Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 820
In occasione della ‘Giornata Mondiale del Donatore di sangue’, mercoledì 14 giugno alle ore 18 nella sala del consiglio comunale si terrà la ‘Festa del donatore’- Un dono essenziale per la vita- promossa dall’amministrazione comunale. Un’iniziativa realizzata nell’ambito degli eventi del Bicentenario del Comune che sarà moderata dalla consigliera delegata Silvana Pisani e vedrà la partecipazione dei gruppi dei donatori di sangue del territorio con i loro labari e alla quale sono invitate a partecipare anche tutte le associazioni locali.
L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e vedrà gli interventi di Gino Donati, presidente del Consiglio Territoriale Fratres Lucca e Piana, Rosaria Bonini, direttrice della Medicina trasfusionale e immunoematologia di Lucca e Valle del Serchio, Azienda Usl Toscana Nord Ovest e Antonella Bertelli, consulente sanitario del Consiglio Regionale Fratres della Toscana. Seguiranno le testimonianze di alcune persone che usufruiscono di donazioni di sangue.
“I donatori di sangue a Capannori rappresentano una realtà molto significativa e radicata sul territorio con numerosi gruppi di volontariato che svolgono una preziosa attività di solidarietà – afferma il sindaco Luca Menesini-. Per questo è importante valorizzarla, affinché i valori della donazione vengano diffusi tra i cittadini e, in particolar modo, tra le nuove generazioni. Intendiamo ringraziare tutti gli uomini e tutte le donne che con altruismo e generosità donano il proprio sangue, compiendo un gesto di grande umanità e civiltà, per salvaguardare la salute di persone in difficoltà”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Grande partecipazione alla presentazione del libro ‘La fiorita del Corpus Domini. I tappeti fioriti della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta e delle comunità di Capannori’ promossa dall’amministrazione comunale in occasione del Bicentenario del Comune e curata da Mariano Manfredini, avvenuta ieri pomeriggio (venerdì) nella sala consiliare. La pubblicazione, edita da Maria Pacini Fazzi Editore, parte dal racconto fotografico dell’esperienza particolare della comunità dei Santi Quirico e Giulitta, che ha riattivato questa esperienza poco meno di 20 anni fa e che grazie al racconto per testi e immagini ripercorre origini e sviluppo, tematismi e riflessioni della storia dell’infiorata di Capannori. Questa raccolta fotografica e documentale allarga lo sguardo anche a tutta la comunità di Capannori e il lettore potrà così scoprire i racconti di altre comunità realizzati per testi e immagini dai referenti delle varie comunità coordinati dal consigliere comunale Gianni Campioni: Matraia, Valgiano e San Pietro a Marcigliano, San Gennaro, Segromigno in Monte, San Colombano, Marlia, Camigliano, Colle di Compito e Ruota, comunità dove ancora in questi anni la tradizione resiste e almeno fino alla pausa forzosa della pandemia, si è tramandata alle nuove generazioni.
Ad introdurre e a coordinare la presentazione del volume, alla quale erano presenti anche assessori e consiglieri comunali, è stata Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario, che ha sottolineato l’importanza della tradizione delle fiorite per la comunità capannorese che in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune si è voluto valorizzare dedicandogli una apposita pubblicazione, un bel racconto corale per testi e immagini. Successivamente ha preso la parola l’assessore Lucia Micheli che ha evidenziato che pubblicare un testo dedicato alle fiorite significa contribuire a portare avanti una radicata e sentita tradizione che per molte comunità capannoresi risale agli anni ’50 ed ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione a partire dal curatore Mariano Manfredini, da Don Marcello Franceschi, Parroco di Capannori e dal consigliere Gianni Campioni che ha svolto un importante lavoro di raccordo con le varie comunità. L’incontro è poi proseguito con un intervento di Mariano Manfredini che ha ringraziato l’amministrazione comunale per avergli dato la possibilità di realizzare questa pubblicazione e tutti coloro che vi hanno collaborato e che si impegneranno in futuro perché la tradizione si mantenga. Don Marcello Franceschi ha poi sottolineato gli aspetti religiosi di questa tradizione, che in occasione della Festa del Corpus Domini vede le varie comunità impegnate a realizzare ‘opere artistiche’ con i fiori che esaltano la bellezza del creato. Infine sono intervenuti il consigliere comunale Gianni Campioni e i rappresentanti delle varie comunità del territorio dove in occasione del Corpus vengono realizzate le fiorite.
Domani, (domenica 11 giugno) in occasione della festa del Corpus saranno realizzate fiorite a Camigliano sul viale di Villa Torrigiani, a Capannori sul piazzale della Chiesa, a Marlia nel Parco della Casa della Salute ‘Don A.Gori’, nel borgo di Ruota e nel borgo di San Gennaro.