Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 52
Aldo Bertozzi e Tralerighe Libri Editore hanno donato alla biblioteca comunale 'G.Ungaretti' situata al Polo culturale Artèmisia 34 volumi. Si tratta di testi principalmente di narrativa, ma anche di alcuni testi di saggistica.
"Ringraziamo il professor Aldo Bertozzi e Tralerighe libri per questa donazione che va ad arricchire le collezioni della nostra biblioteca comunale - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un gesto molto apprezzato che testimonia interesse per le istituzioni culturali pubbliche a favore dei cittadini".
Di seguito l'elenco dei volumi donati:
'I racconti del carcerato' di Aldo Bertozzi; 'L'uomo multiforme. Una lettura dell'Odissea' di Emiliano Sarti; 'La narrativa di Gugliemo Petroni' di Marina Margioni; 'Storie e volti della grande guerra' di Pasquale Alessandro Campo; 'Ricordi di un ufficiale dei bersaglieri' di Fulvio Augusto Marcoz; 'La Venezia Giulia nel secondo dopoguerra' di Giuliana Donorà (2 copie); 'Zvanì.Il fanciullino di casa Pascoli' di Vincenzo Placido, Natalia di Olivo Ghilarducci, 'Cassola e il disarmo' di Angelo Gallione; 'L'uomo senza sorriso' di Roberto Andreuccetti; 'Pessoa' di Stefano Latari; 'La sfida del Clerici' di Francesco Moriconi; 'Due marine in guerra' di Vezio Vascotto; 'Mi ritorni in mente' di Duccio Casini e Luca Tronchetti; 'In nome degli angeli' di Floreana Nativo; La guerra di Dario' di Paolo Miggiano; 'Alla memoria dei caduti di Castelnuovo' a cura di Andrea Giannasi; 'I sogni del vecchio Marinaio' di Beppe Calabretta (2 copie); 'Memorie degli invisibili' di Franca Colonna; 'Le scelte conseguenti' di Bruno Giannoni; 'La spiaggia di Minerva' di Bruno Giannoni; 'Tambellini' di Romano Tambellini Barsanti; 'Avio' di Massimiliano Coli; 'Il viaggio in Germania' di Barbara Rosenberg; 'Le stelle su Madrid' di Bruno Giannoni; 'Il femminismo e la parola scritta' di Anna Travagliati; 'Metamorfosi' di Leonardo Umberto Conti Marchetti; 'U.N.P.A.' di Matteo Cornelius Sulivan; 'La divisione Ariete a Bir El Gobi' di Andrea Rebora; 'La questione ebraica' di Virginio Monti; 'In cornice' di Mario Rocchi; 'L'ultimo reduce' di Roberto Andreuccetti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 46
A Capannori Fratelli d’Italia, la Lega e Forza Italia protestano contro l’organizzazione consiliare e comunica la sua assenza nella prossima riunione d’assise.
“Dopo l’ennesima infruttuosa conferenza dei capigruppo ci siamo recati in prefettura per esporgli la situazione: oltre 130 atti, in aumento, che aspettano di essere discussi da mesi, con interrogazioni ferme all'estate del 2020 e mozioni dell'autunno del 2019 - incalzano i partiti - Siamo di fronte a un consiglio comunale immobile, ridotto per mesi a passacarte della giunta e nel quale le prerogative di controllo e proposizione vengono sostanzialmente impedite. Abbiamo provato a suggerire soluzioni al presidente del consiglio e alla maggioranza per uscire da questo pericoloso stallo che ci allontana dai reali problemi del territorio. Dalla possibilità di determinare le mozioni da discutere al fine di rimanere nell'attualità, alla richiesta di individuare mozioni gradite anche alla maggioranza”.
Di fronte a queste idee, il silenzio: “Ci siamo resi disponibili a fare consiglio comunale il sabato mattina, ma tutte queste proposte non hanno avuto seguito, ignorate da una maggioranza sempre più chiusa in se stessa. Sappiamo che in questi giorni ci sono stati o ci saranno contatti tra l'amministrazione comunale e la prefettura per risolvere questa gravissima situazione - concludono - Siamo fiduciosi che la presidenza del consiglio e le forze di maggioranza trovino il tempo e la forza per proporre a tutto il consiglio comunale un piano di rientro e un diverso modus operandi, in grado di sanare una situazione ormai paradossale che compromette le prerogative del singolo consigliere comunale. Nell' attesa comunichiamo che non parteciperemo al prossimo consiglio comunale per dare un forte segnale e per stabilire, una volta per tutte, che a questa farsa non intendiamo continuare a partecipare”.