Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
Il comune di Porcari ha pubblicato un avviso pubblico rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni interessati a svolgere un tirocinio non curriculare retribuito nel settore biblioteca, cultura, servizi sociali, scuola e sport.
Ci sarà tempo fino a giovedì 22 febbraio per presentare la propria candidatura. Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media secondaria o di una laurea triennale o specialistica, l'assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso, l'iscrizione al Centro per l'impiego o comunque l'impegno a iscriversi entro l'attivazione del tirocinio.
Lo stage durerà sei mesi, con possibilità di proroga fino a un massimo di 12 mesi. L'impegno richiesto è di almeno 28 ore settimanali e sarà concordato tra le parti interessate nel progetto formativo. Non potranno presentare domanda coloro che abbiano già svolto attività di tirocinio non curriculare al Comune di Porcari, che abbiano rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita in corso con il Comune o che siano iscritti ad albi professionali.
La selezione valuterà il titolo di studio, il curriculum vitae e i titoli vari, culturali e professionali, dei candidati, e sarà eventualmente accompagnata da un breve colloquio conoscitivo. Al termine della procedura selettiva verrà compilata una graduatoria alla quale tutti gli uffici del Comune potranno attingere per futuri tirocini. A parità di punteggio sarà preferito il candidato più giovane.
Il tirocinio prevede un rimborso spese forfettario di 500 euro mensili e sarà attivato attraverso una convenzione tra il Centro per l'impiego di Lucca e il Comune di Porcari, che si impegna a garantire allo stagista l'assicurazione per i danni causati a terzi e la copertura Inail per gli infortuni.
Il fac-simile della domanda è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Porcari, nella sezione 'Bandi di concorso' dal menu di 'Amministrazione trasparente'. Il modulo compilato e tutti i necessari allegati dovranno essere inviati via Pec all'indirizzo
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Marzia Russo al numero 0583/211885.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Parte l'iter per la formazione del Piano Operativo Comunale, lo strumento di pianificazione di durata quinquennale che sostituirà l'attuale regolamento urbanistico e attuerà, quindi, le previsioni contenute nel Piano Strutturale Intercomunale recentemente approvato dal consiglio comunale e per il quale è in corso la fase delle osservazioni da parte dei cittadini.
Per verificare le esigenze della cittadinanza e degli attori che operano sul territorio di Capannori, l'amministrazione comunale dopo aver pubblicato un Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse, contributi, proposte o progetti finalizzati all'attuazione degli obiettivi ed indirizzi strategici del Piano Strutturale Intercomunale, adesso pubblica un avviso per la definizione delle previsioni del Piano Operativo.
"Con la raccolta dei contributi di cittadini ed aziende del territorio parte il percorso per la redazione del più importante strumento urbanistico del Comune che oggi si chiama Piano operativo - spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro . L'obiettivo è quello di realizzare un piano operativo che sappia interpretare le esigenze e le sfide del territorio per i prossimi anni e che sia improntato allo sviluppo sostenibile. Sappiamo quali possibilità vogliamo dare ai cittadini. Le nostre parole d'ordine sono: meno consumo di suolo verde e più spazio e semplicità per la conversione e il recupero degli immobili esistenti. Questo vorrà dire semplificare le regole per cui i cittadini potranno convertire, anche a fini residenziali, immobili già esistenti con altri scopi o di dimensioni che fino ad oggi non hanno permesso interventi. Contemporaneamente, vogliamo consentire un recupero più semplice di quanto esiste, anche attraverso la demolizione e la ricostruzione di edifici. Mi riferisco, ad esempio, ai ruderi esistenti sia in collina che nei centri abitati, alle capanne e alle rimesse nei contesti dei nuclei abitativi. Inoltre semplificheremo il recupero del patrimonio edilizio attraverso la conversione o delocalizzazione degli edifici dismessi o fuori contesto, come ex capannoni industriali o artigianali e la ricostruzione dei volumi in aree adeguate, lontano dai centri abitati e dove c'è bisogno di nuove superfici per le attività produttive. Si tratta di un modo – prosegue Del Chiaro - per rendere il territorio dinamico, adatto alle esigenze di una società che cambia, come quelle dei nuclei familiare che hanno il desiderio di ricongiungersi, oppure quelle dei cittadini che scelgono ogni anno di venire a vivere a Capannori perché ne apprezzano la peculiarità e per farlo sono disposti anche a recuperare gli immobili esistenti. Il Piano operativo darà possibilità a tutti, cittadini e aziende, rispetto alle esigenze dei prossimi anni. La stesura del nuovo piano prevede un grande protagonismo da parte della cittadinanza che potrà fornire i propri contributi e partecipare anche ad incontri pubblici durante i quali ricevere informazioni e chiarimenti".
Il primo incontro pubblico per illustrare l'avvio del percorso del Piano Operativo Comunale è in programma giovedì 15 febbraio, alle ore 21.00, nella sala consiliare del Comune.
I risultati delle manifestazioni di interesse potranno contribuire a delineare le scelte progettuali del Piano Operativo, e procedere così alla fase di adozione a cui seguiranno poi le fasi delle osservazioni, delle controdeduzioni, della conferenza paesaggistica e dell'approvazione.
Il termine per la presentazione dei contributi al Piano operativo coinciderà con quello per le Osservazioni al Piano strutturale intercomunale, ossia il 10 marzo 2024. I contributi possono essere inviati a mezzo PEC, indirizzata all'Ufficio Pianificazione Territoriale del Comune di Capannori, con oggetto "Contributo al Piano Operativo", all'indirizzo
L'avviso è pubblicato sul sito del Comune.