Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 47
Riccardo Giannoni, capogruppo consiliare "La Porcari che Vogliamo": Vergognosi i proclami di Fornaciari e Menchetti per attribuirsi meriti che non hanno. Ad oltre un anno di distanza da quando come gruppo consiliare de "La Porcari che Vogliamo" lo chiedevamo, INASCOLTATI, finalmente anche nel nostro paese arrivano gli sgravi sulla TARI per le imprese che hanno subito riduzioni della propria attività lavorativa a causa del COVID-19. Accade ora non perchè gli attuali amministratori del Comune si siano ravveduti ma semplicemente perchè a deciderlo non sono loro ma il Governo Nazionale che ha stanziato le risorse e ha anche detto come dovevano essere usate. Con Decreto Legge 73/2021 dello scorso 25 maggio infatti il Governo Nazionale ha stanziato 600 milioni di euro a tutti i Comuni d'Italia da destinare OBBLIGATORIAMENTE per sgravare la TARI proprio alle utenze non domestiche che hanno ridotto la propria attività lavorativa a causa del COVID-19. E questo è quello che stanno, infatti, facendo tutti i Comuni d'Italia spesso in silenzio, senza proclami, senza raccontare fandonie o attribuirsi meriti di altri. Quindi, in sostanza, al di là dei proclami enfatici, chi si vedrà ridurre o annullare la Tari 2021 sappia che sarà UNICAMENTE per provvedimenti e decisioni del governo centrale e non dell'amministrazione porcarese che non ha stanziato 1 euro di risorse proprie allo scopo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
Sabato 10 luglio si apre la 17^ edizione del Festival Montecarlo JAZZ&WINE 2021, organizzato dal Circolo Lucca Jazz aps e promosso dal Comune di Montecarlo. Una manifestazione di musica live, ormai consolidata, dove jazzisti di grande qualità propongono quest’anno un omaggio al grande Antonello Vannucchi, che già fu ospite di Montecarlo nel 2009, con suoi brani inediti ed all’insegna del vibrafono quale strumento nel jazz.
Anche quest’anno sarà il chiostro dell’Istituto PellegriniCarmignani ad ospitare quest’evento, articolato in cinque appuntamenti live.
La prima serata sarà aperta dal gruppo Vittorio Alinari Special Quartet e in quest’occasione sarà proprio VITTORIO ALINARI al vibrafono a proporci una lettura originale della musica jazz, accompagnato da Andrea Garibaldi al piano, Matteo Anelli al contrabbasso e Andrea Melani alla batteria.
Sabato 24 Luglio ancora GIACOMO RIGGI, grande virtuoso al vibrafono con Gabrio Baldacci alla chitarra, Matteo Anelli al contrabbasso e Michele Vannucci batteria ci porterà nel genere vibrafonistico del jazz, esaltando le caratteristiche e le potenzialità artistiche più salienti di questo strumento e creando così, una piacevole atmosfera.
Sabato 7 agosto sarà la voce di SARA MAGHELLI a riportarci al jazz più consolidato e autentico con la sua vocalist originale e suadente, insieme a Ugo Bongianni al piano, Diego Piscitelli al contrabbasso e Matteo Cidale alla batteria. Ci proporrà un viaggio musicale di alto spessore artistico, attraverso le composizioni dei grandi autori americani quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri.
Sabato 14 agosto le musiche originali di Antonello Vannucchi, che quest’anno il Circolo Lucca Jazz non si stanca di celebrare, si offriranno alla maestria degli arrangiamenti di MARCO CATTANI con i testi curati da MICHELA LOMBARDI, la grande star singer ormai di fama nazionale ed Internazionale, che proporranno, con Franco Santarnecchi alle tastiere, Fabrizio Desideri sassofono e Michele Vannucci alla batteria, davvero la serata cloude del Festival Montecarlo 2021.
Chiuderà questa edizione del Festival, sabato 21 agosto, l’Ensemble del Circolo Lucca Jazz con la partecipazione straordinaria del grande pianista di fama internazionale RICCARDO ARRIGHINI con la splendida voce di SARA BERGAMINI. Con loro ci saranno Fabrizio Desideri ai sax, Daniele Micheli al contrabbasso, Vittorio Barsotti alla batteria e Lorenzo Fuzica alle percussioni.
Anche in questa edizione, il Circolo Lucca Jazz aps, quale promoter artistico, ci offre un Festival denso, con interpreti di grande ed indubbio valore artistico, tali da rendere sicuro il gradimento, non solo degli appassionati di questo genere musicale, ma anche del largo pubblico.
E tutto perché l’impegnativo ritorno alla musica live, dopo il forzato stop della esecrabile e tragica pandemia, sia davvero l’inizio di una festa per tutti, magari con un sorso del celebre vino di questo storico Comune, vanto dell’intero territorio lucchese e della Toscana tutta. Tenuto conto delle limitazioni dei posti per il Covid si consiglia la prenotazione delle serate di Montecarlo Jazz&Wine Festival a questo indirizzo