Piana
Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Grandi numeri (alcune migliaia) di anatidi come germani, alzavole, mestoloni, moriglioni, codoni, oltre a specie rare come le spatole, passano l'inverno al lago della Gherardesca.
Un risultato importante per l'amministrazione Del Chiaro, poiché l'acquisizione del lago nel patrimonio pubblico aveva fra le finalità quello della corretta gestione, preservando i suoi habitat, oltre a diventare uno spazio di benessere culturale e ambientale per la comunità e un punto di riferimento per il turismo slow.
In quest'ottica sono partiti anche i lavori di manutenzione straordinaria della Gherardesca, che prevedono in particolare la riduzione del rovo. Il progetto, approvato dalla Regione, si svolge secondo le prescrizioni indicate e previste per i siti europei Natura 2000, con la supervisione da parte di esperti del settore.
"Anche quest'anno i dati preliminari del censimento europeo degli uccelli acquatici, condotto nelle aree umide compresa la Gherardesca proprio in questi giorni, e coordinato dal Centro Ornitologico Toscano, danno risultati eccellenti - afferma l'assessora alle politiche ambientali, Claudia Berti -. La Gherardesca, infatti, continua ad ospitare alcune migliaia di uccelli, e questo ci dice che la strada intrapresa è quella giusta. Salvaguardare la biodiversità, oggi, è una strategia fondamentale. Come amministrazione comunale intendiamo mettere a disposizione dell'intera comunità questo patrimonio, sia dal punto di vista della conoscenza, sia dal punto di vista del benessere. Luoghi come la Gherardasca sono spazi speciali dove dare vita a politiche di benessere per la persona e per la comunità, oltre ovviamente agli aspetti culturali e ambientali. Per questo motivo, insieme al Comune di Bientina, alla Provincia di Lucca e a tante associazioni del territorio, stiamo lavorando a un percorso per la sua valorizzazione, che parte anche dall'intervento di manutenzione".
I lavori hanno l'obiettivo di rendere fruibili i sentieri e ripristinare la vegetazione tipica del lago. In particolare il canneto, habitat molto importante soprattutto per gli uccelli, in modo tale da far circolare le persone solo sui camminamenti, proteggendo le sponde a cui non ci si deve avvicinare per non disturbare l'avifauna acquatica.
Le persone interessate alla cura e alle iniziative legate al lago della Gherardesca possono partecipare a un incontro previsto per sabato 1 febbraio, ore 10:00, al Centro culturale Le Macine, in via del Molino, a Colle di Compito.
Per iscriversi all'incontro: https://forms.gle/i1WneB4BDvPSttdd8
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 283
Da oggi (sabato 18 gennaio) un nuovo defibrillatore è a disposizione della cittadinanza di Altopascio: installato da Anteas Lucca ODV presso il proprio recapito in via Gavinana, 4 (sede della Cisl di Toscana Nord) è il primo ad essere inaugurato nell'ambito di un ampio progetto che coinvolgerà prossimamente anche altri territori ( Castelnuovo di Garfagnana, Fornaci di Barga, Lucca, Massarosa, Pietrasanta, Viareggio) iniziato grazie alle tante persone che hanno scelto di devolvere ad Anteas Lucca ODV il loro 5X1000.
La cerimonia di consegna ricordiamo si è svolta questa mattina (sabato 18 gennaio), alla presenza della sindaca Sara D'Ambrosio, del Presidente di Anteas Lucca Giovanni Bolognini ed ha visto la partecipazione di Massimo Bani Segretario Cisl Toscana nord, Mauro Scotti Presidente ANTEAS Toscana, Armando Vergamini responsabile ANTEAS zona Altopascio, Daniel Toci Vicesindaco, Valentina Bernardini Assessora al Welfare e Don Bruno De Rosa parroco ad Altopascio.
La comunità di Altopascio avrà quindi a disposizione un nuovo defibrillatore con un investimento che supera i mille euro. L'apparecchio medico è stato installato sulla facciata del palazzo per renderlo fruibile in tutti i giorni a qualsiasi ora, e saranno organizzati corsi per formare le persone al suo utilizzo.
Un arresto cardiaco è tra le cause più frequenti di morte e c'è la necessità di intervenire subito con un defibrillatore. Prima si arriva con la scossa salvavita, più crescono le possibilità di sopravvivenza alla gravissima aritmia che ha fatto impazzire il ritmo del cuore, ovvero la fibrillazione ventricolare. Un rapido intervento aumenta notevolmente le possibilità di salvezza.
In caso di arresto cardiaco si hanno tre minuti per intervenire ed evitare all'infartuato gravi danni celebrali. Il defibrillatore messo a disposizione è di tipo semi-automatico è di facile utilizzo, e una voce indica quale procedure adottare. Ovviamente la prima cosa da fare e richiedere l'intervento alla centrale 118 per poi dedicarsi al massaggio cardiaco e l'uso del defibrillatore. Come sappiamo gli interventi di primo soccorso aumentano esponenzialmente le possibilità di salvare vite.
"Abbiamo scelto – ha dichiarato il Presidente di Anteas Giovanni Bolognini- di installare questi dispositivi come forma d'aiuto in caso di necessità e precisiamo che sono censiti dalla centrale del 118 con la geo localizzazione. Uno strumento che si spera non venga usato, ma che in caso di necessità spesso riesce a salvare una vita."
Il defibrillatore rappresenta un'importante risorsa nella gestione delle emergenze cardiache e un prezioso strumento che contribuirà alla sicurezza e al benessere dei membri della comunità locale. La presenza di un dispositivo di questo genere è fondamentale per la risposta rapida ed efficace nelle circostanze critiche.
Questa donazione è stata possibile anche grazie ai fondi raccolti dal 5x1000 in provincia e quindi anche nelle dichiarazioni dei redditi fatte anche ad Altopascio, per questo Anteas ringrazia tutte le persone che hanno reso possibile questo progetto con la loro scelta in dichiarazione dei redditi e spera che le adesioni al 5X1000 possano proseguire ed incrementarsi per consentire nuovi progetti rivolti alla cittadinanza.