Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
L'amministrazione comunale ha donato alle associazioni di protezione civile del territorio che collaborano con l'ente otto apparecchiature radio di telecomunicazione utili per comunicare durante le emergenze e, in particolare, quando non funzionano le linee telefoniche. Le associazioni che hanno ricevuto le apparecchiature sono le Misericordie di Massa Macinaia e S.Giusto, Capannori, Marlia e Camigliano, l'associazione dei Carabinieri in congedo, l'associazione nazionale autieri d'Italia, Gruppo volontari antincendio Vorno, Vab Lucca (Vigilanza Antincendi Boschivi).
"Abbiamo volute donare questi strumenti alle associazioni che svolgono attività di protezione civile per migliorare la comunicazione durante i momenti di emergenza e in particolare quando saltano le linee telefoniche, ma non solo – spiega l'assessore alla protezione civile Davide Del Carlo -. Una buona comunicazione è infatti fondamentale quando è necessario intervenire prontamente in caso di emergenza. Un gesto che simboleggia anche il riconoscimento del nostro ente a tutti i volontari di protezione civile che durante la fase acuta dell'emergenza sanitaria e tutt'oggi svolgono un importante lavoro a sostegno della comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
E' stato presentato il libro "L'ultimo Craxi. Diario di Hammamet" di Andrea Spiri nella sala consiliare del Comune di Capannori. Insieme all' autore sono intervenuti Domenico Caruso, consigliere comunale della Lega, e Marcello Pera, presidente emerito al Senato.
"Il libro si legge bene perché è scritto con grazia e con una penna sottile e gentile - ha esordito il politico - L'autore scava nel profondo e lo fa con severità, pietà e rispetto nei confronti del personaggio, oggi considerato un protagonista della storia d'Italia del dopoguerra. Spiri ne fa un ritratto, ovvero quello del Craxi morente degli anni di Hammamet, dell'esilio o della latitanza. L'ultimo Craxi non è soltanto un politico rammaricato, ferito e chino, ma un Bettino che fa una battaglia, cioè quella di mostrare attraverso il dramma che riguarda la sua persona l'intero dramma della storia d'Italia in quel periodo".
Spiri dunque ricostruisce le vicende dell'uomo in maniera chiara, sintetica e scorrevole nonostante la complessità storico-politica dell'epoca. Stando alle parole di Marcello Pera, i diari di Hammamet non sono dei veri e propri diari anche se l'ex socialista ha scritto tante pagine, appunti e riflessioni assai toccanti. E non è stato nemmeno un uomo di risentimento. E a tal proposito Pera ha voluto portare alla luce la memoria del defunto ed ex presidente del Consiglio con un suo caro e intimo ricordo: "Io ho conosciuto Craxi una sola volta nella mia vita: nell'ottobre del 1999 poco prima che incontrasse Francesco Cossiga. Era la mia prima legislatura e avevo la responsabilità del Dipartimento di Giustizia di Forza Italia. Proprio in quell'occasione fui chiamato dallo stesso Craxi nonostante non lo avessi mai incontrato. Sono stato tre giorni ospite suo; il primo giorno abbiamo discusso di politica ed era veramente un fiume. C'erano alcune cose in lui che lo struggevano, gli uscivano dall'anima come ferite aperte. Il secondo giorno e la mattina del terzo dovevamo reincontrarci ma si sentì male e ci fece sapere che non poteva più parlare con noi. In quegli scambi che abbiamo avuto in quei giorni era solo la politica ciò che gli interessava".
Riflessione sulla battaglia politica, crisi dei partiti politici e il riformismo di Craxi sono stati tra gli altri temi messi a fuoco durante l'intervento di Marcello Pera.
"Craxi era accusato di corruzione di finanziamento illecito dei partiti - ha commentato Domenico Caruso - Si diceva che il socialista aveva esercitato un'influenza decisiva ai fini del perfezionamento dell' accordo corruttivo."
La parola è passata poi all'autore del libro che ha ripreso in parte alcuni interventi iniziali di Marcello Pera per poi descrivere gli anni trascorsi ad Hammamet con una breve biografia del politico per capire chi era realmente.
Nel libro ci sono dettagli e passaggi toccanti, la voglia di isolarsi e soprattutto il rapporto con la malattia (diabete). In Tunisia Craxi vive in piena solitudine, trascorre le giornate riflettendo sugli errori commessi ed è lontano dalla frenetica vita quotidiana. Proprio ad Hammamet pensa alla nuova condizione esistenziale, si interroga spesso sui valori della famiglia e presta attenzione all'amicizia e alla gratitudine, quest'ultima definita "un sentimento raro".
Il manuale ha come tema anche un altro aspetto alquanto significativo, ovvero una visione intimistica. Basta pensare allo scorrere del tempo lungo la riva Selloun a circa 50 km da Hammamet dove lui stesso costruisce una capanna fatta di canne e si intrattiene a parlare con gli artigiani, i pescatori e i commercianti del luogo.
Il motivo per cui scrive un diario è molto semplice: "La scrittura è l'unica arma a sua disposizione per tenere vivo il suo caso, cioè l'attenzione sulla sua vicenda. Nel corso della lettura ci sono passaggi importanti come la corrispondenza con Giuliano Amato, Marco Pannella e Giulio Andreotti. Quando il 4 maggio 1983 nasce il primo governo Craxi, Andreotti diviene ministro degli Esteri e il rapporto tra i due viene definito in diversi modi. "Eterni duellanti", "nemici per la pelle", "comprendono di non poter fare a meno l'uno dell' altro", "duellano", "spalleggiato" o "alternano momenti di vicinanza politica e umana" tanto per citare alcune espressioni ricorrenti.
Mentre la corrispondenza con Giuliano Amato è molto più complessa e drammatica. La nostalgia del Pease è particolarmente sentita e infatti Craxi scrive: "L' Italia mi piomba in casa attraverso una montagna di canali televisivi. La vedo da lontano anche senza il cannocchiale, dove vivo ci sono quasi sempre migliaia di italiani... E tuttavia questa lontananza mi pesa terribilmente. Guardo le sue città e penso che l' Italia dell'arte, della cultura e della natura sia il posto più bello del mondo. Peccato che sia dentro un tunnel nero di cui non si vede la via d'uscita, almeno per ora".
A leggere queste parole si deduce che Craxi prova dolore quando pensa alla sua madrepatria. Crede di poter ritornare, ma con lo scorrere del tempo questa speranza viene sempre meno. Al posto della speranza subentrano la delusione e la rassegnazione.
Andrea Spiri riesce a mettere in evidenza gli stati d'animo della figura politica. Lo descrive come un uomo depresso, spento e in crisi nel momento della malattia che ripercorre partendo dal suo ricovero presso la clinica Taofik di Tunisi fino ad arrivare al giorno del decesso.
Qui è la figlia Stefania a prendere la parola e a raccontare quel periodo terribile prima che il padre morisse tra le sue braccia nella casa tunisina. Insomma, "L' ultimo Craxi" è un libro che merita una lettura per capire meglio la personalità di Bettino oltre a tutte le vicende che ruotano intorno a lui: sia quelle politiche che giudiziarie.