Piana
Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 790
Torna oggetto di critica da parte di Bruno Zappia, consigliere comunale di Capannori Cambia, la scelta dell’amministrazione comunale di Capannori di acquistare azioni della società Qualità e Servizi spa.
“Sottolineo innanzitutto il ridottissimo tempo di otto giorni per effettuare una consultazione pubblica- esordisce Zappia- Il progetto di comprare le azioni di una società in house, situata addirittura a Calenzano, è come al solito una decisione presa nelle stanze del potere. Il comune di Capannori acquisterà il 22,7 per cento di azioni in questa società per un costo di quasi 300 mila euro, ma varranno ben poco al momento del prossimo ingresso del comune di Firenze come socio”.
“Perché non ci siamo costituiti una in house nostra a Capannori? Perché si deve sempre attingere alle soluzioni già preparate da altri?- prosegue- Ma il problema più grave di tutti è quello relativo al personale: i circa 90 dipendenti finora utilizzati nella gestione del servizio di refezione scolastica e nei servizi di ristorazione collettiva comunale che fine faranno? In questo caso non si parla di applicare la causa sociale del passaggio automatico con il nuovo gestore: la spa in house richiede dipendenti propri, che tali possono diventare solo con un pubblico concorso”.
Zappia ricorda che sono richieste 77 unità (attualmente ve ne sono circa 28 in meno), di cui 15 cuochi, ed esprime preoccupazione circa la possibilità di tenere un concorso corretto nel breve tempo concesso. “Se il nuovo contratto avrà valenza dal primo di luglio, quando si dovrebbe tenere per consentire la regolare partenza del servizio a inizio anno scolastico 2024/2025? A ferragosto?- si domanda- E quante persone avranno modo di prepararsi, visto che la legge vigente non consente selezioni per soli titoli? All'angoscia di questi lavoratori nessuno ci pensa?“
“I sindacati sono spariti?- conclude Zappia- Dicono di essere un'amministrazione di sinistra, ma sembrano avere dimenticato che il diritto di conservazione del proprio posto di lavoro costituisce una delle regole più riconosciute e tutelate della politica di sinistra verso i cittadini. Dunque, ho espresso il mio voto contrario con tutta la minoranza, sperando che la corte dei conti determini un suo parere motivatamente negativo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (mercoledì) ha approvato l’ingresso del Comune di Capannori nella società ‘Qualità e Servizi S.p.a.” di Calenzano, con l’acquisizione del 22,70% del pacchetto azionario per un valore di 288.743 euro e i documenti per il contestuale affidamento in house del servizio di refezione scolastica e degli altri servizi di ristorazione collettiva comunali. La delibera è stata illustrata al consiglio comunale dall’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti.
Da luglio quindi, poiché l’attuale gestione del servizio mensa scade a fine giugno, la gestione della ristorazione scolastica e comunale, passerà a ‘Qualità e Servizi S.p.a.’ che è l’unica società di ristorazione scolastica pubblica della Toscana e si colloca al quinto posto della graduatoria nazionale stilata da ‘Foodinsider’ che si occupa di analizzare la qualità delle refezioni scolastiche. L’8° rating dei menù scolastici stilato da Foodinsider porta quindi questa società ai vertici della classifica nazionale.
L’amministrazione Menesini ha scelto quindi di puntare ad una gestione innovativa e ottimale del servizio mensa con l’obiettivo di potenziare la valorizzare la filiera territoriale e quindi i prodotti a chilometri zero, nonchè i prodotti biologici, per garantire sempre più un cibo di qualità e legato alle produzioni locali, secondo quelle che sono le food policy che sta portando avanti da tempo, grazie anche alla realtà della ‘Piana del cibo’.
Un nuovo modello di gestione che intende mettere al centro di un servizio ritenuto momento centrale del sistema educativo la governance pubblica partecipata attraverso la formula in house. La finalità è quella di innalzare ulteriormente il livello di qualità delle mense scolastiche per garantire a bambini e ragazzi cibi sempre più genuini, provenienti dal territorio e possibilmente da coltivazione biologica. La gestione in house della ristorazione scolastica consentirà all’amministrazione comunale di veder attuati appieno gli indirizzi dati per questo importante servizio e di avere anche un controllo maggiore sull’espletamento del servizio stesso. Avere un ruolo protagonista nella governance del servizio di ristorazione significa anche occuparsi della costruzione della filiera di approvvigionamento. In questa ottica la mensa può essere un veicolo importante per rafforzare la crescita di filiere agricole sul territorio in collaborazione con le imprese e le categorie agricole. Obiettivo dell'amministrazione è garantire la conservazione degli attuali livelli occupazionali e quindi l’opportunità di continuità alla situazione lavorativa del personale impegnato nei diversi servizi.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.