Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Sono iniziati oggi i lavori per rendere più facilmente accessibile alle persone con disabilità e ai ciclisti il ponte sul rio Casale situato in via dei Bocchi a Segromigno in Piano, che è stato costruito nel 2014 per garantire la sicurezza idraulica del territorio capannorese.
L'intervento realizzato dall'amministrazione comunale con un investimento di 65 mila euro prevede la realizzazione di una rampa ciclo-pedonale che andrà a sostituire l'attuale attraversamento pedonale con gradini presente sul lato est del ponte. L'opera sarà completata nel giro di un paio di mesi.
"Oggi ha preso il via un intervento necessario e atteso da tempo dai cittadini che ha l'importante obiettivo di rendere accessibile il ponte di via dei Bocchi anche alle persone con disabilità, ai ciclisti e ai pedoni che devono attraversarlo con carrozzine e passeggini - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La presenza dei gradini creava infatti un ostacolo all'attraversamento del ponte per molte persone creando vari disagi, che ora, grazie alla costruzione della nuova rampa andiamo a risolvere".
L'intervento prevede la sostituzione della rampa in gradini di calcestruzzo con una rampa di pendenza inferiore all'8%, idonea per essere utilizzata dalle persone con disabilità, e che faciliterà anche il transito dei ciclisti e dei pedoni con passeggini e carrozzine. La nuova rampa sarà larga 1,5 metri e sarà composta da un pianerottolo orizzontale di interruzione ogni 10 metri di lunghezza. La struttura sarà quindi realizzata in tre tratti separati da pianerottoli intermedi.
La nuova rampa sarà asfaltata e avrà un corrimano di protezione in acciaio simile a quello esistente e verrà realizzata in affiancamento ai muri in cemento armato della rampa carrabile esistente, ma sarà separata da essa tramite un giunto sismico della larghezza di 3 centimetri. Il marciapiede a livello stradale sarà pavimentato con autobloccanti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 59
L’associazione “Sinistra con” organizza per mercoledì 12 maggio alle 18 la presentazione del libro “Lucio Magri: non post-comunista, ma neo-comunista” di Simone Oggionni.
Il libro ricostruisce molto bene la ricerca continua, intelligente, appassionata e mai interrotta delle modalità più efficaci per capire e trasformare il mondo, a partire dalla condizione operaia e del lavoro, da parte di un esponente importante e originale della sinistra italiana del secondo dopoguerra.
Partecipano Luciana Castellina, figura storica della sinistra comunista, parlamentare, scrittrice, fondatrice de "Il Manifesto" e il prof. Alfonso Iacono, ordinario di storia della filosofia all'Università di Pisa. Coordina Francesco Cecchetti.
L’incontro può essere seguito sulle pagine Facebook di “Sinistra con Lucca” e di “Sinistra con Capannori”.