Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Partiranno lunedì 26 aprile, di notte, i lavori della prima fase di rifacimento del manto stradale della provinciale n. 29, viale Europa di Marlia, nel tratto compreso tra il centro commerciale Esselunga e la farmacia.
Il cronoprogramma dell'intervento di ricostruzione di parte del manto stradale è stato definito in questi giorni dai tecnici della Provincia di Lucca e del Comune di Capannori e, al momento, non prevede chiusure al transito ma un senso unico alternato che, di giorno, in base ai volumi di traffico, sarà regolato dai movieri con palette rosse e verdi; di notte invece la circolazione nelle zone di cantiere sarà regolata da un impianto semaforico.
L'intervento programmato dalla Provincia prevede una tabella di marcia molto sostenuta sia di giorno che di notte, proprio per cercare di limitare i disagi per automobilisti e autotrasportatori causato dai lavori che si dovrebbero concludere, compatibilmente anche con le condizioni atmosferiche, entro metà maggio.
Dalla notte del 26 aprile, quindi, i mezzi cominceranno a scarificare l'asfalto all'altezza dell'Esselunga per poi proseguire verso Marlia. Il cantiere è previsto, su entrambi i sensi di marcia, fino alla Farmacia della frazione capannorese e prevede la totale rimozione dello strato superficiale del vecchio asfalto, la scarificazione, appunto, e la posa in opera del nuovo tappeto in tre strati di asfalto.
«Sappiamo bene che il viale Europa di Marlia – commenta il presidente della Provincia e sindaco di Capannori Luca Menesini – rappresenta una delle direttrici più trafficate dell'intero territorio provinciale convogliando, tra l'altro, il traffico pesante dalla Valle del Serchio verso l'autostrada Fi-Mare e viceversa. In molti tratti la strada presenta avvallamenti e crepe, pertanto necessita di interventi radicali di sistemazione. E i saggi dei tecnici provinciali effettuati a fine marzo hanno dimostrato che c'è bisogno di lavori importanti per ricostruire la sede stradale su cui poggiare poi il tappeto di asfalto. Ci sarà qualche disagio e di giorno si creeranno delle code. Ma una volta conclusi questi lavori restituiremo ai residenti una strada migliore, decisamente meno rumorosa e agli automobilisti e agli autotrasportatori un viale Europa molto più sicuro".
L'intervento di risanamento del viale Europa di Marlia prevede un investimento di 600mila euro complessivi tra prima e seconda fase e rientra nel Programma straordinario della rete viaria della provincia di Lucca 2021-2024 finanziato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit). Un piano che riguarda, su scala provinciale, numerose strade di competenza dell'ente di Palazzo Ducale per un investimento complessivo di oltre 10 milioni di euro di lavori nel quadriennio, declinati tra Piana di Lucca, Mediavalle del Serchio, Garfagnana e Versilia.
La seconda fase della riasfaltatura del viale Europa (nei tratti di Lammari e Lunata) sarà calendarizzata successivamente. In questo caso, infatti, la Provincia, il Comune di Capannori e Acque spa dovranno concordare una serie di interventi tali da essere compatibili con gli attesi lavori di posa in opera delle nuove condotte fognarie, ossia l'estensione della rete acquedottistica e la realizzazione dell'acquedotto pluriuso (Tubone 2).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Prende il via anche nel comune di Capannori il programma di sostituzione massiva dei contatori dell’acqua predisposto da Acque SpA, il gestore idrico della Piana e del Basso Valdarno. Ad essere coinvolte in un primo lotto di attivazioni a partire dalla prossima settimana, saranno circa 3.000 utenze. Successivamente, un secondo e ultimo lotto riguarderà le restanti 8.000 utenze circa. Acque provvederà alle operazioni attraverso un’azienda fornitrice specializzata in servizi al cliente. L’ammodernamento del parco contatori ha l’obiettivo di efficientare il servizio idrico e di rendere più semplici le letture dei consumi sia da parte dei tecnici che dell’utente.
In questa fase gli interventi di sostituzione riguarderanno solo i contatori accessibili, ovvero quelli con accesso dal suolo pubblico o quelli posti in proprietà privata ma che non richiedono l’ingresso all’interno di un’abitazione: una precauzione nei confronti sia degli addetti che dei cittadini, allo scopo di limitare i contatti interpersonali. I contatori non accessibili saranno sostituiti successivamente su appuntamento, quando le condizioni generali lo consentiranno. Gli interventi di sostituzione saranno preceduti da comunicazioni di preavviso, di volta in volta, nelle strade interessate e dureranno in questa prima fase fino a tutta l’estate.
La sostituzione dei vecchi misuratori sarà effettuata gratuitamente, senza nessun addebito e non comporterà alcun intervento sull’impianto privato. La presenza degli utenti al momento della sostituzione non è necessaria. Gli operatori saranno riconoscibili dai contrassegni posti sul vestiario e sull’auto di servizio. Durante l’intervento sarà effettuata una breve interruzione dell’erogazione idrica presso l’utenza, della durata di pochi minuti. Nelle settimane seguenti, ciascun utente riceverà il verbale di sostituzione, insieme alle foto del vecchio e del nuovo misuratore (dal quale poter leggere i valori del numeratore e il numero di matricola).
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, o per verificare l’identità dell’operatore, sarà sempre a disposizione il numero verde 800 983 389, gratuito sia da fisso che da cellulare. Ulteriori aggiornamenti saranno pubblicati anche sul sito www.acque.net.