L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 878
10 anni di LU.ME., fare impresa responsabilmente. Le aziende che aderiscono al progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica, A.Celli, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, festeggiano 10 anni di attività a supporto del territorio.
Dalla raccolta e distribuzione di oltre 500 chilogrammi di carta tissue a scuole e RSA del territorio e di materiali in favore di associazioni, ai regali sospesi con Caritas, alle iniziative per i 3000 dipendenti delle 9 aziende aderenti, come la Lumeteca, l'estrazione di 400 biglietti per manifestazioni come il Lucca Summer Festival e Lucca Comics and Games, il cinema e il teatro, fino alle raccolte di libri per bambine e bambine delle scuole dell'infanzia e nei reparti pediatrici degli ospedali, sono numerosissime le attività realizzate con e a sostegno del territorio, come da mission del progetto nato nel 2013 da un manipolo di aziende con in mente una idea nuova di cooperazione per il territorio.
Ma ecco altri numeri! Oltre 5000 i ragazzi delle scuole medie che hanno partecipato alle diverse edizioni annuali degli spettacoli teatrali prodotti direttamente dalle aziende del progetto per Orientagiovani, molte le collaborazioni con l'Università di Pisa per l'attivazione di patrocini e la stesura di tesi di laurea in collaborazione con Formetica, oltre 2000 gli studenti e le studentesse che hanno visitato le aziende durante i PMI Day, centinaia le piccole inventrici e i piccoli inventori che hanno progettato, costruito, giocato e fatto crescere il concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", grandissimo il successo riscontrato dallo spettacolo teatrale R.S.P.P. sui temi della sicurezza, interpretato da Marco Brinzi e co-prodotto con il Teatro del Giglio di Lucca.
Il primo coordinatore del progetto è stato Michele Manfredi di KME, poi Riccardo Bottura di KME, in seguito Massimo Bellandi, presidente di Fapim, che nel 2019 ha lasciato il testimone ad Emilio Iavazzo, responsabile delle Risorse Umane a KME dopo una lunga esperienza in Rotork. Il frutto del loro lavoro di coordinamento del tavolo operativo del comitato LU.ME. ha portato nel 2020 anche un importante riconoscimento di Confindustria come "Best Practice" nazionale.
In questi anni LU.ME. ha così messo a punto molti progetti al cui centro si trovano l'individuo e la collettività. Mettere le persone al centro significa considerarle parte integrante del processo e rendersi disponibili all'ascolto. Per farlo occorre creare una stretta connessione di reciprocità tra il benessere di una comunità e la capacità della comunità stessa di produrre ricchezza. Gli obiettivi da raggiungere sono ancora molti. Nuove energie e nuove idee arricchiranno il nostro percorso verso un fare impresa più consapevole. Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
Nelle foto allegate i momenti di festeggiamento nelle aziende A.Celli, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Sampi e Toscotec.
-- ********************************************** Dott.ssa Anna Benedetto 347.40.22.986Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Skype: anna.benedetto http://www.facebook.com/anna.benedetto.lucca @annabenelu ********************************************** Informativa per il trattamento dei dati personali legge 196/2003 e GDPR. Questo comunicato, inviato agli operatori dell'informazione e a una lista selezionata di destinatari, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale né contenuti osceni. A norma del Dlgs 196/2003 abbiamo reperito la sua e-mail di persona o navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii. Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni, la preghiamo di inviare una email vuota con oggetto: CANCELLA. Grazie
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 978
Apre l'area relazionale In-Habit per cani a Campo di Marte: da oggi i nostri amici a quattro zampe hanno un loro spazio adatto a tutti i tipi di taglie e immerso nel verde. Il progetto In-Habit, completamente finanziato dall'Unione Europea, è stato realizzato dal comune di Lucca in collaborazione con l'università di Pisa e Lucca Crea. Si tratta della prima area di relazione fra uomo e cane inaugurata questa mattina in presenza dell'assessore Cristina Consani, della dirigente comunale Cristina Panconi, dall'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi insieme al suo direttore Emanuele Vietina e da alcuni rappresentanti dell'ateneo pisano ( in particolare dal dipartimento di scienze veterinarie).
"Oggi inauguriamo un'area dedicata al rapporto uomo-cane che favorisce l'integrazione tra essere umano e animale - ha affermato l'assessore Consani -. E' una zona protetta dove si socializza, si gioca con il proprio amico a quattro zampe e ci si rilassa. Inoltre sono presenti fontanelle e cestini. Con questo progetto Lucca si candida ad essere la prima città europea a misura di animale con Cordoba, Riga e Nitra".
In-Habit si suddivide in cinque aree: per cani piccolissimi (0-10 kg), piccoli (10-20 kg), grossi (maggiori di 20 kg), per tutte le taglie e quelli di 20-30 kg. La struttura, facilmente raggiungibile e a due passi dal centro storico, è dotata di un'area esterna pavimentata con un gazebo e diverse panchine e uno spazio pensato per le famiglie dove possono portare il proprio cane e trascorrere una giornata insieme all'insegna del relax . Tra le novità, come hanno fatto sapere dal comune di Lucca, tante nuove idee per sensibilizzare ancora di più il rapporto tra l'uomo e gli animali a quattro zampe."Pet terapy" è un chiaro esempio, tanto per citarne uno. Consiste nel portare all'interno delle Rsa i cani per sostenere e supportare le persone anziane. Poi il "turismo pet-friendly con la creazione di appositi percorsi muniti di attrezzature varie e con la presenza della cartellonistica che indica, a titolo informativo, quali sono le strutture ricettive dove poter lasciare il proprio cane - come una sorta di pensione - oppure qual è la clinica veterinaria più vicina. Tutte idee pensate e studiate in collaborazione con l'università di Pisa.
Il progetto In-Habit, per un importo complessivo di 350 mila euro interamente finanziato dall'Unione Europea, comprende un secondo spazio di relazione, questa volta inserito nel contesto del Parco fluviale, dietro la Vecchia Guardia. Qui i lavori, che sono già in corso di esecuzione, prevedono sostanzialmente opere analoghe a quelle realizzate nella zona dell'ex ospedale. Saranno realizzate tre aree recintate, anche in questo caso distinte per taglia di animale, dotate di zone pavimentate dove poter fare attività, sedute e cestoni per rifiuti, separate da percorsi di socializzazione con stimoli sensoriali.
Sempre in occasione di In-Habit, Lucca Crea ha pensato a "City Pet", un gioco di carte rivolto ai bambini di età compresa tra gli otto e i dieci anni, e che sarà presentato al prossimo "Lucca Comics & Games", come ha spiegato Andrea Faina. Si tratta, in poche parole, di un gioco educativo - o meglio un edutainment (tradotto intrattenimento educativo) - che assegna alle famiglie un cane in modo tale da comportarsi nel migliore dei modi in caso di una vera e propria adozione.
- Galleria: