Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 391
Su il sipario sulla rassegna teatrale estiva di Altopascio, organizzata dall'amministrazione comunale insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, che quest'anno, all'interno del Luglio altopascese 2023, proporrà tre appuntamenti di grande richiamo. Scenografia naturale delle serate sarà, come sempre, piazza Ricasoli, per una stagione estiva sotto le stelle adatta a tutti i gusti e a tutte le età.
Le novità di quest'anno sono state presentate questa mattina dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dalla presidente di Fondazione Toscana Spettacolo, Cristina Scaletti e dall'assessorie comunale Alessio Minicozzi.
"Non c'è cultura senza teatro - spiegano il sindaco e l'assessore -. Ad Altopascio è così sempre: lo è nel corso dei mesi invernali, con una stagione di prosa che cresce - e richiama sempre più pubblico - anno dopo anno; lo è con la stagione Off, il percorso teatrale che valorizza e promuove il territorio. E lo è, ormai da tradizione, con la stagione teatrale estiva, che richiama sempre un grande pubblico. Poter replicare anche quest'anno con la versione estiva è una grande soddisfazione: c'è fame di bellezza, di cultura, di divertimento, di svago".
"La programmazione estiva realizzata con l'amministrazione comunale dei Altopascio - osserva la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro condiviso nel corso della stagione invernale del Teatro Puccini. Un impegno che ha lo scopo di mettere a disposizione dei cittadini un'offerta culturale varia e di elevato livello qualitativo, grazie e testi e interpreti in grado di affascinare, stimolare e coinvolgere un numero sempre maggiore di spettatori".
IL PROGRAMMA. Si inizia sabato 1 luglio, alle 21.15, con "Italia Mundial", spettacolo di e con Federico Buffa. Il giornalista e volto noto di Sky, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: l'indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982. Il pubblico, tramite l'inconfondibile voce dello storyteller, potrà rivivere quelle magiche sensazioni di quando l'Italia ha vinto il Mondiale, ricordando i gol di Paolo Rossi, l'urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu e le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Secondo appuntamento della rassegna estiva, venerdì 14 luglio alle 21.15, con "Santo Piacere. Dio è contento quando godo" di e con Giovanni Scifoni, per la regia di Vincenzo Incenzo e la danzatrice Anissa Bertacchini. Con uno spettacolo all'insegna della risata e della riflessione, l'attore romano - noto al grande pubblico per numerosi film e serie tv di successo - cerca, con ironia, di porre fine all'eterno conflitto tra anima e corpo, tra fede e godimento e fare luce su una verità definitiva e catartica, dove l'anima possa ruzzolarsi sovrana nel sesso e il corpo finalmente abbracciare l'amore più puro, in grazia di Dio. Coinvolgendo il pubblico in un esperimento unico e in un flusso di coscienza tempestoso e comico, l'attore si libera di pregiudizi, luoghi comuni e vestiti trascinando gli spettatori in un sorprendente quadro che sembra mettere d'accordo Piacere e Santità: un ballo lento degli affetti e dei ricordi che genera, dopo tante risate, anche lacrime di commozione.
La rassegna teatrale si conclude poi domenica 23 luglio, sempre alle 21.15, con "The Black Blues Brothers Super Show". Sul palco cinque acrobati accompagnati dal ritmo e dall'energia dell'Africa e da uno stile tutto americano, per uno show dinamico, musicale e comico. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alexander Sunny e prodotto da Mosaico Errante, trasporta gli spettatori nella terra d'origine dei protagonisti, il Kenya. Qui i "Black Blues Brothers" si occupavano di teatro sociale in situazioni difficili, trasformando il circo in un potente mezzo di emancipazione e aggregazione: all'interno di un elegante locale in stile Cotton Club, il barman e i camerieri diventano così equilibristi, sbandieratori, saltatori e giocolieri e fuochisti. Ogni oggetto di scena diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato inserite in una serie incalzante di gag esilaranti, buffi striptease, spassose sfide di ballo.
INIZIO SPETTACOLI ORE 21.15
BIGLIETTI. I biglietti saranno in vendita online nei prossimi giorni al costo di 15€. Per tutte le informazioni, già da ora, è contattabile la biblioteca comunale, 0583 216280.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 541
La sinergia attivata con il Patto educativo territoriale (ISISS Piana di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione ETS Centro italiano di solidarietà-Ceis Gruppo giovani e comunità Lucca, Caritas diocesana, Comunità S.Gemma, Greenpeace onlus, Bi-done associazione di promozione sociale, Lillero Aps), la costituzione dell'associazione Àncóra da parte degli ex studenti del Majorana ed il supporto del Comune di Capannori (politiche giovanili) hanno consentito di soddisfare il bisogno espresso dagli studenti di disporre di alcuni spazi della scuola settimanalmente in orario serale per attività sociali, culturali, ludiche, ricreative, di cittadinanza attiva e di apprendimento autonomo.
Domenica 18 giugno nell'area esterna del Liceo si terrà la prima iniziativa intitolata 'OPEN MAJO', interamente gestita dagli allievi e aperta a tutta la comunità territoriale. Dalle 19.00 alle 23.30, studenti ed ex studenti si esibiranno con musica dal vivo e Francesco Fanucchi in una Stand-up Comedy. Durante la serata verrà offerto anche un apericena. Alle 19.30 ci sarà la presentazione della raccolta di racconti 'Abbraccia dove sei' (edizioni PeQuod) di Laura Guidugli, insegnante del Liceo alla sua seconda pubblicazione dopo il romanzo 'Le separazioni d'argento', scritto a quattro mani con Daniele D'Arrigo. Saranno gli ex allievi Francesca Isola, Benedetta Del Carlo e Leonardo Maccanti a leggere e dare vita a pagine di squisita eleganza linguistica e alle dense storie che tolgono dall'ombra e dall'anonimato il mondo di tutti i giorni e la vita di ognuno. La serata si concluderà con i saluti che tutti gli studenti porgeranno al Preside, Luigi Lippi. L'intera comunità scolastica si riunirà per ringraziare il professore e l'uomo che in oltre un decennio ha consentito all'ISISS della Piana di Lucca di diventare la comunità educante che tutti riconoscono ed un punto di riferimento culturale per la Provincia intera. Grande festa anche per Donatella Buonriposi, Dirigente USP, che ha iniziato proprio a Capannori la sua lunga e brillante carriera che l'ha portata a ricoprire i ruoli più alti nell'amministrazione scolastica. A ringraziare Donatella e Luigi del loro operato saranno anche insegnanti e dirigenti scolastici in pensione, il personale ATA e una rappresentanza dei Comuni di Capannori e Porcari.