di una serata che come sempre,…

Che bella la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”, parola di Paolo Bolpagni
È stata ufficialmente inaugurata, nella serata di venerdì 4 aprile presso il complesso di San Micheletto, la mostra “Made In Italy. Destinazione America 1945 - 1954”. L’esposizione, che…

VerdeMura, inaugurata la mostra mercato con tante curiosità
Prima giornata della grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta baciata dal sole dai narcisi di tutte le forme, alla rosa dedicata a Murabilia, fino ai fiori dei giardini rocciosi che non richiedono acqua. 160 espositori nazionali e internazionali, incontri, mostre, laboratori, monstre, incontri, presentazioni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 643
Sarà protagonista di questo fine settimana l'attesissima seconda edizione di Lucca Fashion Weekend, la manifestazione dedicata alla moda che si apre nuovamente alla città, dopo il successo dell'edizione zero, creando sinergia tra arte e spazi storici, per tracciare nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definire un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.
Sarà una due giorni ricca di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location suggestive e palazzi d'arte tra i più belli della città, così suddivisa:
- Un programma END di sfilate di importanti Brand nazionali nei sotterranei delle Mura di Lucca.
- Un programma OFF di presentazioni e abbinamenti con la gastronomia, l'artigianato, le attività commerciali in un calendario fittissimo di appuntamenti gratuiti e proposte creative dentro o fuori le mura: sfilate di capi inediti, shooting open air, presentazioni o aperitivi tematici.
- Un programma EXP di mostre a soggetto di cui faranno parte tre speciali mostre dedicate alla moda.
Lucca Fashion Weekend rappresenta quindi una nuova, straordinaria occasione per far conoscere il territorio, le sue realtà artigianali e commerciali, i suoi luoghi e i panorami, con l'obiettivo di tutelare la tradizione ma con un occhio sempre attento alla ricerca e alla sperimentazione.
Un'idea dell'assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca, Paola Granucci, con la collaborazione della Fondazione Banca del Monte e della Camera di Commercio Nord Ovest, come sostenitori dell'evento.
La via della Seta
Domani (venerdì 28 giugno) alle ore 11 si terrà inoltre l'inaugurazione del progetto 'Via della Seta' all'interno della programmazione di LFW. L'ambizioso obiettivo è quello di far rivivere Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che terrà laboratori e dimostrazioni, oltre all'artista Francesco Zavattari che ha curato lo speciale allestimento della via e le associazioni di categoria che organizzeranno un mercato di prodotti artigianali legati alla seta. L'occasione per ripercorrere un momento storico importante del commercio lucchese.
Talk
Tra le numerose iniziative della manifestazione, avrà luogo sempre domani (venerdì 28 giugno) alle ore 17.30 presso l'auditorium della Fondazione Banca del Monte il talk "Creatività, innovazione e materie prime nell'imprenditoria di moda", aperto a tutta la cittadinanza, agli appassionati e alla stampa. Nell'occasione, Anna Molinari, fondatrice del brand Blumarine, Elena Sanguankeo, creatrice di tessuti innovativi, e Maria Giuseppina Muzzarelli, esperta di storia della moda, offriranno prospettive uniche su come le materie prime e l'innovazione influenzano l'imprenditoria nel settore moda. Modera la giornalista Katia Perrini.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 582
La Conviviale del Club di Lucca di lunedì 24 giugno 2024 all' "Antica Trattoria Stefani" a S.Lorenzo a Vaccoli Lucca è stata dedicata a Carlo Andrea Giorgetti e al tema del salto con l'asta, che l'ospite ha trattato con grande competenza facendo un interessante excursus su come si è sviluppata la disciplina, da quando gli atleti ricadevano semplicemente su erba fino ai moderni e "comodi" materassi odierni con cascami di gomma piuma e plastica per attutire la caduta.
Tanto è cambiato anche nella tecnica di salto e nei materiali, dalle canne di bambù alle aste in fibra di vetro.
Giorgetti ha anche ripercorso le gesta dei più grandi campioni, come l'ucraino Serhij Bubka, numero uno assoluto per 20 anni, stabilendo anche il record mondiale dell'asta per 35 volte (17 outdoor e 18 indoor).
Oggi la scena è invece tutta per lo svedese Armand Duplantis, detentore del record mondiale di specialità con la misura di 6,24 metri, il quale da alcuni anni domina il panorama del salto con l'asta senza lasciare spazio ad alcun rivale.
A livello femminile la prima competizione di salto con l'asta alle Olimpiadi ha avuto luogo a Sydney nel 2000 con la vittoria dell'americana Stacy Dragila, mentre l'attuale detentrice del record del mondo, di 5,06m, è la russa Elena Isinbaeva, anche lei da anni è al top a livello internazionale.
Giorgetti, che ha vinto campionati italiani e regionali, dopo il suo buon percorso da atleta (interrotto abbastanza presto per una serie di problemi fisici) lavora adesso con la federazione danese e fa crescere, grazie ai suoi insegnamenti, alcune giovani promesse del salto con l'asta nel nord Europa.
Ha dunque condiviso con i soci Panathlon le sue conoscenze ed esperienze riguardanti una delle competizioni più affascinanti e tecnicamente più complesse dell'atletica leggera.
Accanto a lui anche Sergio Martinelli, da anni dirigente e anima della società Atletica Virtus, che ha avuto forti legami con il padre di Carlo Andrea Giorgetti, Oriano, e con lui stesso.
Ha partecipato alla conviviale anche la neo assessora allo sport del Comune di Capannori Serena Frediani.
Al termine della presentazione i soci hanno potuto approfondire con Giorgetti alcune specifiche questioni e il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, a nome di tutti i presenti, si è complimentato con lui per l'impegno profuso negli anni in ambito sportivo e per la sua capacità di trasformare una passione in una professione a livello internazionale.
- Galleria: