Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 44
Passi avanti per il coordinamento dei Comuni del Monte Pisano che viene potenziato per valorizzare e tutelare, in un'ottica comprensoriale, questa pregevole area montana che si estende per una lunghezza complessiva di 20 km ed una superficie di 15.200 ettari a cavallo tra le province di Lucca e Pisa.
Dopo alcuni protocolli di intesa stipulati a partire dal 2015, i Comuni di Capannori, Lucca, Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano hanno sottoscritto oggi (lunedì) una nuova convenzione finalizzata all'esercizio associato delle funzioni di valorizzazione e di tutela del prezioso patrimonio storico, naturalistico, culturale ed enogastronomico del Comprensorio del Monte Pisano, nonché al coordinamento delle attività di manutenzione periodica ordinaria dei tracciati escursionistici e dei servizi di informazione ed accoglienza turistica a carattere sovra-comunale. Capofila della gestione associata è il Comune di Capannori.
Il comprensorio del Monte Pisano è un territorio ricco di opportunità e attrazioni turistiche. Tra le più note le Terme "Bagni di Pisa" a San Giuliano Terme; il Museo di Storia Naturale e del Territorio nella Certosa di Calci; i borghi medioevali di Vicopisano e Buti; gli itinerari naturalistici nelle Aree Naturali Protette di Interesse Locale sul Monte Pisano; le architetture religiose e le ville del 1600 – 1700; il Borgo delle Camelie, le Oasi del Bottaccio e della Gherardesca sul lato Capannorese; il complesso monumentale dell'Acquedotto del Nottolini su quello Lucchese e l'intera Via delle Acque. Attrazioni che insieme ai numerosi eventi e manifestazioni culturali distribuiti su tutto il territorio e alle iniziative finalizzate a sostenere produzioni e lavorazioni tipiche, artigianato artistico, enogastronomia, sentieristica pedonale e ciclabile hanno prodotto nel tempo importanti e crescenti flussi turistici, la cui conservazione ed il cui incremento sono obiettivi del documento siglato stamani.
La convenzione è stata presentata nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi (lunedì) nella sala consiliare del Comune alla quale hanno partecipato Lucia Micheli, assessore al turismo del Comune di Capannori, Stefano Ragghianti, assessore al turismo del Comune di Lucca, Alessio Lari, sindaco di Buti, Valentina Ricotta, vice sindaco del Comune di Calci, Lucia Scatena, vice sindaco del comune di San Giuliano Terme e Matteo Ferrucci, sindaco del Comune di Vicopisano.
Con questo atto i sette Comuni intendono realizzare progetti, programmi ed interventi in ambito storico-culturale, naturalistico e turistico, nel quadro di una più razionale e coordinata gestione delle risorse umane ed economiche allo scopo di valorizzare e tutelare il Comprensorio del Monte Pisano. Tra le più importanti azioni previste ci sono la valorizzazione delle specificità storico-culturale, ambientale, enogastronomica del Comprensorio del Monte Pisano; l'attuazione di politiche integrate di tutela del suolo, dell'ambiente e di salvaguardia della fauna e della qualità dell'ecosistema locale; l'inclusione dei cittadini in processi di accrescimento sociale e culturale e in iniziative di tutela dell'ambiente e scoperta del territorio; lo sviluppo qualitativo e quantitativo delle iniziative di carattere ambientale e sportivo sul territorio come . trekking, biking, horse riding; il rafforzamento dell'integrazione tra i soggetti pubblici e privati del territorio (fondazioni, enti, associazioni, operatori, etc.) e la partecipazione a bandi comunitari, nazionali e regionali per il finanziamento di progetti comuni mirati.
"Con questa convenzione compiamo un importante passo avanti nella valorizzazione e nella promozione di un comprensorio importante e ricco di attrazioni turistiche e naturalistiche – sostengono gli assessori al turismo del comune di Capannori Lucia Micheli e di Lucca, Stefano Ragghianti- In quest'area a cavallo tra Lucca e Pisa sono presenti aree umide di pregio, pregevoli zone boschive e borghi storici, vicini a città d'arte come Lucca e Pisa. Con la gestione associata vogliamo potenziare la collaborazione già in atto da alcuni anni tra i sette comuni del Monte Pisano, andando a concentraci sulla realizzazione di eventi culturali turistici e sportivi di richiamo, che rendano ancor più appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana e sul coordinamento delle attività di manutenzione dei tracciati escursionistici. Il fine è anche quello di dar vita ad una più efficace azione di comunicazione dell'offerta turistica, creando un coordinamento a carattere sovra-comunale dei sevizi di informazione e accoglienza".
"Per le sue caratteristiche identitarie e per le trasformazioni subite nei decenni il comprensorio del Monte Pisano è un'area naturale e ambientale che necessita di particolari attenzioni, sia sotto il profilo della tutela ambientale che sotto il profilo della sicurezza , in particolare per quanto riguarda la prevenzione degli incendi boschivi, anche alla luce del devastante incendio del 2018 ma anche per quanto concerne il mantenimento degli equilibri tra presenza umana, sviluppo faunistico e forestale – sottolineano gli amministratori dei Comuni dell'area pisana –. Sarà forte quindi l'azione anche in questi ambiti oltre che in quelli culturali e turistici. La gestione associata inoltre ci consentirà un più facile raccordo con gli strumenti che la Regione Toscana potrà mettere a disposizione in particolare per il sostegno dello sviluppo turistico, quali ad esempio l'attivazione di canali di promozione e di sostegno specifici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Ancora con l'assillante rispetto della misure anticovid, nell'aula magna dell'IC di Montecarlo la dirigente scolastica Barbara Mechelli ha voluto concludere, con un anno scolastico che è stato difficile per tutti gli operatori della scuola, la tradizionale Settimana della Cittadinanza.
Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale dell'Istituto Comprensivo che ogni anno si mobilita con attività che coinvolgono tutte le classi su temi legati alla cittadinanza e alla convivenza civile. Il tema di quest'anno era "volontariato e solidarietà" e, per l'occasione, sono intervenuti la Misericordia di Montecarlo con il progetto "ASSO - A scuola di soccorso"; il Centro nazionale di Volontariato del quale la scuola di Montecarlo si pone come ente di accoglienza per i volontari del Servizio Civile Universale; e il movimento Italia Loves Sicurezza che ha proposto attività di giochi a piccoli gruppi sul tema della sicurezza ai bambini dell'infanzia.
L'appuntamento è stato l'occasione anche per salutare, attraverso il Consiglio di Istituto, tutte le famiglie, il Comune di Montecarlo, e quanti hanno contribuito non solo a questa settimana di impegno civile ma anche tutte le realtà che in qualche modo, in questi anni, hanno collaborato a far crescere l'Istituto comprensivo: l'associazione "Corri con Paolo"; Elena Benvenuti che si presta da anni a fare gratuitamente da guida ai ragazzi della scuola; il Centro nazionale del volontariato; i Donatori di Sangue e la Misericordia di Montecarlo; la Croce Rossa presente con l'unità cinofila di Bagni di Lucca; Italia Loves Sicurezza; e poi le industrie del territorio: Bama SpA di Altopascio, Eurocarta Srl di Porcari, e infine Gambini Spa Altopascio che quest'anno si è proposta tra i benefattori della scuola con la donazione di 10 tablet ad altrettante famiglie, un aiuto allo stesso tempo prezioso e simbolico in un tempo in cui la Didattica a Distanza è diventata uno dei modi di fare scuola.