Piana
Inaugurata la doppia rotatoria sulla via Pesciatina a Lunata
Sindaco Del Chiaro: “Un intervento che riveste un’importanza strategica poiché va a completare il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina. Traffico più scorrevole e diminuzione dei tempi di percorrenza”

La medaglia della città di Lucca ai proprietari di Villa Reale di Marlia
Hanno comprato e restaurato integralmente una delle dimore reali più grandi, antiche e importanti d'Italia restituendola alla pubblica fruizione dando vita a un complesso museale di rilievo internazionale.

Joelette & Jubilee - JJ 2025: un cammino di inclusione e speranza dalla Toscana a Roma lungo la Via Francigena
Una carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma. Prende vita Joelette & Jubilee - JJ 2025, il progetto…

Giovani ciclisti contro l'estrattivismo fanno tappa a Porcari
Ha fatto tappa anche a Porcari la scorsa settimana Il senso del ritorno – contro tutti gli estrattivismi, un viaggio in bicicletta lungo 400 chilometri intrapreso il 16 marzo…

Il 30 aprile a Capannori il Contest 'Talenti in scena Premio Lea Panigada'
Mercoledì 30 aprile, alle ore 21, sul palco del Concerto del Primo Maggio, in piazza Aldo Moro, si svolgerà il contest ‘Talenti…

Porcari, al consigliere Del Prete le deleghe ad agricoltura, turismo e Francigena
Questa mattina (3 aprile) il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha assegnato nuove deleghe al consigliere comunale Lori Del Prete, che già si occupa di giovani, valorizzazione della…

Al via la valutazione di impatto ambientale per l'impianto agrivoltaico RNE13
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare…

