L'evento
Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 417
Si terrà mercoledì 28 giugno alle ore 21, all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, la proiezione del documentario relativo ai percorsi di alta formazione per docenti Mab_Arcipelago - Laboratorio di geografia insulare e immaginazione creativa e C-School (Citizen Science School) - Laboratorio di Scienza partecipata nelle isole organizzati dall’I.I.S. “Carrara-Nottilini-Busdraghi" in collaborazione con il M.I.M. ed il dottor Lorenzo Micheli e realizzato dal Regista Emanuele Michetti.
Tali percorsi hanno avuto luogo nella splendida cornice dell’Isola d’Elba dal 13 al 16 aprile ed il documentario ha come scopo quello di illustrare lo svolgimento di tali laboratori.
MAB Arcipelago è un percorso nato con l’obiettivo di far vivere ai partecipanti una duplice
esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza digitale applicate ai linguaggi dell’arte, secondo i modelli dell’Outdoor Learning (OL), laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di un arcipelago, e dell’Art Based Learning (ABL), attraverso i format tipici delle residenze artistiche. C-School è invece un laboratorio di scienza partecipata che si svolge sulle isole, dedicato ai docenti che vogliono integrare l'approccio della citizen science nella loro pratica didattica. Durante i laboratorio, i partecipanti apprendono come coinvolgere i loro studenti nella raccolta di dati e informazioni scientifiche attraverso attività pratiche di Citizen Science.
I due percorsi, durante i quattro giorni di permanenza sull’Isola, si sono articolati in diversi momenti; il primo, serale e conviviale, è stato un momento di confronto e di conoscenza. Il giorno successivo, attraverso la salita in cabinovia, i docenti ed i formatori hanno raggiunto la vetta più alta dell’Isola; lì è stato chiesto loro, dopo che erano stati forniti i materiali e le spiegazioni necessarie, di effettuare la mappatura visuo-percettiva dell’isola. Tale pratica è continuata nel pomeriggio del giorno stesso e durante tutto il giorno successivo, quando i docenti hanno effettuato le loro rilevazioni in zone diverse dell’Isola. Il giorno finale è servito per la restituzione collettiva dei lavori prodotti dai docenti, in un clima fortemente collaborativo e con grande coinvolgimento dei partecipanti.
I docenti hanno apprezzato molto l’esperienza ritenendola altamente formativa ed innovativa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1418
Fino al 9 luglio è possibile visitare la mostra “Talento ed eleganza” curata dalla collezionista ed antiquaria Renata Frediani ed allestita nell’antica Serra dell’Orto botanico di Lucca.
Splendidi abiti sartoriali, la maggior parte degli anni ’50 che raccontano la nascita e lo sviluppo del made in Italy, hanno trovato nell’Orto Botanico di Lucca la loro collocazione naturale, come afferma la stessa curatrice della mostra, Renata Frediani, citando Christian Dior: “On ne peut pas se tromper en s’inspirant de la nature, non si può sbagliare ispirandosi alla natura”.
La natura è una musa ispiratrice nella moda, si pensi che per lo stilista francese, Christian Dior, un bocciolo di mughetto era considerato un portafortuna, tant’è che volle che fosse inserito in ogni abito della sua prima sfilata avvenuta a Parigi il 12 febbraio 1947.
La natura è importantissima per la produzione di abiti, da essa hanno origine molte fibre tessili, tra cui la seta tra i tessuti più preziosi e raffinati fin dall’antichità e ancora oggi la preferita dai più famosi stilisti per l’eleganza, la lucentezza, la leggerezza, la morbidezza che riesce a trasmettere agli abiti.
Ed è proprio la pianta di gelso che fa da sfondo e cornice a questa esposizione, per ricordare come a Lucca tra il XII e il XII secolo la seteria raggiunse il culmine di produzione, grazie ad abili e sapienti artigiani che trasformava la seta “greggia” prodotta in Oriente in tessuti diversi (sendati, diaspri, samiti) variamente ornati e impreziositi con fili d’oro.
Tra i tanti abiti in esposizione, protagonista assoluto della mostra è indubbiamente il bellissimo abito da gran sera realizzato il tulle bianco in seta, decorato con applicazioni ovali a rilievo in crine, ricamate in paillettes dorate, commissionato per essere indossato in occasione della cerimonia dell’incoronazione della regina Elisabetta II d’Inghilterra (Londa, 2 giugno 1953).
Francesca Sargenti
- Galleria: