Piana
Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Sono iniziati i lavori alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori che prevedono la realizzazione di opere di riqualificazione finalizzate allo spostamento della segreteria amministrativa nell'ex appartamento del custode adiacente alla sede scolastica, attualmente non utilizzato, e alla creazione di nuovi spazi per la didattica. Al posto dell'attuale segreteria situata al primo piano dell'edificio, attraverso lavori di riqualificazione, saranno ricavate due nuove aule di circa 30 metri quadrati ciascuna, in modo da soddisfare più appropriatamente la necessità di spazi per l'attività didattica, e un nuovo locale per la presidenza. L'intervento sarà completato nel giro di circa un mese.
"Si tratta di un intervento importante, perché con la realizzazione di due nuove aule andiamo a creare ulteriori spazi per la didattica molto preziosi in questa fase per consentire il giusto distanziamento degli alunni quale fondamentale norma anti Covid - spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Nello stesso tempo andiamo a garantire agli uffici amministrativi e alla presidenza spazi più funzionali, adeguati e decorosi. Un intervento che va a soddisfare le esigenze dell'istituto, che è stato pienamente condiviso con la dirigenza scolastica, e che, insieme ai molti altri realizzati negli ultimi mesi, conferma la forte attenzione della nostra amministrazione alle necessità delle varie scuole per garantire il miglior svolgimento possibile dell'attività scolastica".
L'ex appartamento del custode, che ospiterà i locali della segreteria per un totale di 8 postazioni di lavoro, sarà interessato da lavori di ristrutturazione che consistono nel rifacimento dei servizi igienici, nella realizzazione di controsoffittature e nell'adeguamento dell'impianto elettrico e dell'impianto di riscaldamento. Il locale attualmente ha un accesso indipendente all'entrata della palestra in via Guido Rossa, ma sarà collegato anche alla sede scolastica tramite la realizzazione di una nuova apertura.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Dall’immaginazione dei laboratori alla realtà dei cantieri. Inizieranno a breve i lavori a Rughi e in Padule che sono stati selezionati direttamente dai cittadini con una votazione online al termine del percorso partecipativo PorcariLab curato da Tiziana Squeri di Eubios e cofinanziato dalla Regione Toscana.
Grazie allo stanziamento complessivo di 140mila euro di risorse comunali nasceranno a Rughi L’isola dei bambini, dalla riqualificazione del parco giochi dell’area Don Turno Simi, e nel Padule il percorso pedonale con marciapiede sulla via Fossanuova, all’incrocio con via Boccaione, e la messa in sicurezza con guard rail del pericoloso 'curvone' di via Fossanuova, nelle vicinanze dell'impianto fotovoltaico.
I progetti ‘vincitori’ sono stati scelti fra i quattro che erano stati presentati e discussi nelle assemblee pubbliche svolte sul territorio, prima della pandemia di Covid-19. La decisione è avvenuta fra il 19 maggio e il 7 giugno dello scorso anno e l’1 luglio sono stati annunciati pubblicamente i risultati. Adesso, a meno di sei mesi di distanza, è stato chiuso il bando per i lavori ed è stata firmata la determina di affidamento. Terminati i passaggi burocratici successivi alla stipula del contratto entrambi i cantieri potranno vedere la luce.
Soddisfatto per l’esito del primo percorso partecipativo di questo genere mai avviato sul territorio del Comune di Porcari il sindaco, Leonardo Fornaciari: “Coinvolgere le persone nella progettualità delle opere sul territorio - dice - è stato un grande risultato di PorcariLab. Decine di residenti hanno dedicato il loro tempo per discutere, e poi decidere, le opere migliori per la propria comunità di riferimento. Il tutto in un confronto ampio e libero che ha rappresentato una preziosa esperienza per la nostra amministrazione”.
Il consigliere delegato al territorio di Rughi, Pietro Ramacciotti, sottolinea l’importanza dell’opera scelta dai cittadini: “A Rughi - commenta - è passato il progetto di rivalorizzazione del parco Don Turno Simi, dedicato al parroco che per oltre 45 anni ha animato la vita sociale e culturale della comunità di Rughi. Nascerà un parco inclusivo, accessibile, allegro nei colori, concepito con sistemi di sicurezza e di fruibilità, in gomma colata. Offrirà un'oasi di svago, di gioco e di relazione ai bambini, ai ragazzi e ai loro accompagnatori proprio nel cuore di Rughi, dove sono già presenti il Centro anziani e la palestra Ludec. Un luogo che dovrebbe diventare il centro di incontro e di svago per tutto il paese”.
“In Padule - aggiunge il consigliere delegato per il Padule, Simone Giannini - si è deciso di investire nella sicurezza stradale. I cittadini hanno deciso per la realizzazione di un nuovo marciapiede che metterà in sicurezza quei pedoni di via Fossanuova che spesso utilizzano quel tratto di strada per passeggiare. E sono sempre di più. L’opera, inoltre, renderà più gradevole la zona anche dal punto di vista estetico. Inoltre sarà messo in sicurezza il tratto del curvone, troppe volte luogo di incidenti stradali, con un guard rail di oltre cento metri. A completamento della riqualificazione della zona c'è anche l'illuminazione su via Boccaione, realizzata attingendo a un altro capitolo di bilancio del Comune”.
L’intera procedura è stata seguita dall’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco, Franco Fanucchi: “Abbiamo deciso - spiega - di destinare 140mila euro del bilancio comunale, molto più dei 60mila previsti inizialmente, a quello che potremmo definire un esperimento riuscito, visti anche i numeri della partecipazione. Uno strumento, quello del bilancio partecipativo, utile anche per coinvolgere più frequentemente i cittadini e responsabilizzarli su manutenzioni e decoro”.