L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 601
Il G.R. Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze consulenze team building) organizza per questo fine settimana, sabato 2 e domenica 3 settembre, due escursioni a piedi, la prima in Val Freddana e la seconda sulle Alpi Apuane.
Sabato 2 settembre per l’iniziativa Escursioni del Sabato con orari 9-12 e 17-20 camminata ad anello a Castagnori. Un'escursione già conosciuta, ma che è cambiata radicalmente, attraverso nei boschi della Val Freddana, un ambiente così selvaggio che non ti aspetti a due passi da casa. Il primo tratto di salita, addirittura, diventa un torrente nella stagione umida. Il percorso continua poi nel folto della vegetazione, salendo fino alla strada che porta a Vecoli, dove si apre un panorama inaspettato, con la vista che arriva alla piana di Lucca da un lato e fino al mare dall'altro.
La discesa verso Castagnori si sviluppa lungo la (stretta) strada asfaltata, che oggi è chiusa al traffico a causa di una frana mai riparata e dove la vegetazione sta lentamente ricoprendo il manto stradale. Il borgo è davvero piccolo ma, data la sua posizione dominante sulla valle, era sede di un vecchio castello medioevale. Continuando a scendere si trovano nuovamente sentieri abbandonati e pieni di vegetazione (consigliatissimi pantaloni lunghi) fino ad arrivare nuovamente al punto di partenza. Dettagli escursione: sviluppo 7 Km. circa; dislivello complessivo 250 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo 10 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap).
Domenica 3 settembre dalle ore 9 alle 19: monte Pelato e Cava Valsora. Escursione breve per una giornata lunga, nel cuore delle Alpi Apuane. Il monte Pelato, ai più, non dirà nulla, si tratta infatti del crinale, dalla forma arrotondata e priva di alberi (da cui il nome), che divide le Apuane tra Massa e Lucca, all'ombra del monte Altissimo. Vetta secondaria che gode però di un panorama unico e strabiliante. Essa, infatti, si trova nel bel mezzo delle montagne, con la vista che spazia su tutte le Apuane settentrionali, con il Sagro in bella mostra, e poi il Contrario, le gobbe del Cavallo, la cresta del Tambura, la bella linea del Sella e Macina, il gruppo Fiocca-Sumbra, la valle della Turrite, le Panie, il Corchia e, dall'altra parte, la costa Ligure Toscana con lo sguardo che arriva al golfo di La Spezia.
“L'escursione, parzialmente ad anello, - spiega la guida ambientale Guido Sesti - si esaurisce in mezza giornata., ma è un vero spettacolo! Potremo poi pranzare presso il locale rifugio e, nel pomeriggio, visitare un'altra meraviglia di queste montagne: la Cava Valsora. La cava si trova quasi sul crinale, in posizione estremamente panoramica e presenta un sito davvero interessante: un biolago, ovvero un meraviglioso specchio d'acqua color smeraldo formatosi nell'anfiteatro della cava scavata a pozzo e circondato da alte pareti di marmo. Andremo così alla ricerca del Tritone Alpestre Apuano, piccolo anfibio della famiglia delle salamandre che nelle sue acque ha trovato l'habitat ideale. E per finire, possibilità di aperitivo, al tramonto, dalle montagne con vista mare! Pranzo al rifugio, visita alla Cava Valsora e aperitivo finale sono attività facoltative che però vanno prenotate”.
Dettagli escursione: sviluppo 6 Km. circa; dislivello complessivo 400 metri; costo 20 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Dettagli della visita alla Cava Valsora: durata: 2 ore circa; costo ingresso 8 euro con
possibilità di aperitivo al tramonto.
Per iscrizioni sia del sabato che per la domenica scrivere a:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 514