Piana
Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 313
Conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni di libri. Sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del 'Giorno della Memoria 2025' dedicate al ricordo della Shoah. Un ricco programma di eventi realizzato dal Comune di Capannori, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Anpi Capannori, Liceo scientifico 'E.Majorana' e Liberation Route Europe. Con l'Istituto Comprensivo 'Ilio Micheloni' e l'Istituto Comprensivo di Camigliano saranno invece realizzati degli incontri con Francesca Nardini, nipote di Clotilde Nardini, riconosciuta Giusta tra le Nazioni, e altre iniziative si terranno al liceo 'E. Majorana'.
"Siamo soddisfatti del programma di eventi che siamo riusciti a mettere insieme per ricordare una delle pagine più tragiche della nostra storia - afferma l'assessore alla cultura Claudia Berti -. Si tratta di appuntamenti particolarmente di qualità, dove si pone l'accento sulla quotidianità delle persone deportate, attraverso la musica, le proiezioni di film, l'arte teatrale. Alcune iniziative invece si svolgeranno nelle scuole e saranno rivolte agli studenti, perché siamo fermamente convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere quanto accaduto, affinché non si ripeta mai più. La memoria è uno strumento di crescita personale e sociale di cui dobbiamo riscoprire il valore ogni giorno di più, perché ci permette di comprendere il presente e costruire un futuro di uguaglianza e di democrazia".
"La memoria del passato, bene comune di ogni collettività, va preservata - dice Nicola Barbato, componente dell'Isrec -. Le iniziative che anche quest'anno Isrec di Lucca e l'amministrazione comunale di Capannori svolgeranno, sono il frutto di un impegno non episodico: dalla ricerca storica locale al contributo della storiografia, dalla interlocuzione con il mondo della scuola e con i cittadini al grande lavoro delle associazioni culturali e del partigianato presenti nel territorio. Fare memoria è anche porgere ai più giovani aspetti meno conosciuti, come quella musica che, prigioniera ieri nelle recinzioni dei campi, può essere oggi di nuovo ascoltata attraverso composizioni che hanno influito sulla cultura italiana ed europea".
"Come Anpi Capannori condividiamo la necessità di un programma di iniziative della Memoria condiviso e sentito sul territorio - conclude Luigi Lippi, presidente Anpi Capannori -. Non dimenticare è un presupposto fondamentale della democrazia e infatti l'attuazione della memoria è l'attuazione del dettato costituzionale nella sua interezza. Ringraziamo Isrec e il Comune per la collaborazione realizzata".
"Le iniziative promosse dal Comune di Capannori e dagli altri soggetti al tavolo sono fortemente legate al territorio, partono dal territorio – sostiene Orazio Trinchera, in rappresentanza del liceo 'E. Majorana' –. Gli eventi storici partono partono dalle vicende della vita quotidiana del nostro territorio. Questo può fare la differenza".
Di seguito il programma delle iniziative: Sabato 11 gennaio, ore 18:00, al Cinema Teatro Artè, in via Piaggia a Capannori, "Il dovere di ricordare", musica e storie dai campi di concentramento di Alessandro Dominguez, all'interno della rassegna "Musica prigioniera, Musica liberata"; Giovedì 23 gennaio, ore 18:00, al polo culturale Artemisia di Tassignano, "L'ultima nota", musica e musicisti nei lager nazisti, dialogo con Roberto Franchini, autore del libro, all'interno della rassegna "Musica prigioniera, Musica liberata"; Domenica 26 gennaio, ore 17:00, al Cinema Teatro Artè, via Piaggia a Capannori, proiezione del film "La scelta di Sophie"di Alan Pakula – Usa 1982, 157', con Meryl Streep, Kevin Kline a cura di Cineforum Ezechiele 25, 17; Lunedì 27 gennaio, ore 21:00, al Cinema Teatro Artè, via Piaggia a Capannori, il Teatro La Baracca presenta "Lettere di Tedeschi", tratto da "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, commento ed elaborazione drammaturgica di Malia Ermini, letture di Gianfelice D'Accolti; Venerdì 31 gennaio, ore 21:00, nella Sala Consiglio Comunale di Capannori, "Tra fede e coraggio: Don Arturo Paoli e gli oblati del Volto Santo a difesa dei civili", interviene Emmanuel Pesi con letture tratte dalle lettere di don Arturo Paoli, realizzato in collaborazione con il Fondo di Documentazione Arturo Paoli, iniziativa che si inserisce nel calendario di eventi promossi sul territorio di Lucca e provincia nel decennale della morte di fratel Arturo Paoli.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
Per informazioni tel. 0583 428443 - 0583 936427,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
"Per ora è tutto. Ovviamente torneremo a parlare, come da anni facciamo, della questione ascit. Nel frattempo, approfittiamo per ringraziare sinceramente il personale del centralino, che sopporta una mole ingente di segnalazioni e arrabbiature degli utenti, cercando di svolgere il miglior lavoro possibile con le risorse a disposizione".