Piana
Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 790
Partiranno nei prossimi giorni i lavori di manutenzione straordinaria al cimitero 'vecchio' di via Romana ovest a Porcari. L'intervento, che interessa il corpo centrale, sarà realizzato grazie a un investimento di 70mila euro stanziato dall'amministrazione comunale per garantire la sicurezza della edificio e migliorarne il decoro.
I lavori riguardano il risanamento delle strutture in cemento armato che mostrano, ad oggi, segni di deterioramento dovuti all'ossidazione dei ferri di armatura sottostanti. Un problema che si verifica quando è insufficiente lo strato di calcestruzzo che protegge le armature metalliche e l'acqua piovana, riuscendo a infiltrarsi senza difficoltà, innesca le reazioni chimiche che portano alla formazione di ruggine. Il conseguente aumento del volume dei ferri di armatura provoca quindi crepe e distacchi nel calcestruzzo, con potenziali rischi per la sicurezza di chi frequenta l'area.
L'intervento di manutenzione prevede la pulizia delle superfici deteriorate, la rimozione delle parti in cemento danneggiate e il trattamento protettivo delle armature metalliche. Una volta ripristinate le strutture, le superfici saranno rifinite con malte speciali e protette con una pittura finale per garantire maggiore resistenza nel tempo. Sono inoltre previsti lavori di ritinteggiatura delle parti intonacate e la manutenzione degli elementi metallici, come corrimano e parapetti.
"Con questo progetto – dice il sindaco, Leonardo Fornaciari – l'amministrazione comunale di Porcari dimostra ancora una volta attenzione verso il patrimonio pubblico e le esigenze dei cittadini. L'intervento non solo migliorerà la sicurezza del cimitero, ma contribuirà anche a mantenere dignità e decoro a uno spazio così significativo per tutta la comunità. Abbiamo scelto di avviare i lavori a gennaio, aspettando la fine delle festività natalizie, per rispettare il sentimento delle famiglie che in quel periodo si recano a rendere omaggio ai propri cari. Ora siamo pronti a intervenire per restituire a Porcari un luogo di memorie più sicuro e curato"
I lavori inizieranno a breve e saranno realizzati cercando di ridurre al minimo i disagi per i visitatori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 289
Il primo servizio del nuovo anno si è svolto ieri (7 gennaio) con il fermo di 12 veicoli e l'elevazione di una sanzione. "Questa collaborazione – spiega Gualdi – ci consente di aumentare il presidio del territorio e di offrire ai cittadini un servizio più efficace. Operare insieme alla polizia provinciale significa unire competenze e risorse per controlli più capillari e immediati, in linea con le nuove direttive".
Le operazioni congiunte saranno rafforzate anche quest'anno in estate, durante quegli eventi che richiamano un vasto pubblico nella piazza principale di Porcari.
L'attività di monitoraggio stradale si concentrerà soprattutto su infrazioni legate alla sicurezza, come la mancata revisione dei veicoli e la circolazione senza copertura assicurativa. Un'attenzione particolare sarà rivolta alla prevenzione, per ridurre il rischio di incidenti e garantire un traffico più sicuro per tutti.
La collaborazione tra le forze di polizia locali e provinciali rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore efficienza nei controlli su strada. "Queste sinergie – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – non solo migliorano la sicurezza, ma rafforzano il senso di comunità e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni locali, che lavorano insieme per un obiettivo comune: la tutela e il benessere di chi vive e transita nel nostro territorio".