Piana
Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
La lettura come atto d'amore, riparte il ciclo d'incontri del progetto "Parole e coccole". L'appuntamento è martedì 9 febbraio, alle 17, in modalità online, con l'educatrice esperta di letteratura per l'infanzia Manuela Bianucci. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi mandando un'email a
Condividere la lettura a voce alta con i bambini è un momento di grande piacere, un vero e proprio gesto d'amore. Un'attività che, se svolta con continuità, diventa parte integrante e fondamentale della crescita del bambino. È questo l'obiettivo di "Parole e coccole", il progetto, che rientra nell'ambito del percorso di sostegno alla genitorialità "Tu Qui", promosso dall'amministrazione D'Ambrosio e dal settore educativo del Comune di Altopascio. Si tratta di incontri, utili anche per conoscere e approfondire il percorso di "Nati per leggere", rivolti a tutti gli adulti interessati alla lettura per l'infanzia, in particolare alla fascia di età 0-3 anni. I genitori con figli 0-12 mesi possono partecipare alle iniziative con i propri bambini.
Per info: settore servizi al cittadino - ufficio servizi educativi; via Casali, 26. Dal lunedì al venerdì con orario 8.30-12.30; il martedì anche il pomeriggio con orario 15-17. Tel: 0583.216353-216907;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
Grande supporto informativo ai cittadini sugli spostamenti consentiti e sulle altre regole da seguire relativamente all'emergenza Covid, attraverso centinaia di contatti telefonici giornalieri nella fase più acuta della pandemia; controllo sul territorio per il rispetto dei vari DPCM e per monitorare parchi e spazi pubblici; potenziamento dell'organico con l'assunzione, tramite concorso, di 6 nuovi agenti (altri due in servizio dal 1 gennaio e dal 1 febbraio 2021) e di 4 agenti a tempo determinato per il progetto sperimentale del 'Vigile di zona'.
Sono questi gli aspetti principali che hanno caratterizzato l'attività della Polizia Municipale di Capannori nel 2020, oltre, naturalmente allo svolgimento dei molti altri servizi di sua competenza. Ad evidenziarlo sono state questa mattina (venerdì) l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli e la comandante Debora Arrighi durante la conferenza stampa convocata in occasione del 155° anniversario della Fondazione del Corpo della Polizia Municipale di Capannori durante la quale è stato fatto il bilancio di tutte le attività svolte dalla Municipale durante lo scorso anno.
"Il 2020 è stato un anno particolare e questo ha inciso anche sul lavoro quotidiano della Polizia Municipale che si è trovata a svolgere un ruolo importante nell'informare in tempo reale la cittadinanza sulle normative in continuo aggiornamento emesse da Governo e Regioni per tutti gli aspetti collegati alla grave emergenza sanitaria - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Attività importanti che hanno affiancato tutte le altre e numerose attività ordinarie: dai controlli su strada per garantire la sicurezza stradale alla presenza sul territorio, rafforzata grazie al nuovo progetto del "Vigile di zona", dalla vigilanza ambientale, con particolare attenzione all'abbandono dei rifiuti e agli abbruciamenti all'aperto, ai controlli dei mercati settimanali. Lo scorso anno, inoltre, ha visto anche il potenziamento dell'organico della nostra Polizia Municipale al fine di rendere sempre più efficienti i servizi per i cittadini. Ringrazio la Comandante e tutti gli agenti per il fondamentale lavoro svolto quotidianamente sul nostro territorio con grande disponibilità durante un anno che si è presentato particolarmente difficile".
"Per quanto riguarda il 2020 non sono i numeri il centro dell'attività del Comando ma l'impegno profuso durante la pandemia dove, nonostante tutto quello che avveniva intorno a noi, si è continuato comunque a svolgere in presenza tutti i servizi quotidianamente richiesti - sostiene la Comandante della Polizia Municipale, Debora Arrighi - Tutto il personale fin dalle prime fasi dell'emergenza sanitaria si è reso disponibile a mettersi al servizio dei cittadini, ciascuno secondo il proprio ruolo. Da un lato la Centrale Operativa che nel periodo marzo-giugno ha risposto ad oltre 500 telefonate al giorno, sempre a disposizione dell'utente per richieste di chiarimenti in merito agli spostamenti consentiti, alle attività aperte e chiuse, ai ricongiungimenti familiari e in generale per supportare cittadini impreparati a quanto stava accadendo; dall'altro le pattuglie sul territorio per controllare il rispetto dei DPCM, gli assembramenti, il corretto utilizzo di parchi e spazi pubblici, le prescrizioni previste per le attività commerciali ed i pubblici esercizi, la viabilità ma anche per richiamare al corretto utilizzo della mascherina. Nei mesi di marzo ed aprile, per garantire i controlli richiesti da Prefettura e Questura di Lucca sono stati inoltre intensificati i servizi festivi grazie alla disponibilità del personale. Nonostante ciò, sono proseguiti anche i controlli su strada, di natura ambientale ed edilizia, le attività ai mercati settimanali, le verifiche di residenza e tutte le attività ordinarie del comando con il rigoroso rispetto dei protocolli COVID.
I dati più significativi dell'attività 2020:
Reparto Traffico e Viabilità: i posti di controllo sono stati 1.910 con oltre 6.200 veicoli controllati ed identificate oltre 7.000 persone. Sono state ritirate 37 patenti di guida, accertati 6 casi di guida in stato di ebbrezza e sequestrati 174 veicoli, di cui 145 per mancata copertura assicurativa. Inoltre sono stati rilevati 128 incidenti stradali: di questi 57 senza feriti, 68 con feriti e 3 mortali. L'ufficio ha inoltre rilasciato 367 ordinanze di regolamentazione della viabilità per l'apertura di cantieri stradali e 43 deroghe al transito ed alla sosta.
Ufficio contravvenzioni: l'ufficio ha gestito 3.157 sanzioni amministrative di cui 2.932 per violazione di norme al codice della strada, per un totale di 5.600 punti decurtati sulla patente di guida ed ha istruito 27 ricorsi amministrativi. Si sottolineano 557 sanzioni per il passaggio con semaforo rosso, 680 sanzioni per il mancato rispetto del limite di velocità e 323 verbali per l'utilizzo del telefono cellulare durante la guida ed il mancato uso delle cinture di sicurezza.
Reparto ambiente ed edilizia: il reparto ha evaso 507 richieste di sopralluogo da cui sono stati accertati 4 reati di natura penale e 18 violazioni di natura amministrativa in materia edilizia. Elevate 148 sanzioni amministrative di norme ambientale, di cui 43 per abbruciamenti e 49 per abbandono di rifiuti.
Ufficio Informazioni Annona: sono state verificate 1.772 residenze ed effettuate 467 spunte settimanali ai mercati, sono in totale 84 le informative inviate alla Procura della Repubblica per violazioni di natura penale.
Reparto Centrale Operativa e Segreteria Comando: front office: 3.480 ore; 12.200 richieste telefoniche, rilascio di 217 contrassegni invalidi
Polizia di Prossimità (Vigile di Zona): attiva dal 1 ottobre 2020 ha svolto fino al mese di dicembre 2020 84 servizi con altrettante ore di 'Punto di ascolto' nelle frazioni del territorio.