Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 241
“Interessante leggere come, Fornaciari e Menchetti, evitino da mesi di rispondere alla semplice domanda su che fine abbia fatto il Ricorso Straordinario che costa ai Porcaresi quasi 22 mila euro e, pur di spostare l’attenzione, si avventurano nel campo, evidentemente a loro poco familiare, delle norme sul procedimento amministrativo, per la trasparenza e la partecipazione.”
Questa la replica secca di Barbara Pisani, capogruppo de la Porcari che Vogliamo.
“È ormai noto che non hanno minimamente idea del lavoro fatto dai comitati ambientali contro l’Impianto, ma che ora cerchino anche di sminuire il Comitato No Impianto Pannoloni Salanetti, da sempre presentatosi come comitato spontaneo, è inaccettabile.
Rasenta poi il ridicolo il fatto che, per provare a riabilitare l’operato di un’Amministrazione, che ha prestato il fianco per mesi all’azione di chi l’impianto lo vuole realizzare, dichiarino il falso.
Sono proprio così disperati? In ogni caso dimostrano l’assoluta ignoranza della legge.”
Continua Barbara Pisani: “L’articolo 25 della Legge Regione Toscana n. 40/2009 stabilisce che “La Regione garantisce la partecipazione alle Conferenze di servizi ai portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi e ai portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o in comitati che vi abbiano interesse. Quindi, dovrebbero saperlo bene Sindaco e Vicesindaca, ma evidentemente non è così, che il fatto che Comitato No Impianto Pannoloni Salanetti sia costituito o sia spontaneo e che la sottoscritta abbia presentato osservazioni a titolo personale, come privato o a nome del comitato, non conta assolutamente niente ai fini dell’ammissione in Conferenza dei Servizi.
Se tutto ciò non bastasse, che quanto affermano Fornaciari e Menchetti non corrisponde a verità, lo dimostra la risposta di Regione Toscana alla mia richiesta, che avvalendosi semplicemente della discrezionalità nell'ammissione o meno di soggetti esterni, ha deciso che nella seduta dello scorso 18 giugno non sarebbero stati ammessi soggetti non istituzionali.”
Prosegue Pisani - Se l’Amministrazione Fornaciari deve proprio informarci su qualcosa, ci spieghi come mai non vuol più parlare del tanto osannato Ricorso Straordinario al Capo dello Stato che i Porcaresi stanno lautamente pagando. Ci dica che fine ha fatto, ci spieghi perché il cugino e socio della Vicesindaca Menchetti è stato buttato dentro per volere dell’Amministrazione, con l’unico scopo di opporsi al ricorso del Comune, di fatto rendendolo inutile.
Conclude Pisani - Visto che Fornaciari e Menchetti mettono in ridicolo il lavoro dei cittadini e dei comitati ed elogiano se stessi ed il loro grande lavoro tecnico, ritenendolo il solo in grado di opporsi all’autorizzazione dell’Impianto, a mio parere, c’è un’altra questione molto importante da spiegare ai Porcaresi.
Dato che, Sindaco e Vicesindaca erano presenti nella Conferenza dei Servizi di mercoledì 18 giugno, perché, invece di preoccuparsi della Consigliera Pisani, non informano i Porcaresi di quali sono le motivazioni che verranno scritte nel preavviso di diniego?
Col passare dei giorni, il dubbio che siano motivazioni facilmente superabili da RetiAmbiente diventa sempre più consistente.
Nel frattempo che ci pensano, la Porcari che Vogliamo e la sottoscritta restiamo fattivamente a fianco dei cittadini e dei comitati, anche se non costituiti formalmente, come inequivocabilmente abbiamo sempre fatto.”
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 845
"Quando si parla dell'impianto a Salanetti servono responsabilità, metodo e rispetto: per le istituzioni, per i cittadini e per la verità dei fatti. Per questo è necessario chiarire alcune distorsioni che continuano a circolare". Esordisce così l'amministrazione comunale di Porcari, in risposta agli interventi usciti dopo la conferenza dei servizi dello scorso mercoledì (18 giugno) da parte del gruppo di opposizione.
"La consigliera capogruppo di minoranza dice di parlare a nome di un comitato, ma quel comitato – fa notare l'amministrazione di Porcari – non si è mai costituito formalmente. Non ha una personalità giuridica, né una rappresentanza riconosciuta. Questo riteniamo sia stato il motivo della sua esclusione all'ultima conferenza dei servizi e, comunque, l'apporto dato dalla relazione della consigliera Pisani, regolarmente pervenuto e valutato, è stato ritenuto ininfluente dalla Regione perché non ha portato elementi di novità. Quindi nessun aiuto concreto è venuto in quella che è la vera battaglia, che si è giocata – e si gioca – nella conferenza dei servizi".
Incalza l'amministrazione: "È lì che si autorizzerà o no l'impianto. È lì che il Comune ha presentato un contributo tecnico serio e dettagliato, che ha messo in discussione le basi del progetto. È lì che abbiamo rappresentato tutta la comunità di Porcari. Dire pertanto che i cittadini sono stati tenuti fuori solo perché la consigliera non è stata ammessa come uditrice, è sbagliato e fuorviante. C'era il Comune a rappresentarli".
"Abbiamo scelto il lavoro al posto delle polemiche. Mentre altri gridavano, noi agivamo. Oggi, con un preavviso di diniego da parte della Regione, i fatti parlano per noi. A qualcuno interessa il merito mediatico, a noi interessa solo che quell'impianto non si faccia. Questo è il nostro modo di fare: rispondere con i fatti, non con i proclami. Governare, fare vera politica e non tifoseria. Chi si affretta a dire e anticipare, come la consigliera Pisani, che la vittoria non sarà del Comune, alimenta così lo scontro, confonde e dimentica che si vince e si perde tutti insieme. Ma capiamo – conclude l'amministrazione comunale - che chi è costantemente in campagna elettorale abbia difficoltà a distinguere il bene collettivo dagli interessi di parte".