Piana
Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 931
I carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro di Lucca in servizio presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Lucca e Massa Carrara e i carabinieri forestali Capannori, coadiuvati dai colleghi della stazione carabinieri di Altopascio, nella mattinata dello scorso venerdì hanno scoperto e accertato l’esercizio abusivo di ben 2 attività di officina meccanica, entrambe in essere nella frazione Marginone del comune di Altopascio, all’interno di una zona industriale, una gestita da un cittadino italiano ed una da un cittadino extracomunitario. Le attività, esercitate all’interno di capannoni fatiscenti, e consistenti nella riparazione di autovetture e camion, risultavano prive di qualsiasi iscrizione negli appositi registri della Camera di Commercio. Gravi le mancanze in materia ambientale, infatti i gestori delle attività non sono stati in grado di fornire alcuna autorizzazione per l’attività di impresa esercitata, né il registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti, né eventuali contratti di gestione rifiuti con ditte esterne. Le diverse tipologie di rifiuti speciali rinvenute e sparse alla rinfusa, non legalmente smaltite, venivano sottoposte a sequestro secondo la normativa ambientale, mentre le attrezzature utilizzate per la riparazione dei mezzi, tra le quali ponti di sollevamento, banchi da lavoro, scaffali, utensili vari da officina, venivano sottoposti sotto sequestro amministrativo.
Inoltre, nel corso del controllo, in una delle due officine, gli operanti scoprivano un ulteriore locale, dove veniva effettuata senza alcuna autorizzazione e senza l’impiego di regolari cappe filtranti, un’attività di verniciatura di carrozzeria, emettendo quindi le sostanze chimiche della lavorazione direttamente nell’ambiente, esalazioni che venivano respirate anche dai lavoratori che operavano senza utilizzare maschere e/o di idonei dispositivi di protezione individuale. Diverse, inoltre, le violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come la mancata elaborazione del DVR, la mancata formazione e l’assenza delle prescritte visite mediche. Per queste gravi violazioni in materia di sicurezza, veniva adottato anche il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs 81/2008.
Al termine degli accertamenti, nei confronti dei gestori delle officine, sono state elevate quindi complessivamente sanzioni amministrative per circa 13.000,00 euro ed ammende per circa 8.000,00 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 258
Anche quest'anno le festività natalizie a Porcari si tingono di solidarietà grazie alla collaborazione tra Sofidel, la Croce Verde e i servizi sociali comunali. Nei giorni scorsi, i volontari della Croce Verde di Porcari hanno distribuito 135 pacchi alimentari destinati alle famiglie più fragili del territorio. La donazione arriva da Sofidel, azienda leader a livello mondiale nel settore della carta tissue per uso igienico e domestico. Le famiglie che riceveranno il sostegno sono state individuate dai servizi sociali del Comune. "Questa collaborazione – commenta Adorni – dimostra quanto siano forti le reti di solidarietà che animano Porcari. Ringraziamo Sofidel, fondata da Giuseppe Lazzareschi ed Emi Stefani, per l'attenzione costante alle necessità della nostra comunità, e i volontari che si impegnano per far arrivare questi pacchi alle famiglie. Non sono gesti che dobbiamo dare per scontati e permettono di tirare il fiato in un momento dell'anno che, più di altri, richiederebbe serenità".
Il sindaco Fornaciari ha aggiunto: "Sofidel continua a essere un punto di riferimento non solo nel panorama industriale, ma anche nelle azioni di rafforzamento del legame con il territorio. Gesti concreti come questo ci ricordano quanto sia importante poter contare su un tessuto imprenditoriale attento alle responsabilità sociali, e per questo esprimiamo la nostra più sincera gratitudine".