Piana
Inaugurata la doppia rotatoria sulla via Pesciatina a Lunata
Sindaco Del Chiaro: “Un intervento che riveste un’importanza strategica poiché va a completare il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina. Traffico più scorrevole e diminuzione dei tempi di percorrenza”

La medaglia della città di Lucca ai proprietari di Villa Reale di Marlia
Hanno comprato e restaurato integralmente una delle dimore reali più grandi, antiche e importanti d'Italia restituendola alla pubblica fruizione dando vita a un complesso museale di rilievo internazionale.

Joelette & Jubilee - JJ 2025: un cammino di inclusione e speranza dalla Toscana a Roma lungo la Via Francigena
Una carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma. Prende vita Joelette & Jubilee - JJ 2025, il progetto…

Giovani ciclisti contro l'estrattivismo fanno tappa a Porcari
Ha fatto tappa anche a Porcari la scorsa settimana Il senso del ritorno – contro tutti gli estrattivismi, un viaggio in bicicletta lungo 400 chilometri intrapreso il 16 marzo…

Il 30 aprile a Capannori il Contest 'Talenti in scena Premio Lea Panigada'
Mercoledì 30 aprile, alle ore 21, sul palco del Concerto del Primo Maggio, in piazza Aldo Moro, si svolgerà il contest ‘Talenti…

Porcari, al consigliere Del Prete le deleghe ad agricoltura, turismo e Francigena
Questa mattina (3 aprile) il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha assegnato nuove deleghe al consigliere comunale Lori Del Prete, che già si occupa di giovani, valorizzazione della…

Al via la valutazione di impatto ambientale per l'impianto agrivoltaico RNE13
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare…

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…

Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 310
A Marlia, la locale Fraternita di Misericordia organizza, questa domenica 17 novembre, l’annuale appuntamento con la “Mondinata” in piazza del Mercato con l’invito aperto a tutti di intervenire per condividere un pomeriggio all’insegna del gusto, divertimento e della solidarietà. La Misericordia di Marlia è lieta di invitare tutta la cittadinanza a partecipare alla “Mondinata”, che sarà anche un’occasione speciale per ritrovarsi insieme e assaporare le antiche tradizioni culinarie del nostro territorio. A partire dalle ore 14:30, i volontari faranno trovare pronte mondine, necci, vin brulé e pasta fritta preparati secondo le ricette della nostra usanza locale.
<<Un momento di festa aperto a tutti, - spiega la presidente della Fraternita di Misericordia di Marlia Maria Teresa Matteelli - dove sarà possibile gustare questi sapori tipici e riscoprire i valori della nostra comunità. Durante la giornata, inoltre, le nostre volontarie organizzeranno uno spazio dedicato alla campagna “Io non rischio”, un’iniziativa nazionale di sensibilizzazione sui rischi naturali. Qui sarà possibile ricevere informazioni utili e consigli pratici per migliorare la propria preparazione in caso di emergenze. Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. Vi rinnovo quindi l’invito a venire a trovarci dove, oltre a rifocillarsi ed essere informati, potrete anche divertirvi con noi sia grandi che piccoli e scoprire come puoi essere parte attiva della comunità!>>.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 253
I consiglieri comunali di Fratelli d'Italia hanno espresso preoccupazione per le condizioni lavorative dei dipendenti della "Qualità e Servizi", la nuova società che il Comune di Capannori ha scelto per occuparsi delle mense scolastiche. "Diversi lavoratori – afferma Moschini - mi hanno segnalato condizioni di precarietà lavorativa. I loro contratti sono stati ridotti nelle ore, ma le mansioni sono rimaste invariate. Questo porta a un carico di lavoro maggiore – interviene il Consigliere Eleonora Vaselli - con meno tempo a disposizione per servire i pasti e per sanificare adeguatamente i refettori, esponendo al rischio di un'igiene insufficiente dopo i pasti dei bambini."
Anche la commissione mensa scolastica, prosegue Vaselli, ha sollevato diverse criticità nei confronti della "Qualità e Servizi spa". "A differenza del passato, il menù per i bambini non viene più concordato con la commissione, il che impedisce di adattarlo in base alle esigenze degli alunni, come avveniva con il precedente gestore del servizio mensa". "Inoltre - chiosa Moschini - non sono state fornite le schede tecniche dell'origine dei prodotti, nonostante l'introduzione di nuove materie prime". La commissione ha anche evidenziato difficoltà legate al numero eccessivo di mansioni per il personale rispetto al tempo disponibile e alla carenza di addetti nei refettori.
Interviene, poi, il Consigliere Elisabetta Triggiani, insieme al Consigliere Matteo Petrini il quali precisano: "in occasione del Consiglio Comunale nel quale la maggioranza votò a favore della Qualità e Servizi, il nostro Gruppo - Fratelli d'Italia, espresse tutti suoi dubbi soprattutto perché l'amministrazione, con l'ingresso della nuova società, non sapeva garantire, con certezza, il mantenimento dei posti di lavoro per tutti i lavoratori del settore". Per Fratelli d'Italia era prioritario che tutti i lavoratori conservassero il proprio posto di lavoro anche nel monte ore, ma a precisa domanda in tal senso, la maggioranza non seppe dare una risposta chiara se non un generico ed asettico "impegno" di circostanza.
Nella realtà dei fatti , prosegue Triggiani, molti lavoratori si sono visti ridurre a 20 ore settimanali l'orario di lavoro con conseguente drastica riduzione dello stipendio mettendo in crisi diverse famiglie nel pagamento dell'affitto di casa o della rata del mutuo. Ma non solo, in quelle 20 ore si pretende che i lavoratori riescano a svolgere tutti i compiti che svolgevano ad orario pieno – cosa, ovviamente, impossibile – senza riconoscimento dello straordinario qualora il lavoratore diligente debba fermarsi di più per riordinare.
I consiglieri di Fratelli d'Italia, pertanto, chiedono all'amministrazione di monitorare attentamente l'operato della "Qualità e Servizi S.p.A." in modo che a tutti i lavoratori del settore che erano a tempo pieno venga garantito il medesimo contratto full time, nonché a rispondere alle richieste della commissione mensa. In particolare, sollecitano la fornitura della documentazione necessaria, come le schede tecniche e la provenienza dei prodotti, per garantire trasparenza e migliorare la gestione delle mense scolastiche.