Piana
Giovani ciclisti contro l'estrattivismo fanno tappa a Porcari
Ha fatto tappa anche a Porcari la scorsa settimana Il senso del ritorno – contro tutti gli estrattivismi, un viaggio in bicicletta lungo 400 chilometri intrapreso il 16 marzo…

Il 30 aprile a Capannori il Contest 'Talenti in scena Premio Lea Panigada'
Mercoledì 30 aprile, alle ore 21, sul palco del Concerto del Primo Maggio, in piazza Aldo Moro, si svolgerà il contest ‘Talenti…

Porcari, al consigliere Del Prete le deleghe ad agricoltura, turismo e Francigena
Questa mattina (3 aprile) il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha assegnato nuove deleghe al consigliere comunale Lori Del Prete, che già si occupa di giovani, valorizzazione della…

Al via la valutazione di impatto ambientale per l'impianto agrivoltaico RNE13
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare…

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…

Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica

Consegnate gratuitamente oltre 1300 piante di olivo a imprese agricole e cittadine grazie ad un progetto promosso da comune, frantoio sociale del Compitese e CIA Toscana nord
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300

Primavera nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla: tutte le attività e gli eventi per aprile e maggio
Alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla è arrivata la primavera, portando con sé un ricco calendario di eventi che animeranno i mesi di aprile e maggio. In programma visite guidate per la fioritura…

Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia da parte delle figlie, dei nipoti e di tutti i parenti e gli amici!!!. e, ovviamente, anche…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
"Decisamente imbarazzante la posizione espressa dal Comune di Capannori in vista della prossima conferenza dei servizi decisoria, convocata dal Commissario straordinario per il prossimo 22 novembre". Esordisce, così, in una nota il Comitato Altrestrade che incalza l'amministrazione Del Chiaro: Di tutte le numerose osservazioni presentate al tavolo tecnico, il comune più grande della Piana ha ridotto a due le condizioni per esprimere il suo assenso. Condizioni che già ad una prima analisi appaiono farlocche e lasciano intravedere che sotto il costume da pecora c’è un lupo…ma sicuramente non una volpe. Farlocche perché sono già state decise: si chiede un “bosco” ai laghetti di Lammari, accettando supinamente che la strada passi in rilevato a un centinaio di metri dall’affioramento della falda, nonché la realizzazione della bretellina RFI sotto Tassignano, che di fatto niente ha a che fare, almeno tecnicamente, con il progetto Anas. Se da un lato si fa green washing dall’altro si chiedono sottopassi e cavalcavia aggiuntivi, con evidenti dubbi sulla coerenza dell’amministrazione almeno in tema di tutela ambientale. Ci saremmo aspettati qualcosa di diverso da un sindaco che è anche ex presidente di un circolo Legambiente…ma tant’è. La fase che si sta aprendo è decisoria, quindi gli enti sono chiamati ad esprimersi con un si o un no. Le condizioni non esistono ma servono solo a mascherare (male) l’avallo di Capannori al progetto. Se si pensa di darla a bere ai cittadini si è fatto male i conti. E’ imbarazzante, inoltre, che una maggioranza dove una parte dei suoi componenti siede grazie ai voti raccolti per la loro contrarietà al progetto, non sia riuscita nemmeno a convocare un consiglio comunale dove discutere del tema…dove sono finiti? Ci sono ancora in comune?
Il comune di Capannori pone due condizioni per dare l'ok all'asse nord-sud in conferenza dei servizi
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 690
Favorevole se e soltanto se saranno accolte due modifiche che per l’amministrazione guidata dal sindaco Giordano Del Chiaro sono imprescindibili per dare l’assenso all’asse nord-sud del sistema tangenziale lucchese, opera commissariata e per la quale è stata indetta la conferenza dei servizi.
Per il Comune di Capannori, infatti, l’opera è utile e funzionale a liberare i centri abitati del Capannorese dal traffico dei Tir soltanto se il collegamento dalla rotonda di Antraccoli con il casello autostradale del Frizzone è realizzato contestualmente all’asse nord-sud, con la realizzazione della cosiddetta “bretellina”, l’adeguamento di via Tazio Nuvolari e la riqualificazione di via del Rogio. Allo stesso tempo, per l’amministrazione comunale di Capannori è fondamentale la salvaguardia dell’area dei Laghetti di Lammari, per cui pone come condizione imprescindibile la realizzazione di un vero e proprio bosco a tutela dell’area, oltre che un ulteriore abbassamento del tracciato in quella zona.
Sono queste, quindi, le due condizioni che costituiscono il fulcro del parere formulato dal Comune di Capannori così come richiesto dal Commissario straordinario in vista della conferenza dei servizi e a conclusione del tavolo tecnico svoltosi nei mesi scorsi.
Il Comune di Capannori, pertanto, riconosce e apprezza il lavoro svolto dalla Regione Toscana affinché fossero esaminate al tavolo tecnico tutte le richieste di modifica proposte dagli Enti locali, e riconosce e apprezza le modifiche accolte e quelle definite accoglibili nella progettazione esecutiva da parte di Anas. Accanto a questo, per l’amministrazione, restano due punti ancora da sciogliere che sono fondamentali perché l’opera porti benefici riducendo il traffico, oltre che nei centri abitati di Marlia, Lammari e Lunata, anche nei centri abitati della zona centrale di Capannori.
“Dal 2019 ad oggi molte cose sono successe sul tema degli assi viari e noi ne siamo orgogliosi perché se sono successe è soltanto merito del Comune di Capannori – dice il sindaco Del Chiaro –. Abbiamo posto la questione delle modifiche al progetto quando nessuno aveva il coraggio di farlo, e oggi siamo di fronte a un progetto modificato, soprattutto nella parte che insiste sul territorio Capannorese. Il fatto che la via Domenico Chelini non sia più la soluzione viaria per raggiungere dalla rotonda di Antraccoli il casello del Frizzone trasforma totalmente l’opera nell’area centrale del nostro territorio, fornendo anche risposte ulteriori importanti visto che nel protocollo d’intesa del 2023 è previsto l’adeguamento di via Tazio Nuvolari e la riqualificazione di via del Rogio, che tutti sappiamo quanto ne abbia bisogno e quanto, per la mole di mezzi pesanti che ci passano, non sia una strada che può stare in capo al Comune. Quello che oggi chiediamo come condizione imprescindibile è che questi lavori siano eseguiti contestualmente a quelli dell’asse nord-sud, in modo che non ci sia un aggravio di Tir nella zona centrale nemmeno per un quarto d’ora. La modifica apportata sul Comune di Lucca, ovvero la realizzazione di rampe e la rotonda in quota nella zona industriale di San Pietro a Vico, sebbene non sia la soluzione che noi avremmo proposto, svolge la funzione che noi chiedevamo per viale Europa, via Masini, via Lombarda e tante altre viabilità fra Marlia Lammari e Lunata: toglie in modo significativo i Tir dalle strade dei nostri centri abitati. Resta invece da modificare l’intervento nell’area naturalistica dei Laghetti. Qui è indispensabile che sia realizzato un vero e proprio bosco, la cui realizzazione non riteniamo debba spettare necessariamente ad Anas, ma anche ad altri Enti pubblici o privati. Accanto a questo, chiediamo ai tecnici Anas di abbassare ulteriormente il tracciato in quest’area. Attualmente, nella proposta progettuale con le modifiche che ci è pervenuta, qui è dove il tracciato è stato maggiormente abbassato, ma chiediamo una verifica ulteriore per ridurre ancora l’altezza. Queste sono quindi per noi le due condizioni imprescindibili per l’assenso, e ci auguriamo che siano accolte, in quanto importanti da un lato per rendere l’opera funzionale, dall’altro per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Fare gli interessi dei cittadini di Capannori è la nostra priorità, con questo spirito abbiamo chiesto il tavolo tecnico prima e oggi affrontiamo la conferenza dei servizi. Ci tengo a ringraziare la Regione Toscana nella figura del presidente Eugenio Giani e dell’assessore Stefano Baccelli per il lavoro svolto in questi anni, e gli chiediamo di supportarci anche in questa fase di conferenza dei servizi, perché l’ascolto da parte del commissario e di Anas delle nostre istanze sia pieno, come territorio e cittadini meritano su un’opera così significativa per l’intera Piana”.