Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura.
Sabato 2 agosto, ore 21:15 alla Chiesa di S. Maria Assunta a Paganico con il tradizionale concerto del Coro CAPATA, formazione corale amatoriale ma di grande raffinatezza espressiva, che proporrà un programma suggestivo tratto dal repertorio sacro. La serata promette atmosfere intime e profonde, all’insegna dell’armonia vocale e della spiritualità, con brani che attraversano epoche e stili, accompagnati da interventi musicali strumentali (Andrea Bertolucci, organo; Mirko Latino, percussioni; Francesca Ghilarducci, flauto traverso) sotto la direzione del maestro Marco Ramacciotti
Domenica 3 agosto, sempre ore 21:15 presso la chiesa di Badia di Cantignano sarà il celebre violinista Marco Fornaciari, artista di fama internazionale e figura di spicco della scena concertistica europea, a chiudere ufficialmente il festival. Fornaciari guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra virtuosismo, eleganza e grande passione interpretativa.
Entrambi i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il Francigena International Arts Festival, diretto dalla coppia artistica Rosella Isola e Marco Lardieri, è promosso dall’Accademia “Francesco Geminiani” in collaborazione con i Comuni di Capannori e Altopascio e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Un progetto culturale che, ogni estate, unisce musica d’eccellenza, luoghi storici e spirito di comunità lungo l’antico cammino della Via Francigena.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 271
Ieri (giovedì 31 luglio), a seguito delle dimissioni di Michele Adorni e della successiva rinuncia di Carlo Mori per motivi personali e professionali, Madalina Elena Golea ha fatto il suo ingresso ufficiale tra i banchi del consiglio comunale di Porcari. L'assemblea si arricchisce così di nuove energie, competenze e visioni: un volto giovane, determinato e profondamente radicato nella comunità, pronto a mettersi al servizio.
Nata in Romania nel 1998, laureata in management e controllo – uno dei curriculum del corso di economia aziendale – e attualmente iscritta alla magistrale in strategia, management e controllo, Golea vive a Porcari da quando frequentava la seconda elementare. Dopo un primo periodo a Lucca, è qui che è cresciuta e ha costruito il suo percorso umano e formativo. "Per me Porcari è casa, l'Italia è casa. Vivo qui da quando ero bambina, ho frequentato la scuola, l'orchestra della Pea e qui ho trovato gli amici della vita".
Già da tempo attiva e interessata alla vita pubblica locale, ha dimostrato in più occasioni una spiccata sensibilità civica e un solido impegno politico. Nel 2022 è stata eletta presidente della commissione per le pari opportunità del Comune di Porcari. Sotto la sua guida, la commissione ha avviato un percorso di ascolto della popolazione, affrontando temi come la violenza, la discriminazione di genere e la disabilità. Tra le iniziative promosse e curate, tra le altre, c'è Donne in movimento, marcia non competitiva organizzata intorno all'8 marzo; lo spettacolo Vietato morire sulla violenza di genere e un corso Lis nella scuola dell'infanzia.
Il sindaco Leonardo Fornaciari ha salutato così il suo ingresso in consiglio: "Cara Madalina, questo è un impegno importante e coinvolgente e anche assai 'pesante', e hai da oggi la bella opportunità di metterti al servizio di Porcari. Forza Madalina! Facci vedere chi sei".
A fine 2023 Golea ha assunto anche un ruolo di primo piano nel mondo giovanile della politica territoriale, divenendo segretaria del neonato circolo della Piana di Lucca dei Giovani Democratici, che riunisce i territori di Capannori, Altopascio, Porcari, Villa Basilica e Montecarlo.
Dopo l'ingresso ufficiale in consiglio comunale, Madalina Golea ha commentato: "È un onore per me entrare a far parte del consiglio comunale della mia comunità. Ho visto crescere questo territorio e ho sempre seguito da vicino la sua vita amministrativa, assistendo a molte sedute del consiglio comunale. Ora sento la responsabilità e la gioia di poter contribuire con l'ascolto, lo studio e la voce di una generazione che ha voglia di partecipare".