Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 56
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 si terrà la fortunata manifestazione Le Rinascenze – Arte in villa.
Dopo il grande successo dell'edizione serale Le Rinascenze torna a settembre nel bellissimo parco della Villa Reale di Marlia con l'edizione diurna originaria, la quale si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Ricarica la mente e concediti un fine settimana di divertimento e creatività con Le Rinascenze - Arte in Villa, la sola ed unica festa d’arte della lucchesia. Questo esclusivo format propone, nella sua terza edizione, performance, mostre, laboratori gratuiti per grandi e piccoli e spettacoli ininterrotti, che si avvicenderanno nel fine settimana in questione, vivificando l’intero parco della suggestiva Villa Reale di Marlia. La manifestazione presenterà una serie di celebrazioni artistiche scandite tramite una serie di pittori, scultori, fotografi, performer e ospiti. Tra le novità di quest’anno si contano le aree dedicate interamente ai bambini, i contest riservati agli artisti e i nuovi spazi inediti e interamente ristrutturati della villa, in cui gli espositori potranno collocare le proprie opere in tutta sicurezza e nel rispetto di ogni creazione. Questa edizione offrirà inoltre vari punti ristoro sul luogo e l’opportunità di consumare pic-nic in ogni zona del parco. Nel pomeriggio di entrambe le giornate sarà inoltre allestito il salotto culturale della villa, angolo dall'impronta intellettuale che vedrà presenti relatori d'eccezione, i quali ci informeranno sulla trasformazione della campagna lucchese tra il XVI e il XIX secolo e sulle auto d'epoca in villa.
Kreativa d’arte e dintorni ha voluto semplicemente progettare e affinare, edizione dopo edizione, il solo festival del territorio rivolto completamente alla creatività, alle idee e alla connessione tra queste due dimensioni.
Due giornate in cui i riflettori volgeranno su incontri, letture, spettacoli, laboratori, mostre, performance e momenti di approfondimento culturale, scrutando i mutamenti e la sinergia dell’arte contemporanea e del passato; con una fruizione immediata e accessibile per un pubblico intergenerazionale come quello delle scorse edizioni. Kreativa, scuola d’arte e cultura è attiva sul territorio lucchese anche con altre manifestazioni attigue a Le Rinascenze; si impegna da sempre a creare un clima di accoglienza e condivisione che scaturisce dalla necessità di voler spartire le proprie idee con chi ha come comune denominatore la giusta affezione rivolta ai progetti artistici, la quale si configura in estrema sintesi con fantastici eventi di questo genere. Le Rinascenze è anche interazione con i protagonisti del settore poiché i visitatori potranno apprendere, approfondire e in molti casi anche riscoprire la propria manualità, cimentandosi in workshop, laboratori e contest allocati negli angoli più incantevoli del parco della villa. Un evento vivace e divertente in cui l’estro e i talenti dello staff e degli artisti saranno al servizio di un pubblico attivo.
L’evento è gratuito e si accede con regolare biglietto per l’ingresso al Parco della villa senza supplementi.
A causa di controllo e limitazione degli accessi per le norme anti Corona-virus, l’ingresso è garantito fino a mille persone per ogni giorno di manifestazione cosicchéè necessario l’acquisto della prevendita disponibile sul sito ufficiale dell’evento www.lerinascenze.it
Perché meravigliarsi è sempre possibile.
www.lerinascenze.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
"Siamo stati contattati - esordiscono i consiglieri del gruppo consiliare La Porcari che vogliamo - da alcuni genitori di bambini che si trovano in isolamento in seguito al caso dell’alunno positivo al Covid-19 riscontrato nella loro classe mercoledì scorso, la 2°C della scuola primaria Felice Orsi di Porcari. Questi genitori si chiedono come mai non solo non sia già stato predisposto, ma nemmeno si preveda alcun programma di Didattica Digitale Integrata (o Didattica a Distanza), per impedire che i loro bambini vedano completamente sospesa la loro attività didattica come minimo per 15 giorni".
"È evidente - prosegue il gruppo di opposizione - che c’è qualcosa che non ha funzionato in termini di programmazione. Perché se i protocolli prevedono che, là dove un alunno risulti positivo, scatti la quarantena per tutti i compagni di classe e di tutti gli alunni che costituiscono contatti diretti, è logico che si debba prevedere fin da subito l’attivazione della Didattica Digitale Integrata. Altrimenti si rischia, come per altro sta accadendo, che di colpo un’intera classe si trovi per tutti i 15 giorni della quarantena, come minimo, senza attività didattica. Non si capisce come mai, se la possibilità di attivare la Didattica Digitale Integrata fin dal primo giorno di scuola per il nostro istituto c’è, e di questo ci sono prove evidenti, la stessa non sia già operativa per la classe in quarantena. Invece, i genitori coinvolti non sono stati neppure contattati per essere informati e supportati sull’attivazione della didattica a distanza, che dovrebbe essere un diritto per tutti i nostri bambini".
"Ricordiamo - concludono i consiglieri - che stiamo parlando di “scuola dell’obbligo”. Obbligo dei genitori di mandare i figli a scuola e obbligo dello Stato di garantire l’istruzione. L’obbligo c’è da entrambe le parti. Ci sembra che si pensi sempre meno alla didattica! Prima una scuola tutta a favore dei progetti mentre ora è solo a favore dei protocolli? I bambini e i genitori in quarantena, oltre ad essere ripiombati nel look down dopo soli 2 giorni dall’inizio delle lezioni, con tutte le difficoltà, lo stato d’animo e l’inevitabile tensione che una situazione del genere può creare, non dovrebbero sentirsi abbandonati dalla scuola. Come gruppo consiliare, al fine di risolvere il disagio di questi nostri cittadini, ci auguriamo che anche l’amministrazione Comunale si adoperi affinché la scuola attivi in tempi rapidi questo tipo di servizio".