Piana
Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Sono iniziati da via Carlo del Prete e via di Piaggiola a Marlia i lavori di un nuovo primo lotto di asfaltature, per un investimento comunale di 185 mila euro, che interessa alcune viabilità della zona centro e della zona nord del territorio comunale.
Le strade interessate dagli interventi per la posa di nuovo manto stradale, oltre a via Carlo Del Prete e via di Piaggiola, sono Via delle Selvette e via di Villa Bassi a Marlia, via dei Colombini a Capannori, via per San Pietro a Marcigliano a San Pietro a Marcigliano, via di Valli a S.Andrea in Caprile, via Stradone di Camigliano a Camigliano, via Ilio Menicucci e via di S.Gennaro a S.Gennaro e via di Valgiano a Valgiano. Via Ilio Menicucci sarà asfaltata con asfalto 'natura' di diversa composizione e colore rispetto al normale asfalto per migliorare il decoro del borgo.
Successivamente partiranno i lavori di altri due lotti di asfaltature in tutte le aree del territorio comunale. L'importo complessivo dei tre lotti di interventi è di circa un milione di euro.
“Prosegue con questo lotto di lavori il progetto 'Strade sicure', con cui attraverso un cronoprogramma sempre aggiornato grazie ai sopralluoghi e alle rilevazioni degli uffici e alle segnalazioni dei cittadini stiamo mettendo in sicurezza con vari step e investendo importanti risorse le viabilità della rete stradale comunale - afferma l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Vogliamo infatti assicurare strade meglio percorribili e più sicure, per avere una viabilità sempre più efficiente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Prenderà il via entro il mese di novembre il nuovo progetto 'La mi' bottega' promosso dall'amministrazione Menesini per sostenere e valorizzare i negozi di vicinato ritenuti non solo luoghi dove fare la spesa, ma anche spazi privilegiati per l'incontro delle persone e quindi per creare comunità. Il progetto, costruito in collaborazione con Caritas, ha carattere sperimentale e riguarderà in questa prima fase una decina di botteghe della zona centro- nord e in particolare di Segromigno, Lammari, Marlia e Camigliano, ovvero il primo nucleo di piccoli esercizi, che durante il lockdown hanno aderito al progetto dei 'Buoni spesa' e si sono resi disponibili per la consegna della spesa a domicilio. Questi negozi creeranno una vera e propria rete e saranno sostenuti nel rapporto con i propri clienti. Due volontarie del servizio civile delle Botteghe della salute e due giovani operatrici di Caritas si occuperanno, rispettando tutte le norme anti Covid, della consegna della spesa a domicilio, sollevando i commercianti da questa incombenza. Il servizio non sarà solo di 'consegna' di generi e beni, ma anche un'azione di comunità e vicinanza. Ogni spesa avrà una speciale caratteristica, perchè sarà 'parlante', ovvero porterà con sé un messaggio di speranza e solidarietà a chi la riceve. Le botteghe aderenti, inoltre, parteciperanno al progetto della 'spesa sospesa' realizzato in collaborazione con Caritas Lucca e la protezione civile. I clienti potranno lasciare in un apposito carrello presente in negozio generi alimentari che saranno ritirati dai volontari della protezione civile e poi consegnati da Caritas alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà.
Inoltre, ciascuna bottega sarà dotata di una speciale bacheca creata con generosa collaborazione dal pittore Pierluigi Puccini e realizzata dal centro del riuso 'Daccapo' e cooperativa Nanina, con materiali riciclati dove i clienti potranno trovare le comunicazioni del Comune su servizi, bandi, eventi, ed anche le iniziative delle associazioni del territorio. Grazie alla collaborazione della Casa della Salute di Marlia saranno presenti anche informazioni su orari e servizi di questa struttura.
“Con questo innovativo progetto insieme a Caritas e in collaborazione con il centro operativo comunale e le associazioni di protezione civile vogliamo consolidare la dimensione di prossimità, andando a rendere più forte quella rete di solidarietà, composta dal tessuto economico e dai cittadini, che da sempre rappresenta un valore aggiunto - afferma l'assessore all'innovazione civica, Francesco Cecchetti-. Per questo investiremo sulle botteghe che giocano un ruolo cruciale nel creare comunità. I negozi di vicinato grazie alla presenza delle bacheche offriranno anche informazioni ai propri clienti su vari servizi e attività del Comune diventando così anche un punto di contatto fra l’amministrazione comunale e la popolazione. In una prima fase sperimentale il progetto coinvolgerà alcuni negozi della zona centro-nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori”.
Le botteghe interessate ad aderire al progetto possono inviare una mail all'indirizzo