Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
L’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia di Capannori, Lido Moschini, fa il punto della situazione sulla questione del Cinema-Teatro Artè, recentemente riaperto
Mentre il Cinema-Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si appresta a riaprire le sue porte al pubblico, è importante riflettere sulla gestione passata di questo spazio culturale da parte dell'amministrazione comunale. La storia del Cinema-Teatro Artè è stata caratterizzata da una serie di trasformazioni e cambiamenti di destinazione d'uso, senza una logica definita, che hanno portato allo sperpero di denaro pubblico e alla mancanza di una visione chiara per il futuro della struttura. Da un giardino d'inverno a una sala riunioni per eventi, il Cinema-Teatro Artè è stato oggetto di varie destinazioni provvisorie nel corso degli anni, senza mai trovare una vocazione definitiva. Questo continuo cambio di rotta ha comportato la spesa di fondi pubblici senza una chiara strategia o pianificazione a lungo termine, mettendo in discussione la responsabilità dell'amministrazione comunale nell'utilizzo delle risorse pubbliche. L'investimento complessivo di 370.000 euro per i recenti lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico del Cinema-Teatro Artè solleva interrogativi sulle priorità dell'amministrazione Menesini. Mentre la struttura viene ora presentata come un punto di riferimento culturale per la comunità di Capannori, è fondamentale chiedersi se questo denaro pubblico poteva essere impiegato in modo più oculato e se la gestione passata della struttura sia stata all'altezza delle aspettative dei cittadini. La riapertura del Cinema-Teatro Artè rappresenta una nuova opportunità per la comunità capannorese, ma è anche un momento per riflettere sulle scelte passate dell'amministrazione comunale e per chiedere maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione dei fondi pubblici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 261
La casa confiscata alla 'ndrangheta di Spianate, in via Puccini, non c'è più: con l'intervento di ieri e di oggi è stata infatti completamente demolita. Al suo posto nascerà, grazie ai 2 milioni e 200mila euro ottenuti dall'amministrazione D'Ambrosio con il PNRR, una struttura polivalente a disposizione della comunità, con centro di aggregazione attrezzato e, ai piani superiori, appartamenti per l'housing sociale. Tutt'intorno un nuovo parco e, nell'adiacente via Moroni, un parco pubblico attrezzato anche per i ragazzi più grandi e ancora nuovi marciapiedi che collegheranno in sicurezza la zona di via Puccini al centro della frazione.
Questa giornata segna un traguardo significativo per Altopascio e per la sua frazione più popolosa, dove, dopo anni di impegno, si assiste alla trasformazione di questo luogo in uno spazio dedicato alla comunità, diventando così un simbolo tangibile della lotta per la legalità. La demolizione permette infatti di trasformare questa area in un centro vitale non solo per la comunità di Spianate, ma per l'intera cittadina di Altopascio.
Alla demolizione erano presenti il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei, insieme all'ufficio che ha seguito ogni passo dell'iter: un lavoro iniziato nei primi cinque anni di amministrazione D'Ambrosio e che trova la sua concretizzazione proprio ora.
L'intervento complessivo prevede: nella zona di via Michelangelo Moroni verrà realizzato un parco pubblico con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni, mentre l'area di via Giacomo Puccini ospiterà la ricostruzione di un nuovo edificio con 3 appartamenti destinati a housing sociale e una sala polivalente a disposizione di tutta la comunità. Nella porzione di terreno adiacente al nuovo edificio, sarà infine realizzato un secondo parco pubblico: entrambi i parchi avranno pavimentazioni anti-trauma e giochi derivanti da materiale riciclato post-consumo, rispecchiando l'impegno dell'amministrazione per l'ambiente e la sostenibilità. Saranno costruiti anche nuovi marciapiedi che collegheranno via Puccini al centro della frazione, dove, nei prossimi mesi, partirà anche il cantiere per la realizzazione della nuova piazza.
- Galleria: