Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Milleottocentonovanta nuovi alberi: un polmone verde di quasi duemila esemplari nascerà ad Altopascio nel prossimo autunno, grazie al bando regionale Toscana Carbon Neutral, vinto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio. Con il finanziamento ottenuto, che ammonta a circa 220mila euro, a fronte di un investimento complessivo di 390mila euro, il Comune pianterà specie arboree capaci di rigenerare l'aria di Altopascio e abbattere gli agenti inquinanti in diverse aree del territorio.
"Il progetto ha una duplice finalità - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Da una parte contrastare il crescente diffondersi delle polveri sottili e migliorare la qualità dell'aria con piantumazioni e arbusti anti-smog; e, dall'altro, andare a riqualificare e ad attrezzare intere aree di territorio. Abbiamo lavorato con gli uffici che ringraziamo, perché hanno predisposto un progetto che è riuscito a ottenere il finanziamento regionale: ci siamo piazzati nelle prime 19 posizioni su 54 progetti presentati da tutta la Toscana. Questo progetto va a braccetto con l'altro, "Veg-Pm10 - Azioni multidisciplinari ed integrate per il monitoraggio e la riduzione del particolato atmosferico nella piana lucchese", finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Con Università di Firenze, Cnr, Arpat e Università di Pisa, grazie al quale abbiamo potuto installare quattro centraline della qualità dell'aria su altrettanti punti del territorio per monitorare e leggere in tempo reale i dati relativi a polveri sottili Pm10 e Pm2.5, ozono, biossido di azoto, monossido di carbonio, Co2. Dati che, nei primi tre mesi di rilevazione, ci dicono che, nei comuni della Piana aderenti (Lucca, Capannori, Porcari e Altopascio) i livelli sono in linea con quelli mostrati dalle centraline Arpat, mentre ad Altopascio i dati sono migliori e si registrano molto meno sforamenti per quanto riguarda il pm10".
Il progetto di forestazione di nuove alberature nel comune di Altopascio interessa cinque siti, tutti distribuiti nel capoluogo comunale. La prima, Gora del Molino (ex campo di Calcio), costituita da un'area pianeggiante posta tra due corsi d'acqua (Gora del Molino e il Fosso Navareccia) entrambi collegati al Padule di Bientina; l'area, fino a qualche anno fa occupata da un campo da calcio, si presenta invasa dalla vegetazione spontanea. Poi: area Turchi-Belvedere, particolarmente priva di alberature: la prima, di forma trapezoidale, è compresa tra due tratti di via Regione Umbria e alcune case unifamiliari; la seconda, di forma grossomodo rettangolare, è compresa tra via Regione Liguria e via Cavalieri di Vittorio Veneto.
Nella prima area si andrà a creare un piccolo giardino pubblico con accesso da una piccola zona
a parcheggio; nella seconda ci sarà un piccolo intervento di forestazione circondato da arbusti e si prevede poi uno spazio lasciato libero per creare un futuro collegamento pedonale fra via Regione Liguria e via Cavalieri di Vittorio Veneto. Il terzo progetto è a Cassa Gatti, con la forestazione delle due porzioni della cassa di espansione e la sistemazione del piccolo parchetto e dell'area a parcheggio poste su via Pietro Mascagni. Ancora, poi: Parco Unità d'Italia, con l'incremento del patrimonio arboreo e, infine, la risistemazione dei viali del centro (viale Marconi, via Fratelli Rosselli, via Da Vinci, via Cavalieri di Vittorio Veneto). Nei diversi ambiti di intervento le piantumazioni si differenziano per tipologia, andando da interventi di verde stradale, a quelli di creazione di nuove alberature all'interno di parchi urbani esistenti fino ad arrivare a veri propri progetti di imboschimento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 47
Prosegue l'azione dell'amministrazione Menesini per dotare il territorio di una efficiente rete di percorsi ciclabili. E' infatti in fase di progettazione da parte del Comune una nuova corsia ciclabile che sarà realizzata nell'area produttiva di Guamo. Il percorso dedicato alle biciclette sarà 'ad anello' e per una lunghezza di circa 2 chilometri partirà dalla sede dell'Agenzia delle Entrate per poi percorrere via di Vorno, un tratto di via di Coselli e via Stipeti, via di Campitello, via di San Pieretto e via di Sottopoggio. La corsia dedicata alle biciclette sarà indicata da un'apposita segnaletica e in alcuni tratti correrà su entrambi i lati della carreggiata, mentre in altri solo su di un lato.
“Con questo nuovo intervento di mobilità sostenibile vogliamo consentire ai cittadini residenti nelle frazioni di Guamo, Badia di Cantignano, Vorno e Coselli di poter utilizzare la bicicletta al posto dell'auto per recarsi alle diverse attività commerciali e associative e agli uffici presenti nella zona, agevolando ad esempio l'accesso al mercato settimanale di Guamo, piuttosto che alla sede dell'Agenzia delle Entrate - spiega l'assessore all'ambiente e alla mobilità Giordano Del Chiaro che nei giorni scorsi ha compiuto un sopralluogo nella zona insieme alla consigliera comunale Claudia Berti - . Con quest'opera, inoltre, andremo a migliorare la sicurezza stradale, anche in virtù della sistemazione di alcuni incroci critici, e, più in generale, la coesistenza nella stessa zona di nuclei abitati e di importanti attività commerciali e produttive. Si tratta del secondo step di un progetto iniziato con la realizzazione di due corsie ciclabili in via Nuova a Segromigno in Monte e via delle Ville a San Colombano molto apprezzate dai residenti, cogliendo prontamente la possibilità data dal 'Decreto Rilancio' di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette modificando la segnaletica esistente. Con la realizzazione di queste corsie ciclabili vogliamo aggiungere un altro tassello alla rete ciclopedonale del nostro territorio sulla quale abbiamo e stiamo investendo importanti risorse, convinti dell'importanza di creare infrastrutture che favoriscano modalità di spostamento sostenibili e all'aperto, che si stanno rivelando ancora più importanti in questa fase di emergenza sanitaria”.
La corsia riservata alle biciclette in fase di progettazione avrà una larghezza di un metro e mezzo e sarà colorata con una vernice rossa antiscivolo per migliorarne la visibilità. Una prima ipotesi progettuale del nuovo percorso ciclabile di Guamo sarà condivisa con i cittadini in un'assemblea pubblica che si svolgerà nel periodo estivo.