Piana
Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 231
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un progetto per la realizzazione di un nuovo asilo nido prevede l'abbattimento di ben sette alberi secolari e perfettamente sani".
"Parliamo di esemplari di grande pregio, tra cui platani, lecci e un cedro del Libano: piante che non sono solo parte del patrimonio ambientale del territorio, ma rappresentano anche un'eredità storica e identitaria che merita rispetto e protezione. Alcune di queste hanno decine e decine di anni e ricordiamoci che una pianta di oltre cento anni di vita potrebbe rientrare nel registro delle piante storiche tutelate.
Verrebbe da chiedere alla Regione Toscana e alla Sovrintendenza se davvero non esisteva un'alternativa progettuale, in modo da preservare questi giganti verdi.
L'abbattimento di alberi centenari per fare spazio a un nuovo edificio scolastico, pur con le migliori intenzioni, rischia di essere una scelta miope: lo sviluppo urbano non può e non deve avvenire a discapito del patrimonio naturale, tanto più quando si tratta di alberi di così alto valore ecologico e simbolico.
Chi amministra ha la responsabilità di fare scelte sostenibili, lungimiranti e condivise e progettare in questo caso per l'infanzia significa anche educare al rispetto per l'ambiente: la presenza di alberi secolari nei giardini scolastici è un valore da trasmettere, non da sacrificare.
Come Fratelli d'Italia chiediamo quindi all'Amministrazione Comunale di Capannori di sospendere l'intervento così com'è stato concepito e aprire un confronto serio e costruttivo con cittadini, progettisti e tecnici per trovare una soluzione che non comporti la perdita di un bene così prezioso. Siamo, ancora una volta, dalla parte delle comunità e del buon senso."