Piana
Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Estensione della rete idrica sul territorio, implemento dei fontanelli pubblici e valorizzazione della 'Via della Buona Acqua' per promuovere l'acqua come 'Bene Comune'. Queste le richieste contenute nella mozione presentata dal capogruppo del Pd, Guido Angelini e dal presidente della Commissione Ambiente, Francesco Borelli, a nome della maggioranza e approvata dal consiglio comunale nella seduta dello scorso 20 gennaio con i voti favorevoli della maggioranza.
Il documento, in particolare, chiede al sindaco e alla giunta che siano realizzati gli interventi di estensione della rete degli acquedotti previsti, programmati e finanziati nell'ambito del progetto del raddoppio della Ferrovia PT-LU relativi alle frazioni di Paganico,Tassignano,S.Margherita, Pieve S. Paolo definendo con Acque SPA, definendo un piano finanziario adeguato agli interventi e un preciso cronoprogramma dei lavori, nell'ambito nel biennio finanziario 2020/2021, affinchè i cittadini di queste frazioni centrali del territorio possano usufruire di questo importante servizio pubblico.
"Considerato che l'Amministrazione Comunale ha rafforzato la rete dell'acqua pubblica con l'istallazione di nuovi fontanelli nei principali paesi della zona centrale del Comune, a Marlia in piazza del mercato, a Lammari in via Montale di fronte alla scuola primaria e dell'infanzia, a Capannori di fronte al parco pubblico", la mozione chiede di estendere la rete dei fontanelli pubblici, almeno in altre 5 frazioni del comune di Capannori: Lunata, Lammari, Tassignano /S. Margherita, Colle, Guamo e di promuovere la valorizzazione dell'acqua come 'Bene Comune' anche con nuove iniziative volte al recupero e al miglioramento dei percorsi della 'Via della Buona Acqua, poichè "questo sistema delle sorgenti e dei fontanelli pubblici consente una diminuzione notevole di bottiglie di plastica cosa che produce un beneficio ambientale consistente nella riduzione dei rifiuti di plastiche, di costi di smaltimento e di emissioni di inquinanti (CO2) in atmosfera".
"E' adesso il momento per rilanciare un rapporto stretto con Ferrovie sul progetto del raddoppio ferroviario e sulle opere relative ai servizi infrastrutturali fra i quali, in primis, la rete acquedottistica - dichiarano Angelini e Borelli-. Con le risorse previste nel bilancio di previsione 2021-2023 approvato recentemente chiediamo inoltre l'avvio di un progetto per la riqualificazione e per l'estensione dei fontanelli pubblici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Due i progetti su cui la maggioranza di Altopascio si dice irremovibile: la realizzazione del sottopassaggio ferroviario e il completamento della circonvallazione che da via Bientinese porta al Turchetto.
"Chi dice che non siano due idee imprescindibili non respira l'aria dei cittadini i quali aspettano con urgenza la realizzazione di questione progetti - esprimono - Probabilmente i consiglieri Fantozzi e Montemagni non hanno mai consultato gli altopascesi e dunque non sanno quale sia il loro pensiero sull'eliminazione del passaggio a livello".
La diminuzione del traffico e dell'inquinamento, i due punti cruciali su cui la maggioranza si concentra: "Quando si parla bisogna anche esporre azioni e soluzioni, altrimenti sono discorsi vuoti e alle persone non servono - concludono - Nessuno dell'opposizione ha mai mosso un dito per ottenere le risorse necessarie alla realizzazione dell'infrastruttura. Ci è riuscita invece l'amministrazione d'Ambrosio che ha trovato, grazie alla Regione Toscana, 200 mila euro da destinare proprio alla progettazione dell'opera. Senza parlare dell'installazione delle centraline per la qualità dell'aria e la nuova forestazione di intere aree nel comune. Questi sono i fatti".