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…

Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
“Sulla questione degli assi viari, come Capannori, abbiamo avuto una coerenza importante, quella coerenza grazie alla quale oggi l’opera subisce modifiche profonde, soprattutto sul nostro territorio, diventando così un’infrastruttura che libera dai Tir non solo la circonvallazione di Lucca ma anche i centri abitati di Marlia, Lammari, Lunata, e anche della zona centrale, Capannori, Tassignano, Paganico, Santa Margherita”. Con queste parole interviene il vicesindaco di Capannori con delega alla mobilità, Matteo Francesconi, rispondendo anche alle osservazioni presentate dal consigliere regionale FdI Vittorio Fantozzi.
“Fratelli d’Italia si preoccupa di come ha espresso il parere Capannori, e noi gli chiediamo invece come lo ha espresso Lucca – prosegue Francesconi –. A Capannori ha dato indicazione anche un organo politico, ovvero la giunta, Lucca che parere ha inviato a Regione e Commissario? Chi lo ha firmato? Andava inviato entro lo scorso venerdì, pertanto, è diritto di tutti sapere quale organo di democrazia è stato utilizzato per decidere, visto che non si è tenuto alcun Consiglio Comunale in merito. Detto questo, è importante ribadire che la nostra posizione è sempre stata per le modifiche all’opera, visto che nella stesura iniziale realizzata da Anas era un’opera che serviva a Lucca ma non a Capannori. Ci siamo sempre opposti a chi voleva considerare Capannori il contado di Lucca, e la prima stesura del progetto, nei fatti, partiva da quell’assunto. Con il tavolo di lavoro aperto lo scorso anno in Regione, molte delle nostre modifiche sono state accolte. Come sono state previste delle rampe (soluzione richiesta dal Comune di Lucca) nella zona industriale di San Pietro a Vico che permettono ai Tir di quell’area di usufruire dell’asse viario, cosa che invece nel progetto Anas originario non accadeva. Con questa modifica a San Pietro a Vico lo sgravio di viale Europa a Marlia e Lammari, come di tante altre viabilità comunali come via Masini, via Lombarda, via dell’Ave Maria, sarà significativo e migliorerà la vita di tante persone, oggi stanche di convivere con i Tir a ogni ora del giorno e della notte. Stessa funzione importante le modifiche nell’area centrale di Capannori, con l’eliminazione di via Domenico Chelini come asse viario, perché andiamo a risolvere problematiche complesse esistenti da anni e anni con la riqualificazione di via del Rogio e di via Tazio Nuvolari. Stiamo parlando di un progetto che non nasce oggi, il percorso ha preso piede circa 20 anni fa, oggi il nostro compito è fare in modo che l’opera sia utile al nostro territorio e che sia anche il meno impattante possibile. Per questo motivo stiamo dentro i percorsi istituzionali, ci stiamo rivendicando sempre le necessità del nostro territorio, e ci stiamo da protagonisti, guidandoli e mai subendoli”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Migliorare l'insegnamento agli stranieri della lingua italiana. E' questo l'obiettivo dei 4 incontri formativi "Il linguaggio dell'integrazione. Teorie, contesti e strumenti per l'apprendimento della lingua italiana (L2) con studenti migranti" , organizzati dalla cooperativa Sociale Odissea (Consorzio CO&SO) e frutto della collaborazione degli 8 progetti Sai-Sitema Accoglienza Integrazione. Gli eventi, dal 13 novembre al 4 dicembre, saranno gratuiti e aperti alla cittadinanza, a operatori professionisti, educatori e insegnanti che lavorano con studenti migranti, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale di ogni età.
"I contenuti scelti sono il frutto dell'analisi dei bisogni di gruppo di insegnanti d' italiano, formati all'insegnamento della lingua italiana e di un gruppo di operatori che lavorano in ben 8 progetti Sai adulti, minori stranieri non accompagnati e famiglie" spiega Valerio Bonetti, presidente di Odissea. "L' evento rappresenta inoltre uno spazio di dialogo costruttivo tra prospettive, epistemologie e tecniche che possono fornire utili spunti operativi e metodologici per migliorare il lavoro di insegnamento, formale ed informale, della lingua italiana e fornire maggiori strumenti educativi e operativi a professionisti che si occupano di integrazione di migranti richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, sia adulti che Minori stranieri non accompagnati".
Il convegno si svolgerà nella sala Formazione del Comune di Capannori e sarà strutturato in 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno, che prevedono un numero massimo di 60 partecipanti per ciascun modulo formativo.
Il primo incontro, previsto per il 13 novembre, affronterà il tema delle basi dell'apprendimento della lettoscrittura, i prerequisiti fondamentali per l'acquisizione della letto-scrittura: Metafonologia e prerequisiti grafo-motori. Le docenti saranno la dottoressa Valeria Vanoni, psicologa e psicoterapeuta e la dottoressa Camilla Fiorio Plà, logopedista, che lavorano presso il Centro KONTE, Centro di sostegno all'età evolutiva e alla famiglia, convenzionato con il servizio sanitario regionale.
Il secondo appuntamento, il 20 novembre, condotto dalla dottoressa Mihaela Meme, antropologa del Centro Studi Sagara, affronterà la prospettiva etnopsichiatrica ed il lavoro etno-clinico con le famiglie. La docente illustrerà lo strumento di valutazione ELAL d'Avicenne -Evaluation Langagière pour ALlophones et primo-arri-vants (Wallon et al., 2008; Bennabi-Bensekhar & Moro, 2017; Rezzoug et al., 2018) che è il primo test transculturale disponibile a livello internazionale che permette di valutare le competenze linguistiche dei bambini plurilingui.
Nel terzo modulo, previsto il 27 novembre, la dottoressa Stefania Tocchini, neuropsicologa dell'Azienda Usl Toscana Nordovest, affronterà il tema delle abilità cognitive che supportano l'apprendimento della nuova lingua. Interverranno anche 2 insegnanti specializzate Ditals per condividere criticità e buone pratiche nell'insegnamento della lingua italiana nei progetti Sai adulti e minori stranieri non accompagnati.
Infine, il quarto ed ultimo evento, il 4 dicembre, sarà una tavola rotonda nella quale convoglieranno tutti i docenti e una rappresentanza di operatori e insegnanti di lingua italiana (L2).