Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 54
Dopo l'aggiudicazione definitiva dei lavori, inizieranno entro il mese di agosto gli importanti interventi di Acque Spa per la realizzazione della condotta fognaria sul Viale Europa. L'intervento si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. Contestualmente a questo intervento partiranno anche i lavori di scavo per la realizzazione del famoso 'Tubone 2' grazie ai quali la rete dell'acquedotto sarà estesa su tutto il viale Europa. L'intervento nel suo complesso conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni (22 mesi). Per quanto riguarda, specificatamente, i lavori su viale Europa, l'impegno dell'amministrazione Menesini e di Acque Spa è di riuscire a terminare i lavori entro 8 mesi dall'apertura dei cantieri. Inoltre, il cantiere sarà mobile, in modo da fare, nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina). Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
Nel mese di luglio intanto Acque spa effettuerà la sistemazione di via Don Emilio Angeli, una delle principali viabilità alternative che saranno utilizzate durante i lavori e che sarà completamente riasfaltata, insieme alle altre strade alternative, una volta che questi saranno terminati.
"Siamo davvero soddisfatti di essere prossimi alla partenza di un intervento così conistente e atteso da oltre 30 anni che porterà un cambiamento epocale per la fruizione di servizi essenziali in un'area così importante del nostro territorio - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Con questi lavori andremo a risolvere gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano e le problematiche di subsidenza di Paganico e delle altre frazioni centrali del territorio. Oltre ai lavori di fognatura partiranno infatti, contestualmente, quelli per la realizzazione del famoso 'Tubone 2'. In questo modo andremo a estendere la rete dell'acquedotto su tutto viale Europa. Per accelerare al massimo i lavori che stimiamo per viale Europa avranno la durata di 8 mesi la ditta incaricata lavorerà 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Per 8 mesi, quindi, dovremo collaborare tutti insieme per far funzionare il traffico dei mezzi pesanti sulle viabilità alternative e per attenuare al massimo gli inevitabili disagi".
Nel dettaglio, la circolazione dei mezzi pesanti nell'orario diurno:Primo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Secondo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Terzo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Poi il cantiere si sposterà su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
Per quanto riguarda l'orario notturno, essendo viale Europa totalmente chiuso nel tratto interessato dai lavori, i Tir seguiranno altri percorsi già stabiliti dalla polizia municipale insieme all'amministrazione ed Acque Spa. Dagli studi i Tir in circolazione nelle ore notturne sono pochi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Il Pd inesistente anche a Altopascio ed esulta per un bilancio tarocco? Curiosamente, visto che il Pd non ha nessun rappresentante in consiglio comunale ad Altopascio, abbiamo letto l'esultanza, accompagnata dai soliti attacchi e i soliti, inutili luoghi comuni, del partito guidato da Letta, che i sondaggi nazionali e la percezione complessiva registrano in caduta libera, sostenuto ormai dai soli ultrafedelissimi.
Esultanza per l'approvazione di un bilancio bocciato dai revisori dei conti, approvato ben oltre il termine e "puntellato" da 741mila euro che in cassa non ci sono più perché spesi, in un contesto dove gli stessi consiglieri comunali e membri della giunta hanno abbandonato tempo fa il partito, indignati per il trattamento riservato al tutor Remaschi.
L'occasione ha consentito al Pd altopascese, che mentre noi ci mettiamo la faccia non si capisce chi rappresenta e a nome di chi parla, di attaccare Maurizio Marchetti e tutta l'opposizione, sciorinando il solito campionario di sciocchezze unite a luoghi comuni ampiamente smentiti dai fatti.
Intanto diciamo pure che da un partito che non ha preso le distanze dalle minacce mai smentite "ti sparo, ti taglio le gambe, sono cattivo" rivolte da colui che era fino a pochi mesi fa il suo segretario comunale e dirigente fiduciario del sindaco verso una dipendente comunale, oppure dall'inchiesta sui fanghi tossici che sta deflagrando in tutta la sua gravità e che, per le sue ripercussioni ambientali e i collegamenti con l'ndrangheta preoccupa Altopascio e i suoi cittadini , non ha alcuna credibilità e bene farebbe a riflettere bene prima di fare esternazioni di questo tipo, visto che non accettiamo alcuna lezione dal Pd.
E' ridicolo chiedere all'opposizione di parlare di programmi e generazioni future da chi ha promesso, cinque anni fa, agli altopascesi, dai Comics al Palatrussardi e centinaia di altre cose e non ha fatto nulla, come certifica il manifesto del sindaco uscente che annovera fra i propri successi gli orti sociali e poco altro.
Si invita l'opposizione a fare proposte, ma ricordiamo che la maggioranza non siamo noi e quindi perché hanno realizzato solo il 5 per cento di quanto promesso elettoralmente? Per il resto è un campionario di fake news dette più volte ma non vere: la cementificazione, l'ambiente. Fossimo in loro, non ne parleremmo, perché hanno certamente fatto molto peggio. Solo la parte sana della sinistra altopascese ha impedito la più grande speculazione edilizia della storia della Piana di Lucca, con 44 mila metri quadri a Badia Pozzeveri, progetto presentato e poi ritirato dopo la mal parata. Hanno tentato di fare diventare negativo il diniego che abbiamo dato, combattendo strenuamente, all'impianto di bitume di Spianate, parlando dell'ipotetico danno alle casse comunali e non riconoscendo a Marchetti e alla sua giunta che questa scelta difficile ha evitato un inquinamento disastroso per tutti. Di contro, loro hanno fatto insediare un'azienda che dichiarava di trattare rifiuti pericolosi a pochi metri dal centro di Altopascio.
L'elenco potrebbe continuare : hanno demolito la struttura comunale, hanno affossato il lavoro fatto sulla cultura, sul pane e sulle varie iniziative promozionali del paese e si permettono di giudicare con arroganza e protervia. I cittadini giudichino da che parte è la mistificazione e dove c'è l'amore per il paese, dimostrato in anni di servizio per Altopascio.