L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 403
Presentata l'edizione 2023 della Rassegna Musicale "Suoni di Lucca in Palazzo Pfanner", organizzata nell'ambito delle manifestazioni del Settembre Lucchese, dall'Associazione Orchestra da Camera "Luigi Boccherini", con il patrocinio del Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Il Settecento Musiclae Lucca ed Acli. La rassegna, nata da un idea dei maestri Luca Celoni e Paolo Ognissanti, i quali proposero alla famiglia Pfanner il progetto di realizzare una serie di concerti con la loro Orchestra da Camera Luigi Boccherini. Con entusiasmo i Pfanner accolsero l'idea di far risuonare le più suggestive melodie nell'affascinante cornice architettonica del Palazzo Phanner, in un ideale connubio tra arte e musica.
La Rassegna riscuotendo fin da subito un ampio consenso di critica e di pubblico, consolidatasi nel tempo, giunge quest'anno la sua quindicesima edizione e come ogni anno propone una serie di concerti di musica dei più grandi compositori e di artisti dell'antica tradizione musicale lucchesi.
Il calendario del 2023 prevede quattro concerti, che vedranno come di consueto la partecipazione di artisti di fama internazionale.
Giovedì 7 Settembre , ore 21 -FELICE ROMANI ENSEMBLE – Musiche di J.S. Bach Concerto n. 5 BWV 1056 T – Protagonisti della serata i maestri Emiliano Castiglioni alla chitarra e Mariangela Marcone al pianoforte.
Lunedì 11 settembre, ore 21- TRIO GOFFRILLER - Musiche di Clara W. Shumann,
eseguite da: V. Ferroni Vito Imperato, violino; Benedetto Munzone violoncello e Giulia Russo al pianoforte
Domenica 24 settembre, ore 21 - QUARTETTO MAFFEI – Composta da: Marco Fasoli, violino; Filippo Neri, violino; Giancarlo Bussola; viola; Paola Gentilin; violoncello.
Musiche di F. Schubert, D Shostakovich .
Martedì 26 settembre, ore 21- I QUINTETTI CON PIANOFORTE
SOLISTI ORCHESTRA DA CAMERA L. BOCCHERINI composta da:
Luca Celoni, Enrico Bernini, violini; Angela Paola Landi; viola; Paolo Ognissanti, violoncello; Leonardo Bartelloni, pianoforte. In programma musiche di R. Schumann, A. Dvořák.
Al termine dei concerti, come ogni anno sarà offerta a tutti i presenti una degustazione del tipico liquore lucchese "la Biadina di Tista", gentilmente offerta dalla Farmacia Novelli di Lucca.
Ingresso ai concerti € 7,00
Info e prenotazioni ai seguenti numeri telefonici:389 6666693, 338 6049990, 0583 952155
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 921
Mercoledì 30 agosto, alle ore 21, presso la Sala Ferrario di Villa Bertelli a (Forte dei Marmi), si terrà "UNA NOTTE ALL'OPERA" ,Concerto lirico di beneficenza a favore del Villaggio del fanciullo di Lucca,. Evento organizzato dall'Associazione Culturale Lirica Oggi.
Sul palco due giovani e già affermati cantanti della provincia di Lucca quali: il Francesca Maionchi la quale recentemente ha ricoperto il ruolo della Sacerdotessa nell'Aida dell'Arena di Verona trasmessa in mondovisione su Rai1 ed il controtenore Nicholas Ceragioli, il quale proprio per la rarità del suo timbro vocale, se pur giovanissimo ha al suo attivo concerti nelle maggiori sale concerti italiane e straniere.
Nicholas Ceragioli, diciassette anni, nato a Camaiore , fin da piccolo dimostra interesse per la musica ed il canto .A soli 11 anni entra come allievo all'Accademia Musicale della Versilia dove studia pianoforte con il m°° Salvatore Frega spaziando tra sonate, suite e etudes di Bach, Beethoven, Chopin, Tchaikovsky e Liszt. Successivamente entra così a far parte del coro Pucciniano. Nel settembre del 2022 supera gli esami di ingresso del Conservatorio "Luigi Boccherini" di Lucca ed inizia a studiare pianoforte sotto la guida del m° Riccardo Peruzzi. Attualmente è allievo del m° Antonio Giovannini, studia arie del repertorio Barocco: Vivaldi, Handel, Bach, Mozart, arie da camera e si affaccia alla canzone classica napoletana.
Francesca Maionchi, soprano ventinove anni, studia canto all'Istituto Musicale P. Mascagni di Livorno col il tenore lucchese m° Graziano Polidori. Prende parte a numerosi concerti lirici e a concerti di musica sacra a Livorno, Pisa, Lucca e in altre città italiane, ottenendo sempre consenso di pubblico e di critica. Successivamente debutta in opere come "Cavalleria rusticana" ed oggi ha al ha ricoperto innumerevoli ruoli in opere come Bohème, Carmen, Gianni Schicchi, La Traviata, tanto per citarne alcune.
Tiziano Mangani, pianista, direttore di alcuni cori ,arrangiatore, e maestro accompagnatore, anch'esso ha al suo attivo importanti collaborazioni con Associazioni musicali e teatri italiani
In programma arie d'opera e canzoni.
L' ingresso è ad offerta e l'incasso sarà devoluto al Villaggio del Fanciullo di Lucca.
Info e Prenotazione allo 0584 787251 oppure 349-7374843
- Galleria: