Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 290
Sabato 12 febbraio alle ore 11.30 in piazza Aldo Moro, a Capannori, si terrà un'iniziativa promossa dalla Questura di Lucca e dal Comune di Capannori per commemorare Giovanni Palatucci, già questore di Fiume, nell'anniversario della sua morte avvenuta nel 1945 nel campo di concentramento di Dachau. Nell'occasione sarà a lui dedicata una giovane pianta di ulivo, simbolo di pace, salvezza e prosperità, situata in piazza Aldo Moro nei pressi del Palazzo Comunale, sulla quale sarà apposta una targa in sua memoria. Alla cerimonia interverranno il sindaco Luca Menesini e il Questore di Lucca, Alessandra Faranda Cordella.
Giovanni Palatucci è stato insignito della Medaglia d'Oro al Merito Civile per aver salvato dal genocidio migliaia di italiani ed ebrei e dell'onorificenza di "Giusto tra le Nazioni".
Morì il 10 febbraio 1945, a 36 anni, a pochi giorni dalla Liberazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
Realizzare un censimento dei lavatoi storici presenti sul territorio per poi provvedere gradualmente alla valorizzazione e al recupero strutturale di quelli che necessitano di interventi. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni, 'Legambiente Capannori e Piana Lucchese', 'Ponte e 'La Ruota' e il contributo di Acque Spa. Il censimento sarà realizzato entro il mese di maggio attraverso la compilazione di apposite schede corredate da foto da parte delle associazioni coinvolte. Il progetto prevede, inoltre, la creazione di una catalogazione online dei lavatoi del territorio da mettere a disposizione dei cittadini al fine di recuperare spazi di memoria e trasmetterli in particolare alle nuove generazioni.
"Questo nuovo progetto si inserisce nell'ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio storico-culturale esistente sul territorio portato avanti dalla nostra amministrazione e intende rivalutare i numerosi lavatoi storici presenti a Capannori - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Il mestiere della lavandaia, era molto in uso nelle campagne capannoresi. Molte le donne infatti che nel periodo che va dai primi dell'Ottocento alla prima metà del Novecento lavavano i panni per le famiglie facoltose della città di Lucca. Censire i lavatoi, importanti luoghi di aggregazione per le donne e testimonianza concreta della vita sociale del passato, per poi recuperali e valorizzarli significa mantenere viva la memoria sugli antichi mestieri del nostro territorio e mettere a disposizione della comunità importanti beni comuni".
"Ben volentieri abbiamo sostenuto questo progetto volto a recuperare e a creare anche una 'rete virtuale' dei lavatoi presenti sul territorio comunale - spiega Antonio Bertolucci del consiglio di amministrazione di Acque Spa - . Un modo per valorizzare non solo questi manufatti, ma anche la risorsa 'acqua' come bene comune in tutte le sue forme ed utilizzo".
I rappresentanti delle associazioni, Maria Cristina Nanni (Legambiente Capannori e Piana Lucchese), Sebastiano Micheli (Ponte), Rosella Zanasi (La Ruota) insieme a Mariano Manfredini che curerà l'archiviazione del materiale fotografico, sottolineano l'importanza di questo progetto finalizzato a valorizzare elementi e luoghi che rappresentano la storia della comunità: "I lavatoi sono beni che appartengono al territorio – sostengono-. Catalogarli e recuperarli significa promuovere la cultura, la storia e le peculiarità di Capannori".