Piana
Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Il consigliere Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega, commenta i dati Arpat sulla qualità dell'aria nella Piana di Lucca.
"I dati comunicati da Arpat per la piana di Lucca - afferma - confermano l'inadeguatezza dell'attuale piano regionale sulla qualità dell'aria."
"La situazione permane molto critica - precisa l'esponente leghista - e non si sono fatti minimamente passi avanti per addivenire ad una soluzione su una tematica rilevante che coinvolge un gran numero di cittadini."
"Infatti, l'Agenzia preposta al rilevamento - prosegue il consigliere - evidenzia, per l'ennesima volta, una criticità assai grave che vede il problema inerente al Pm10, come palesemente irrisolto."
"Siamo più volte intervenuti sul delicato tema - sottolinea il rappresentante della Lega - ma rileviamo come da parte della Regione non ci sia, viceversa, una doverosa attenzione e probabilmente un'effettiva preparazione e cognizione di causa sulla stringente problematica."
"Ricordiamo che respirare un'aria malsana - insiste il consigliere - significa, infatti, mettere costantemente a rischio la salute delle persone."
"E' innegabile, dunque - conclude Elisa Montemagni - che quanto proposto, negli anni, sulla predetta questione, da chi amministra la Toscana non sia, pertanto, utile per fonteggiare una vera e propria calamità che, con troppa e dannosa frequenza, si abbatte sull'area lucchese."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 48
E' iniziata con la piantumazione di una ventina di cipressi sul lato ovest, la riqualificazione di via Don Emilio Angeli, nota come Stradone di Segromigno. I cipressi in questa prima fase saranno messi a dimora in un primo tratto di viabilità di circa 400 metri a partire dalla via Pesciatina, ma, in un secondo tempo, andranno ad abbellire la strada fino all'incrocio con via dei Ciabattari.
Dopo la piantumazione di nuove alberature il progetto con cui l'amministrazione Menesini vuole cambiare il volto di questa viabilità, principale via di accesso alle ville storiche del territorio, proseguirà con il rifacimento del manto stradale, la realizzazione di due corsie ciclabili e l'installazione di nuova illuminazione pubblica.
"Via Don Emilio Angeli è la principale strada di accesso alle ville storiche e per questo motivo riteniamo importante dargli un aspetto nuovo e migliore degno della sua importanza, trasformandola in un vero e proprio viale - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo su questa viabilità -. Investendo risorse proprie abbiamo iniziato a cambiare il volto di questa strada con la piantumazione dei cipressi e successivamente proseguiremo con l'asfaltatura. Nel frattempo stiamo lavorando per reperire risorse esterne che ci consentano di proseguire l'opera di riqualificazione e messa in sicurezza realizzando due corsie ciclabili, una per ciascun senso di marcia, e installando nuova illuminazione pubblica".