Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Il vecchio cimitero di Marlia è in pessime condizioni sia di manutenzione ordinaria che straordinaria, l'incuria va avanti da anni e nessuno pulisce o sistema.
Gli ultimi interventi risalgono al 2002 amministrazione Martinelli, e al 2006 con l'amministrazione Del Ghingaro.
"L'attuale amministrazione - sostiene Daniele Lazzareschi ex consigliere comunale - non solo non ha investito, ma non investe niente, cadono pietre dai colombari, cadono cornicioni, alla cappellina cade il tetto da anni e gli addetti continuano a deporre i defunti 'temporanei'. Alla porta un cartello nemmeno timbrato dal comune. Il magazzino sul retro è aperto e si vede il vecchio carro funebre storico, i viali sono senza ghiaino, fili in giro delle luci votive, eppure tanti marliesi recuperano i posti pur di essere sepolti in paese pagando salato. Gli uffici fanno il possibile, ma la giunta non investe. E pensare che Marlia ha due assessori che dovrebbero far risplendere l'intero paese".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 213
L'amministrazione Menesini si farà interprete presso la Regione e il Governo centrale delle richieste provenienti dalle associazioni di categoria del commercio e dell'artigianato, Confcommercio, Confesercenti e Cna, riguardo alla ripresa delle tradizionali fiere locali, attualmente vietate dal decreto nazionale sui provvedimenti anticontagio in vigore fino al 30 aprile.
"Gli operatori ambulanti e in particolare i fieristi e quelli che non hanno concessioni nei mercati settimanali sono certamente una categoria fortemente penalizzata, poiché impossibilitati da diversi mesi a questa parte a svolgere l'unica loro attività, ovvero quella delle fiere tradizionali - spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani-. Per questo motivo accogliendo le richieste delle associazioni di categoria ci attiveremo presso la Regione e il Governo per sollecitare quanto prima la ripresa di queste attività. Tutte le fiere che solitamente si svolgono a Capannori nel periodo autunnale e primaverile sono saltate creando considerevoli danni alla categoria. Fin da ora, quindi, diamo la nostra piena disponibilità a collaborare con le associazioni rappresentative del settore all'organizzazione di fiere e mercati straordinari sul territorio comunale durante il periodo estivo, nel pieno rispetto delle norme anti Covid per assicurare la sicurezza degli operatori e dei clienti, al fine di sostenere e rilanciare un settore particolarmente colpito dalla pandemia. I mercati sono una preziosa risorsa e lo sono ancor di più quelli straordinari – prosegue Frediani- perché si svolgono di solito in giorni non lavorativi e hanno un buon numero di banchi, richiamando così persone anche dal circondario e dai comuni limitrofi. Inoltre sono in grado di valorizzare i centri commerciali naturali e le varie frazioni".