Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 76
È stato composto il nuovo consiglio direttivo dei donatori di sangue Fratres di Altopascio, in carica per i prossimi quattro anni (2021-2025). La prima seduta del consiglio, tenutasi mercoledì 16 giugno e deputata all’assegnazione delle cariche, ha eletto Francesco Domenichini come nuovo presidente: 28 anni, “badiale dalla nascita”, dopo la laurea in agraria è insegnante – al momento precario. Attivo nel mondo dell’associazionismo e del volontariato, sia con gli scout di Orentano sia con il comitato paesano di Badia Pozzeveri, è corista nella parrocchia della stessa frazione. Raggiunto telefonicamente, Domenichini ha da subito messo in chiaro le linee programmatiche del suo mandato: “Ringrazio il consiglio direttivo che mi ha eletto. Ciò che mi muove sono gli ideali cristiani, di comunità, fratellanza e solidarietà. Credo nella partecipazione, soprattutto giovanile, alla vita del territorio e a sostegno del bene comune. Come donatori, il nostro scopo è sensibilizzare e aiutare il prossimo. Per me è fondamentale il dialogo, la discussione e la correzione fraterna: sono questi i capisaldi, secondo me, per qualsiasi esperienza”. È facile ipotizzare che Domenichini abbia appreso queste cose “sul campo”, già prima dell’associazionismo: in famiglia, infatti, non è che uno di nove figli. Domenichini raccoglie il testimone da Giovanni Fommei, presidente per tre mandati consecutivi e attualmente vice-presidente. È lo stesso Fommei a fare da ponte e a manifestare il suo appoggio: “Francesco è un ragazzo serio, gode di massima fiducia. Da parte mia posso garantire una mano in caso di bisogno. Siamo un bel mix di giovani e di persone con esperienza: conta la presenza e l’entusiasmo”. 4 su 7 tra i consiglieri hanno un’età inferiore ai 30 anni. Oltre a Domenichini – presidente – e Fommei – vice-presidente con delega all’organizzazione di eventi locali -, gli altri consiglieri, eletti dagli associati il 5 giugno, sono: Isa Matteoni, confermata come capogruppo; Elena Ingrosso, segretaria; Gabriele Scarmagnani, amministratore; Matteo Mandroni, consigliere con delega ai social e alla gestione del sito; Luciano Ortu, consigliere con delega ai rapporti con la Misericordia.
La sfida che attende il nuovo consiglio direttivo, così come l’intero mondo delle donazioni di sangue, è impervia: negli ultimi due anni sono stati ripetuti gli appelli da parte del centro trasfusionale lucchese perché le persone si rechino ad effettuare una donazione. I numeri sono in calo e l’emergenza pandemica non ha aiutato: tuttavia, il bisogno di sangue non viene meno. Sensibilizzare alla pratica di un gesto altruistico è il migliore augurio che si possa rivolgere al nuovo consiglio dei Fratres.
Per entrare in contatto con i Fratres di Altopascio è attivo un recapito telefonico della sezione: 3773959053.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Oggi nella sede comunale di piazza Aldo Moro è stato siglato il nuovo accordo territoriale per i canoni concordati del Comune di Capannori tra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni degli inquilini che possono essere stipulati a livello locale alla presenza del vice sindaco con delega alla casa Matteo Francesconi e del consigliere comunale Gianni Campioni.
A siglare l'intesa sono stati A.S.P.P.I. Lucca (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari) rappresentata dal presidente Federico Andreucci; U.P.P.I. Lucca (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) rappresentata dalla presidente Roberta Menchetti; Associazione Proprietà Edilizia – Confedilizia della Provincia di Lucca rappresentata da Piero Mazzei assistito dal geometra Marco Colombini; CONFAPPI – Confederazione associazione Piccoli Proprietari di Immobili rappresentata da Alessandro Gabriele; SUNIA Provinciale di Lucca (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari) rappresentato dal segretario provinciale Stefano Cristiano; SICET Lucca (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) rappresentato da Sebastiana Pia Giliberto; UNIAT Provinciale di Lucca, (Unione Nazionale Inquilini Ambiente e Territorio) rappresentata dal coordinatore provinciale Giorgio Bertelli e UGL CASA Lucca rappresentata da Enzo Antonelli.
Con questo accordo si intende promuovere l'utilizzo dei contratti a canone concordato per favorire l'utilizzo locativo di immobili oggi sfitti, agevolare l'accesso alla locazione alle fasce sociali più deboli, diminuire il problema degli sfratti – in particolare quelli per morosità incolpevole -, incoraggiare la sostituzione dei contratti in corso con altri a canoni più sostenibili e fiscalmente agevolati, incentivare la diffusione delle locazioni per abitazione principale e ridurre conseguentemente le irregolarità e le illegalità e, non per ultimo, stimolare interventi di miglioramento dello stato di conservazione degli immobili nel rispetto delle norme sulla sicurezza e sul risparmio energetico.
"Questo nuovo accordo territoriale riveste particolare importanza perché attraverso le caratteristiche dei contratti a canone concordato va a portare vantaggi, in particolare agevolazioni fiscali, sia ai proprietari di immobili per quanto riguarda l'Imu che agli inquilini relativamente all'Irpef – spiega il vice sindaco con delega alla casa Matteo Francesconi-. Ringrazio le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni che rappresentano gli inquilini per l'impegno prestato nel raggiungere questo accordo".
"Esprimiamo soddisfazione per l'accordo raggiunto - affermano i rappresentanti delle organizzazioni della proprietà edilizia e delle organizzazioni degli inquilini - e siamo certi che otterremo buoni risultati, così come avvenuto con le esperienze già maturate in altri territori".